| inviato il 26 Novembre 2016 ore 16:21
Questa mattina ho approfittato del sole e fatto un po'di foto a fiori e al mio cagnolino mentre giocava con la pallina. Devo dire che l'ottica ha un ottimo sfocato, non al livello del 21mm f1.4 samyang ma so difende bene. La fatturra è notevole. La ghiera della messa a fuoco e dei diaframmi non danno la stessa bella sensazione del 100mm samyang che però è un cannoncino e pesa un bel po'. All'inizio ho trovato le ghiere un po' dure rispetto alla oly, è scomodo dover sbloccare sempre quella degli iso, ma sulla oly dovevo comunque passare nei menù o usare il tasto fn. Lo scatto silenzioso è divertentissimo. Ho tormentato le mie sorelle ahahah. Come resa cromatica mi sembra migliore, ma voglio aspettare ancora prima di esprimermi definitivamente. I menu mi smebrano più intuitivi della olympus, ma forse sono facilitato dal fatto che è la mia seconda macchina. Quando avrò tempo aggiornerò il profilo che le ultime foto fatte con la olympus e le nuove con la fuji. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 18:33
Ti seguo con interesse, la tua scimmia mi è salita in spalla... |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 22:33
Non c'è lo scatto silenzioso sulla Em10? Forse non supportata il firmware 4.0? |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 22:52
Non so, la mark i non credo avesse l'otturatore elettronico, forse la mark ii. Per quando riguarda l'autofocus non noto grandi differenze, io però la omd l'ho usata solo con l'ottica base, le altre due erano solo manuali. Nei prossimi giorni valuto un po' la resa degli iso facendo delle foto agli stessi soggetti. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 23:01
No,sulla em10 niente scatto silenzioso... |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 23:08
Acc, peccato, è una possibilità che è meglio avere |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 23:11
Di sicuro...fortuna che non scatto mai in luoghi silenziosi.. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 23:16
Io ho provato olympus e-m10, in giro si vedono foto mozzafiato, bellissime, ma io dovevo utilizzarla per fare foto di famiglia, portarla in vacanza e non sono rimasto soddisfatto dalla qualità immagine a medi iso, ma probabilmente era un problema della mia fotocamera, sono passato a fuji per il comparto mirroless e non tornerei indietro, anche se ogni sistema ha i suoi pregi e difetti, se ti trovi bene perchè cambiare? le scimmie sono tante milioni di milioni.... |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 2:37
Su m10 mark 2 c'è lo scatto silenzioso. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 8:35
“ Io ho provato olympus e-m10, in giro si vedono foto mozzafiato, bellissime, ma io dovevo utilizzarla per fare foto di famiglia, portarla in vacanza e non sono rimasto soddisfatto dalla qualità immagine a medi iso, ma probabilmente era un problema della mia fotocamera, sono passato a fuji per il comparto mirroless e non tornerei indietro, anche se ogni sistema ha i suoi pregi e difetti, se ti trovi bene perchè cambiare? le scimmie sono tante milioni di milioni.... „ Con quale ottica m43 la usavi? Quale Fuji e quale ottica? |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 8:44
MA BASTA CON STI ZOOM TUTTOFARE USATE I FISSI SPECIE SU MIRRORLESS |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:09
@ilcentaurorosso la Olympus con ottica a corredo ,provato anche ottiche Canon serie L, tra cui un 50 f1,2 non mio.La fuj xe2 con il meraviglioso 18-55 e ottiche Canon. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:24
Lo immaginavo. Il 18-55 fuji a corredo surclassa il 14-42 m.zuiko e la differenza a listino rende conto della differenza. Aggiungici poi che il sistema m43 va valutato con le suo ottiche buone per rendere al meglio, per apprezzare tutte le cose positive (col 50 canon serie L te ne perdi diverse) ed ecco che a mio avviso hai mollato troppo presto. E' stato detto piu' volte che il m43 richiede tempo per essere capito ma non e' mica un obbligo dovero capire! Ma ormai e' fatta, goditi la fuji e le sue pur splendide ottiche che evintemente si adattano di piu' al tuo genere di foto. Buona luce. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:24
Comunque non ho nulla contro Olympus, |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:33
Comunque la Fuji la uso ,ma non sostituisce le FF,per me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |