| inviato il 28 Novembre 2016 ore 20:51
“ @Darkcaronte non si è capito bene..intendi dire che la 7100 è rumorosa o la d7000? „ Hanno lo stesso rumore o quasi. Il vantaggio della D7100 sta nell'avere più mpx. A mio parere il 16mpx della Sony montato sulla D7000 e sulla K5 era un ottimo sensore, più malleabile del successivo montato sulla D7100 almeno quando lavoravo i files. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:15
“ Per chi non lo sa, semipro vuol dire af migliore la 7200 51 punti contro 39 della 5300, miglior raffica 6,5 contro 5, possibilità di microregolare l'af, motore interno x gli obiettivi che lo richiedono, tropicalizzazione, doppia ghiera x chi come me scatta in manuale. „ I 51 punti e la raffica non mi sembrano così indispensabili, piuttosto è la mancanza del motore interno e l'assenza di un vero pentaprisma la grande differenza. Però visto che entrambe queste due cose sulle entry-level della concorrenza ci sono sembra sia stato fatto apposta a non metterle altrimenti, diciamocelo chiaramente: che senso avrebbe non compare la D5300 e scegliere una D7200 solo per qualche punto di AF in più e uno scatto in più nella raffica? |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:34
Se non lo hai fatto ed hai la possibilità, prendile in mano, guarda dentro al mirino e la differenza tra D5500 e D7200 ti sarà più chiara di quanto mille parole potrebbero esplicartela. Non so se il sigma abbia ancora il "bug" dello stabilizzatore che non si spegne, sulla D7200. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:54
“ Non so se il sigma abbia ancora il "bug" dello stabilizzatore che non si spegne, sulla D7200. „ In cosa consiste questo bug? |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:03
Sulla mia D7200 il Sigma 105 ed il Sigma 8/16 funzionano da dio... |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 14:17
2 settimane fa ho preso una 5500 per mia moglie. Ieri sera , complice la vendita della vecchia 5100, ho ceduto alla scimmia della d7200, che ho mantenuto a bada per 12 lunghi mesi, ma alla fine ha vinto lei... Non sono esperto come altri, di corsi ne ho fatti pochi, ma avendole quindi entrambe in casa, sebbene la 7200 solo da ieri, mi sento di fare un breve confronto. Il mirino della 7200 ha meno effetto tunnel, è piu luminoso e un pelo piu grande. Fin qui non farebbe neppure urlare al miracolo, ma la chiarezza e la leggibilità delle informazioni al suo interno son di ben altra pasta. Doppia ghiera, utilissima, ma ciò che davvero mi ha colpito sono i controlli. Si, la d5500 ha il touch screen, per carità, ma su tante funzioni, il suo utilizzo costringe a togliere l'occhio dal mirino, accendere il menu, tappare dove serve. Etc. C'è una funzione che toccando la metà destra permettere di utilizzare una funzionalità addizionale, mi pare si chiami fn-touch ma onestamente non son riuscito a farla andare.. Qui la 7200 vince a mani basse... Wb, iso, modalita af, misurazione esposimetrica, tutto dannatamente raggiungibile in un istante senza distogliere l'occhio dal mirino e continuando a comporre la scena. Non mi soffermo su tutte le altre cose (modulo af, doppio slot sd, regolazione fine af, livella, motore af per vecchie ottiche etc.) Quindi, per dare un piccolo suggerimento a chi ha aperto il thread: se ne hai la possibilità, vai di 7200, macchina piu solida e completa. Se però la differenza di costo è un problema, vai pure di d5500, bella, leggera, comoda e sfiziosa, e il resto risparmialo per una ottica di qualità in futuro. Il sensore sembrerebbe lo stesso. Entrambe, poi, fanno le foto. Anzi no, quelle le farai tu :) |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 14:24
“ Quindi, per dare un piccolo suggerimento a chi ha aperto il thread: se ne hai la possibilità, vai di 7200, macchina piu solida e completa. „ Purtroppo quando qualcuno dice di evitare di spendere soldi su una entry-level come la serie D5xxx e D3xxx c'è sempre qualcun'altro che si agita e dice che non è vero e questo va bene finché non ci si sbatte il muso. Quindi, d'accordo con chi dice che non costano uguale, ma esistono anche le macchine fotografiche usate. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 14:29
Si, phsystem, hai ragione. Spesso si vedono anche delle d7100 veramente a buon prezzo. A me è scappata la scorsa settimana, per un soffio...:) |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 16:02
“ Quindi, per dare un piccolo suggerimento a chi ha aperto il thread: se ne hai la possibilità, vai di 7200, macchina piu solida e completa. Se però la differenza di costo è un problema, vai pure di d5500, bella, leggera, comoda e sfiziosa, e il resto risparmialo per una ottica di qualità in futuro. Il sensore sembrerebbe lo stesso. Entrambe, poi, fanno le foto. Anzi no, quelle le farai tu :) „ @Coder77,questo ragionamento non fa una grinza, ogni opzione disponibile ha i suoi pregi ed i suoi difetti poi ogni persona si regola di conseguenza. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 17:32
Canon 760D + Sigma 17-50 f2.8 stabilizzato. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2097943 Prossimamente pubblicherò parecchie altre immagini relative a questa accoppiata. Naturalmente la Location incide la sua parte. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 17:44
Invece io ti dico di cercare nell'usato: D7100 o Canon 70D, e cercare un ottimo obiettivo zoom usato (Nikon o Canon 17-55 o il favoloso Sigma 18-35) |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 11:03
mi son deciso ad ordinare la d7100 invece della d7200 con la speranza di non pentirmene... |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 11:48
Secondo me ne sarai soddisfatto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |