| inviato il 25 Novembre 2016 ore 17:45
“ non aveva senso, hai 51 punti da indicare in un schermo piccolissimo, basta mettere la macchina all'occhio e vedi il punto abilitato. „ A parte un paio di reflex ho una Fuji X10 che pur essendo una compatta è forse costruita con più cura di una reflex, quindi conosco di persona cosa significa ad esempio avere un display con molti punti AF. La X10 ne ha ben 49 (7 orizzontali e 7 verticali) non lo uso spesso però nonostante non sia al livello del display di una reflex spostare il punto AF nella compatta lo trovo utile. Poi è ovvio che con il mirino è tutta un'altra storia, anche perché difficilmente con una reflex si scattano le foto a braccia tese in avanti, ma dovendo fotografare con la fotocamera sul cavalletto può essere utile. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 17:57
mi riferivo allo schermino piccolo sul dorso. mentre sullo schermo grande non ha senso, se uso il liveview sposto il punto dove voglio mettere a fuoco, se non lo uso inquadro e vedo subito il punto dove mettere a fuoco. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:05
Ho capito. Effettivamente con lo schermo LCD non ha molto senso |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 20:27
“ Il resto del corpo è meta in metallo e il resto in Sereebo: fibre di carbonio medio-lunghe multistrato a orientamenti incrociati, immerse in plastica „ ...che usavano solo sulle entry level, è più economico e di cui non si conosce la resistenza nel tempo... |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 20:31
anche io ignoro la mia resistenza....... |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 21:57
Cioè... Le trattate come le bomboniere e poi le volete massicce, pesanti, extra forti... Mah... |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:03
“ " Il resto del corpo è meta in metallo e il resto in Sereebo: fibre di carbonio medio-lunghe multistrato a orientamenti incrociati, immerse in plastica " ...che usavano solo sulle entry level, è più economico e di cui non si conosce la resistenza nel tempo... „ E no Dario, sulle entry-level non stanno a fare la spesa di comprare il Sereebo, ma usano plasticaccia con fibre corte di carbonio che non creano nessuna trama regolare e ben distribuita per resistere agli urti.... Il Sereebo è molto più simile alla resistenza delle carrozzerie in fibra di carbonio di un automobile che alla plastica di un telecomando. Ci stanno addirittura costruendo i telai delle automobili e non più solo la carrozzeria esterna. Poi la resistenza per ora è stata misurata solo con stress da laboratorio e ci vorranno anni per conoscerla sul campo come per qualsiasi nuova tecnologia... Ma questo è un timore applicabile a molti campi. Ad esempio se per te è un problema non conoscere la durata in scatti di un sensore elettronico perché non torni alla pellicola? Anche con il sensore di una D5 fai un salto nel vuoto nella sua resistenza nel tempo. Anche la durata dell'elettronica è una stima statistica da laboratorio. “ Cioè... Le trattate come le bomboniere e poi le volete massicce, pesanti, extra forti... Mah...Confuso „ Sinceramente io sono nell'opinione di usarlo un corpo macchina e non stare a preoccuparmi troppo della sua durata fra 15 anni, non siamo più al tempo dell'analogico, ormai i corpi macchina raramente si cambiano per usura dell'elettronica (l'otturatore e il blocco specchio si può sempre far riparare in qualunque corpo). Molto probabilmente avremo già quasi tutti sostituito la D750 prima di arrivare ad averla deformata per il Sereebo. E se ti cade dall'alto anche quella in metallo si rompe, mica si salvano il blocco specchio e il pentaprisma. La mia prima compatta Nikon S7c è ancora perfettamente funzionante dopo quasi 10 anni, ma faccio fatica a recuperare sul mercato schede SD da max 2gb (le SDHC non sono retrocompatibili, come le SDXC non sono retrocompatibili con i corpi con lettori SDHC). Se ci costruiscono telai di automobili con il Sereebo cosi scarso come materiale non deve essere, mica rottami le auto funzionanti dopo 2 anni dall'acquisto. Il costo del rinnovo corpo macchina, batterie, schede di memoria, pc e software è come una volta la spesa delle vecchie pellicole. Fotografare ha sempre avuto un certo costo, oggi sembra diminuito, ma non è ancora basso. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:15
Un'altra cosa : Ma i video con la d750 possono essere fatti con l'af ? Oppure sempre in manuale ? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:37
“ Un'altra cosa : Ma i video con la d750 possono essere fatti con l'af ? Oppure sempre in manuale ? „ Ha l'AF a contrasto del liveview come le precedenti macchine, non è certo una videocamera. Anche con una D7100 hai l'AF nei video!!! Mette a fuoco quando premi il tasto di scatto, non in maniera continua come la maggior parte delle reflex e nel farlo il passaggio non è fluido ma tentennante avanti e indietro. Il vantaggio rispetto ai modelli minori è che ha il motore per cambiare il diaframma durante la ripresa (imposti i due tasti funzione davanti, uno per aprire l'altro per chiudere e fai una specie di dissolvenza in nero meccanica). Le reflex come la D750 nei video sono paragonabili alle cineprese cinematografiche: - monti la reflex negli accessori per la ripresa (rig, binari, ecc ecc) - inquadri l'inquadratura - metti a fuoco a mano/automatico sul punto, se nell'inquadratura c'è bisogno di cambiare la messa a fuoco ci si segna sull'obiettivo il punto di partenza ed arrivo esatto della ghiera (di solito lo si segna negli accessori per l'impugnatura e stabilizzazione). E' raro l'uso dello zoom. - giri - ripeti per N inquadrature progettate nello storyboard - passi al montaggio video Non è pensata per un utilizzo da videocamera della domenica con zoom e AF continuo agganciato al soggetto. Per quello compra una videocamera dedicata. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 20:19
Ottimo grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |