| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:40
“ e visto che la qualità di reflex e ml nel risultato finale si equivalgono ( se non devi fotografare sport o caccia fotografica) „ Apertura Vaso di Pandora in 3...2...1... |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:40
@Enne.enrico “ Questo è interessante, soprattutto se detto da uno che fa matrimoni. Quindi la cosiddetta superiore tridimensionalità del FF sull'aps-c non è stata un ostacolo nella qualità finale delle stampe? „ Di quale cosiddetta superiore tridimensionalità del FF su APS-C parli??? Quella la fanno le ottiche, la luce, l'inquadratura e per ognuna di queste una corretta e sapiente gestione dei diaframmi...il formato maggiore del sensore, in relazione alla PdC, ti da solo QUANTITA' in più di sfocato, non necessariamente QUALITA' in più...questo bisogna che sia chiaro nella testa dei fotografi!!! Ti racconto una cosa...tempo fa, non ricordo in quale forum, un tipo aveva fatto qualche scatto ad amici sposi. Ne postò uno. Nel fotogramma si vedeva nel terzo di dx un tronco d'albero con inciso un cuore con le iniziali degli sposi...tutto ben definito ed a fuoco. Nel terzo a sx si vedeva...si vedeva...non so cosa si vedeva!!! A suo dire la coppia di sposi che in realtà era una massa informe indecifrabile. A proposito...formato macchina APS-C. E tutto contento diceva "gran sfuocato...ho usato un'ottica 1,4...caspita come sfoca"...ma come cavolo vuoi che sfochi?!? come cavolo stai usando la PdC?!? Anche te preso dalla fregola dello supersfocato che non significa una cippa!! Che rende un'immagine brutta e insignificante. Chiudi quel diaframma se vuoi rendere la foto interessante!!! Ma il mito dello stacco dei piani, dello sfocato sempre e comunque, della tridimensionalità presunta (cazzata!!!)...avevano colpito inesorabilmente!!! |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:50
“ Chiudi quel diaframma se vuoi rendere la foto interessante!!! Ma il mito dello stacco dei piani, dello sfocato sempre e comunque, della tridimensionalità presunta (cazzata!!!)... „ Non sai quanto mi trovi d'accordo. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:54
Se vuoi provare una ML fallo pure , ma non ti privare della reflex prima di averla provata, si perchè si va a generi e gusto. Affianca ma non sostituire. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 14:02
@Dados1 “ Se vuoi provare una ML fallo pure , ma non ti privare della reflex prima di averla provata, si perchè si va a generi e gusto. Affianca ma non sostituire. „ Quoto. E soprattutto non avere timore di dire...ok l'ho provata ma non fa per me, anche se ti tentano alcune cose...compattezza, pesi e via discorrendo...anche perché, come altri hanno detto, puoi rendere anche la D610 leggera e compatta dotandola di opportune lenti. Non farti fretta nella scelta...assolutamente...hai una "signora" macchina. Poi sai, magari tra un annetto, quando la X-T2 scende ancora...magari finanziariamente potrai sostenere l'affiancamento e potrai magari individuare precisamente quali campi di utilizzo dedicherai all'una e quali all'altra...potrebbe essere... |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:21
Faccio l'avvocato del diavolo pur avendo sia una D750 che una XT2. Allora, snellendo il corredo di due incudini come i due zoom 2.8, e comprando dei fissi tipo un 24, un 35 od un 50 più magari un 85, siamo cosi sicuri che la scimmia del nostro amico sia soddisfatta? Vende i due zoom (o magari solo il più corto), spende circa 1500 euro per comprare i tre fissi 1.8 e poi? Le foto che fa cambiano? La borsa gli si alleggerisce?, il volume delle cose che porta in giro cambia ? E questo quello che vuole? Oppure monetizzare vendendo tutto per ritarare il corredo partendo magari da una ML è quello che realmente si cerca? Personalmente penso che la FF con i SOLI due zoom 2.8, è si vero che ti permette tutto...ma senza eccellere in nulla. Ed al tempo stesso ti aiuta a lasciarla nell'armadio. Un corpo anche solo di poco più piccolo, con 3 fissi ben mirati a secondo delle necessità, può fare la differenza nel fotografare cosi come nel sentirsi meno legati alla solita borsa. Ovvio che se si considerano mandatarie focali intorno ai 200 mm...beh, tutto lascia il tempo che trova. Ma si presume che chi si pone il quesito su cosa fare, sia una persona che non vive di fotografia, ma fotografa per passione. E magari ha anche capito che i 200mm usati una volta all'anno si possono anche sacrificare. A questo punto se si sceglie di rimanere con la D610 più uno zoom e relativi fissi, da un lato può aiutare a capire dove si andrà a parare nel giro di pochi mesi, ma da un lato si rischia ulteriormente di aumentare la collezione. Dopo questa folle analisi e mille suggerimenti, solo tu sai cosa ti serve. Dimenticavo.....un po di rumore in più (che poi anche qui solo tu come amatore sai cosa e come scatterai, quindi tutto da vedere), meno tridimensionalità e meno magico sfocato per te possono andare bene? Se si...che stai aspettando? |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:30
Da alpinista ti dico : prima di sganciare il moschettone che hai, aggancia l'altro. In montagna è sicurezza in fotografia è evitare il rischio di ricomprare la reflex (e non saresti il primo) |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:41
“ Da alpinista ti dico : prima di sganciare il moschettone che hai, aggancia l'altro. In montagna è sicurezza in fotografia è evitare il rischio di ricomprare la reflex (e non saresti il primo) „ Mi sembra un ottimo consiglio. Passare da reflex FF corredata di zummoni luminosi a mirrorless apsc / m4/3, con pochi fissi compatti è un bel salto. Con la prima fai tutto, con la seconda no. Bisogna reinventarsi un altro modo di fotografare. Può essere - anzi è - stimolante, ma potrebbe anche non piacere. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 19:12
Io mi butterei anche su una cosa tipo la serie x100x. Perchè tra D610 e XT2 il confronto mi pare molto diretto, sembra una reflex in miniatura. Tanto vale provare la carta che sfrutta al massimo la portabilità del formato, magari è proprio il salto e cambio di mentalità che serve in questi casi. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 19:20
Se il nostro amico cercasse la portabilità totale ed un sistema con la S maiuscola, beh.. Olympus e passa la paura. Ma allora perche titolare il thread da FX a XT2? |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 22:14
Avevo provato la xt2 col 23 f2 mi era sembrata molto leggera.. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 6:42
Io 2 anni fa abbandonai la d600 per Olympus prima e fuji dopo , risultato sono tornato a prendere la d610, il problema non è la qualità è proprio il modo di fotografare che cambia, Mirino, af, impugnatura,velocita, sensore è un altro mondo quindi affianca prima |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 7:14
Esistono anche le macchinette fotografiche di plastica con le foto già fatte , tipo diapositive,le potete trovare nei bazar in posti turistici; poco peso, tanta resa e poca spesa. Scherzi a parte, il problema del peso da portarsi a presso non è da sottovalutare, infatti concordo nel avere due corpi macchina, uno FF ed uno ML, così da risolvere il problema della qualità e del peso. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 7:27
ribadisco non è un problema di qualità, ho provato olympus EM1 con 12-40 e 75 le migliori lenti e fuji xt1 con 23 1.4 e credetemi la qualità del file era il mio ultimo problema anzi non era la qualità, ribadisco che è il modo di scattare, l'approccio, il feeling che cambia sembrano stro.zate ma quando sei abituato da anni ad un certo meccanismo è difficile cambiare, per esempio il mirino elettronico, il vantaggio di avere la scena predeterminata la variare dei parametri è sicuramente un plus notevole ma a me piace vedere nel mirino ottico di una FF |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 8:20
Si è vero il mirìno elettronico è strano... ti viene più naturale utilizzare il liveview.. per lo meno io provando la ml mi capitava cosi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |