| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 12:20
“ Secondo me L'SSD è fondamentale per la post produzione „ L'ssd è fondamentale su qualsiasi pc ormai! Prezzi irrisori e prestazioni non paragonabili! |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 3:08
Ciao di nuovo a tutti! Sono riuscito ad alzare il mio budget e al momento le due principali alternative (da affiancare a un monitor esterno per quando non sono fuori città) sono: 1) ASUS K501UX-DM086T (800€ da MW) i7-6500U (2.5/3.1GHz - 4MB L3) HDD 1000 GB + 128GB SSD RAM: DDR3 12GB GPU nVidia GeForce GTX 950M(2GB Dedicata) Full HD 1920x1080 2kg 2) Dell Inspiron 15 5000 (800€+spediz. su sito Dell) i7-7500U (4 MB di cache, fino a 3,50 GHz) SSD 256 GB RAM: DDR4 a singolo canale da 8 GB e 2.400 MHz GPU AMD Radeon R7 M445 con GDDR5 da 4 GB Full HD 1920x1080 2.3kg Richiamo i principali utilizzi: Lightroom, Photoshop, Premiere Pro. Al momento sono più orientato verso il primo: sì, è 6500U e non 7500U, ma ciò è compensato da maggior RAM (potrebbe "sentirsi" di più nell'utilizzo di detti software). Poi guadagnerei in versatilità col doppio HDD e SSD. Peso leggermente inferiore. Per la GPU dovrei aver capito che non è un elemento primario. Cosa ne pensate? Vale la pena cogliere al volo l'offerta di MW? Grazie a tutti! |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 10:44
Boh, se dovessi prenderlo io prenderei il secondo, toglierei l'SSD, raddoppiarei la RAM. Poi, appena possibile ci metterei un Samsung SSD da 1 tera quando va in offerta sull'amazzonia e non ci penserei più. Alla peggio prendo un SSD mSATA da 256 e lo aggiungo. Se prendi l'ssd da 256 probabilmente ti danno un mSATA e la batteria maggiorata, e così non riesci a montare un secondo disco. Però non so se ti vuoi sbattere tanto. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 11:30
In realtà pensavo ad una soluzione definitiva (nel senso di non fare aggiunte) almeno nel breve periodo. Con questo paletto sceglieresti comunque il Dell? Dite che la maggior RAM di Asus compensa la "leggera" differenza di processore? |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:09
Non mi garbano per nulla ......... Le soluzioni intel con sigle finale U sono veramente poco performanti , ritengo inutile comprare I5 o I7 con 2 core disabilitati solo per favorire il risparmio energetico questo pur non avendo un SSD è meglio https://www.amazon.it/Asus-K550VX-DM108T-Portatile-Display-i7-6700HQ/d lo puoi montare facilmente in un secondo momento l'SSD il processore invece te lo tieni fino a fine vita del PC |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:13
Ciao Tagazd, non risparmiare su queste cose. Se pensi di togliere qui e lì, stai sicuro che ciò che togli adesso ti farà rosicare dopo quando ti servirà. Ti serve potenza, velocità, affidabilità. Io, mia opinione, non prenderei Dell, Asus, Hp, bensì Sony, Samsung o Apple. Riguardo la configurazione, la spesa per i tre componenti essenziali per l'efficienza di un pc sono: Intel i5 (l' i7 è utile per video editing, per foto è esagerato), ssd Samsung 850 pro, molta ram. Se vuoi un pc serio, per lavori seri, metti in conto almeno 800€, altrimenti puoi risparmiare ma da una parte ci guadagni e dall'altra ci perdi... |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:14
La ram si aggiunge con due soldi e in 2 minuti, non è una discriminante. Il discorso su Leo non vale sulla serie 5000, per quanto concerne la batteria maggiorata, almeno per prodotti italiani non ne ho visti con questa modifica. Il processore U non va bene. Poi puoi accontentarti, ma non basta. Io ho un i7 4650U sul mio xps 12" ok è 2 versioni fa, la differenza di prestazioni può arrivare a un 20%, ed è frustrante, con l'ultimo lightroom devo aspettare un paio di secondi per le modifiche e per il caricamento delle foto in scorrimento. Importare 600 foto ci mette una quindicina di minuti e per esportare altrettanto. Sono solo dual core, poi ci si può accontentare, ma io ora che sono senza fisso in attesa dei nuovi pezzi sono frustrato e incazzato! Devi puntare a un quad core i7 hq e vga nvidia, cuda è meglio supportato |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:15
“ Ti serve potenza, velocità, affidabilità. Io, mia opinione, non prenderei Dell, Asus, Hp, bensì Sony, Samsung o Apple. „ Ah beh...siamo apposto. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:18
Leggi sui forum tecnici dei prodotti citati (qualità, problemi, assistenza, ecc) e ti rendi effettivamente conto del prodotto... Informati bene prima di comprare, così puoi acquistare con cognizione di causa e tenerti il pc per anni prima di cambiarlo. |
user78019 | inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:24
“ Budget massimo(!): 550€ „ Devo purtroppo dire che con quel budget non avrai mai un monitor all'altezza. Già il mio Dell Precision con SSD+HD, i5 e 8 GB di RAM copre quasi il 100 % dell'sRGB (appena). E costa almeno il triplo del tuo budget. Quindi uso preferibilmente il monitor esterno (Lacie). Questa meraviglia è il top (più o meno), con monitor che copre (previa adeguata calibrazione) 100 % sRGB e 96 % AdobeRGB: www.notebookcheck.net/Dell-Precision-5510-Workstation-Review.156441.0. ma prima di leggere il prezzo siediti su una sedia, possibilmente con braccioli. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:24
“ Leggi sui forum tecnici dei prodotti citati (qualità, problemi, assistenza, ecc) e ti rendi effettivamente conto del prodotto... Informati bene prima di comprare, così puoi acquistare con cognizione di causa e tenerti il pc per anni prima di cambiarlo. „ Giusto! E dato che faccio tecnico hardware da anni aggiungo: samsung non produce più laptop per il mercato italiano, prodotti di qualità affiancati a bidoni colossali, asus parecchie rogne con driver non aggiornati, materiali discutibili, cerniere degli schermi mediocri, pannelli spesso molto differenti. Sony, dramma con il supporto per i tasti funzione, apple molto buona, ma devi spendere almeno 2000€, dell devi andare su xps o precision, hp ha qualche buona serie workstation. Leggere i test può aiutare, io valuterei anche lenovo prestando attenzione, è valida solo per la fascia oltre 1300€. Purtroppo la gente pretende di spendere 800-900€ e prendere una figata di pc, non è così, se vuoi un prodotto di buon livello e duraturo devi spendere almeno 1500€, non dico che sia giusto, dico che questa è la situazione attuale. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:26
“ Devo purtroppo dire che con quel budget non avrai mai un monitor all'altezza. Già il mio Dell Precision con SSD+HD, i5 e 8 GB di RAM copre quasi il 100 % dell'sRGB (appena). E costa almeno il triplo del tuo budget. Quindi uso preferibilmente il monitor esterno (Lacie). Questa meraviglia è il top (più o meno), con monitor che copre 100 % sRGB e 96 % AdobeRGB: www.notebookcheck.net/Dell-Precision-5510-Workstation-Review.156441.0. ma prima di leggere il prezzo siediti su una sedia, possibilmente con braccioli. „ Il prezzo è giusto!Adesso siamo abituati ad avere pc a prezzi regalati! La gente spende 800€ per un iphone o samsung che sia poi si scandalizza per 1500€ o più per un portatile...mah... |
user78019 | inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:39
Purtroppo il mio non è il modello del link. Il mio ha già qualche annetto. Il 5510 attuale costa, col monitor 4K che copre 96 % dell'AdobeRGB (più tutta una serie di altre caratteristiche HW ben analizzate in quella review), 3200 Euro + IVA. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:55
“ Purtroppo il mio non è il modello del link. Il mio ha già qualche annetto. Il 5510 attuale costa, col monitor 4K che copre 96 % dell'AdobeRGB (più tutta una serie di altre caratteristiche HW ben analizzate in quella review), 3200 Euro + IVA. „ Più o meno quello che ho speso a suo tempo per il mio xps1730 |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:57
Ragazzi, scusate se il post iniziale ha messo confusione: Il budget è ora sugli 800€ e stavo considerando i due laptop sopracitati 1) ASUS K501UX-DM086T (800€ da MW) i7-6500U (2.5/3.1GHz - 4MB L3) HDD 1000 GB + 128GB SSD RAM: DDR3 12GB GPU nVidia GeForce GTX 950M(2GB Dedicata) Full HD 1920x1080 2) Dell Inspiron 15 5000 (840€ circa sito Dell) i7-7500U (4 MB di cache, fino a 3,50 GHz) SSD 256 GB RAM: DDR4 a singolo canale da 8 GB e 2.400 MHz GPU AMD Radeon R7 M445 con GDDR5 da 4 GB Full HD 1920x1080 Per quanto riguarda il processore U ho colto il messaggio, tuttavia scegliendo una CPU HQ o comunque non U perderei in durata batteria. E considerato che non faccio editing estremo, ero dell'idea che poteva bastare, se abbinato a SSD e molta RAM. Opinioni su questi due prodotti? Grazie ancora a tutti per l'aiuto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |