| inviato il 28 Novembre 2016 ore 10:58
“ Io ho una schifosissima d3300 (che cambierò quando sarà fusa) e il mio fratellone una vetusta ex costosa d300s che a tutt'oggi alla carta è valutata di più della mia ed è semipro ma purtoppo è vecchia. Vale a dire che già solo a 800iso ciò che sforna è peggiore a stessi ISO della mia schifosa d3300. In due parole una volta impostati i parametri in maniera più macchinosa la mia si rivela più nitida e ciò che perde in numero di punti af e velocità di messa a fuoco sulle foto sportive lo guadagna in risoluzione sulle macro. „ Il 90% delle foto vengono scattate in condizioni di luce abbastanza buone, quindi non serve lavorare a 800 e più ISO, inoltre bisogna tener conto che in condizioni di buona illuminazione anche lavorando a 1.600 ISO il rumore non si vede neanche con le vecchie APS-C. Il problema c'è soltanto in condizioni di scarsa luminosità. Detto questo la qualità di una fotocamera non si misura solo con gli ISO ma nel suo complesso, perché se si misurasse solo con gli ISO le Hasselblad H5D-60 da 30.000 euro che lavorano con un sensore con sensibilità massima fino a 800 ISO sarebbero da buttare e invece c'è chi le compra e le usa. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 7:16
Hai quasi ragione nel senso che gli ISO dovrebbero essere sempre al minimo ma purtroppo non sempre si porta dietro il flash e non sempre le situazioni in cui si va a scattare sono le migliori. Alle volte, e tante, ci si trova ad arrangiarsi e se il soggetto è troppo distante vedi con un teleobiettivo beh gli ISO allora sono importanti e i pixel che normalmente vengono guardati con freddezza da gli esperti come se siano solo marketing nelle foto macro sono fondamentali . Quindi in conclusione una reflex professionale vecchia con 8 -10 milioni di pixel inizia a sfigurare è parecchio contro le nuove entry level. Non certo per le funzioni ergonomia e robustezza sia chiaro non bestemmio ma dico che tutto migliora con gli anni e le entry level sono sempre più perfette anche la piccolissima d3400. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 7:38
Le entry level sono il modo migliore di buttare soldi dalla finestra in ambito fotografico. Con problemi di budget, bisogna guardare al mercato dell'usato e non nei cesti dei supermercati. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 8:32
Le entry level hanno il loro perché, pur avendo una D810 e una D750 mi ritrovo ad usare anche con piacere la D3300 di mia figlia abbinata ad un 35 1.8, accoppiata che al prezzo per il nuovo di 500 euro offre una maneggevolezza e qualità di immagine notevoli! |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 8:35
Come terzo corpo va bene pure la macchinetta che esce dal fustino della lavatrice |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 9:04
@Dario Rattieri Se non hai disponibilità economiche per costruirti un corredo FF, una fotocamera enty level con un buon obiettivo permette in molti ambiti di ottenere ottimi risultati con un budget molto contenuto. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 9:18
Ciao, io posseggo sia la d3200 che la d7200...con le ottiche giuste, la differenza la si vede eccome!!! Un altro mondo completamente... |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 10:33
La differenza fra i file raw di una D7200 e una D3300 sta solo nella gamma dinamica a favore della D7200 perciò la maggipr parte dei file raw delle 2 fotocamere scattati con le stesse lenti ed elaborati con le stesse regolazioni in postproduzione risulteranno praticamente indistinguibili. La differenza fra D7200 e D3200/3300 invece c'è sul resto, in quanto è una fotocamera semi professionale con un target di utenti diverso. cameradecision.com/compare/Nikon-D3300-vs-Nikon-D7200 |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:47
Io sono passato da d3100 a D7000 qualche mese fa. Io consiglio il passaggio dalla serie d3x00 alla serie D7x00 in quanto questo cambio ti fa approcciare in maniera diversa nel fare le foto, ergonomia, doppia ghiera, impostazioni avanzate (bracketing, AF fine tuning, etc) e poi motore AF interno e quindi possibilità di montare ottiche come la serie D oppure gli AIS. Spero di aver aggiunto qualcosa alla discussione |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:23
Ringrazio Dario rattieri per le sue opinioni. Razionali sopratutto. Penso che vista la sua logica butteró il mio trapano per acquistarne uno professionale, toglieró il mio televisore da 40 pollici per uno da 55, butteró la mia bici da corsa da 7kg per una da 5kg che è più performante, venderó il mio monovolume 5posti per uno a 7posti. Si mi sa continuo. d'altronde la mia reflex non è professionale quindi la butto via, che me ne faccio di un sensore ridotto meglio la full frame così potró stampare tutti i giorni poster delle mie foto. Ma dddaiii! Ma per favore ho il mio lavoro e ci campo da quello. Sicuro che appena si rompe la reflex passerò ad una serie diversa come la 7200 ma non butto la mia per una d7000 perché là dove testano e paragonano le reflex le differenze sono minime. Certo per fare il professionista bisogna spendere sia chiaro! |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:59
“ Le entry level sono il modo migliore di buttare soldi dalla finestra in ambito fotografico. Con problemi di budget, bisogna guardare al mercato dell'usato e non nei cesti dei supermercati. „ Credevo di essere l'unico a pensarla così, ma a quanto pare non sono il solo. Come diceva il buon Feininger, se non avete disponibilità economica va bene anche una fotocamera usata, l'importante che sia affidabile l'otturatore. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 14:04
Antonio non mi pare di averti consigliato di buttare la tua fotocamera e la discussione con la richiesta se fosse il caso di cambiarla l'hai aperta tu, non io. Ho risposto alla tua discussione, aperta da te, per cortesia nei tuoi confronti e condividere la mia esperienza. Per me puoi scattare pure con lo smartphone, andare in bici con la Graziella e comprarti la macchina dei Flinstones |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 14:16
La differenza tra le serie 7 e la 5 o 3xxx sta molto nel fatto che il RAW è "castrato" da nikon sulle sorelline (compresso con perdita e 12 bit). Messo un firmware modificato su D5100 ho tra le mani un'altra macchina (giuro su renzi e salvini ). Per me ora i limiti maggiori sono principalmente non motorizzata e pochi punti AF. l'hack mi risulta ci sai pure per la 3100, 3200 e 3300 |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:12
Non ho aperto io la discussione ma rispondo come voi a chi la ha aperta! Perché non mi interessa cambiare anche se posso farlo anche domattina. Sinceramente per le foto che faccio portarmi dietro lenti e camera pesante non mi interessa. Tornando indietro probabilmente avrei preso una mirrorless ma ora che ho questa è mi ci diverto forse al massimo cambiando prenderei la 7200 ma nulla di più grosso e pesante. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:58
E allora perché mi hai ringraziato? Le mie risposte erano rivolte all'autore della discussione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |