| inviato il 24 Luglio 2013 ore 21:16
Ellemme “ In tutti gli atri casi di uso comune rimane più o meno il rapporto 1/3 di pdc prima del punto di maf e 2/3 di pdc dopo ;-) „ intendevo dire un'altra cosa, provo a spiegare meglio, se un obiettivo soffre di front focus, per dire a una distanza di messa a fuoco sui 50 cm, lo stesso obiettivo può non presentare problemi di front focus sulla distanza di messa a fuoco di 300 cm, o i problemi dovrebbero rimanere a qualsiasi distanza di messa a fuoco? |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 21:41
I problemi rimangono ma con percezioni diverse e soggettive |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 15:26
ah ecco, allora non era mia immaginazione! grazie mille! |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 22:09
Ciao a tutti. Come suggerito da Lauro ho comprato lo spyderlenscal, su internet direttamente dal produttore Datacolor, che mi è arrivato ieri. oggi pomeriggio ho controllato tutta l'attrezzatura (1D mk IV e 7D con canon 400 L f5,6, canon 100-400 L, canon 1,4 x III, sigma 500 e sigma 150 os macro) incrociando più o meno tutte le combinazioni. Ebbene dai test ho riscontrato un generale front focus, molto alto sul sigma 500 che ho corretto al massimo (+20) per ottenere un risultato soddisfacente (probabilmente mi manca, su tutti e due le macchine, ulteriori 10 passi per essere ok), e questo mi spiega, in teoria per ora dovrò verificare sul campo, una mancanza di nitidezza osservate dopo i primi scatti con il sigam 500. Per le altre lenti le correzioni sono andate da 2 a 10 passi, comunque tutte le combinazioni hanno avuto necessità di correzione. Settimana prossima faremo un giro alla Cona e potrò verificare sul campo l'effettiva bontà delle correzioni. Ancora un grazie a Lauro per i suoi preziosi consigli. Buone foto a tutti. vittorio |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 22:23
Hai provato anche l'extender 1.4x sia con 100-400mm che 400mm ? Per il sigma 500mm visto che sei quasi fuori scala lo farei tarare quando i centri assistenza Sigma saranno operativi. Intanto provalo così nei prossimi giorni |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 22:38
@Lauro. L'1,4x l'ho provato solo con il 400 sulla 1D mk IV ed ha avuto necessità di una correzione di 4 passi; con il 100-400 non l'ho provato anche perché normalmente lo usiamo liscio, però lo proverò anche solo per curiosità. Per il sigma temevo di doverlo mandare ad un centro di assistenza, ma se non ci sono alternative.... Sono comunque curioso di provarlo sul campo, anche perché un miglioramento rispetto ad oggi dovrei vederlo, spero... ciao, vittorio |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 22:46
Sarà evidente l'ottimizzazione della maf .. +20 non sono inezie, siamo nell'ordine di 1-2 metri di errore ora parzialmente corretti nelle brevi distanze. |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 22:55
Fra l'altro la staratura è di proporzioni più grandi sulla 1D mk IV che sulla 7D. Ora rivedendo i risultati del test su computer mi rendo conto che sul sigma 150 os macro, dove c'è un problema di back focus, le regolazioni non hanno avuto effetto. Ma è possibile che alcune lenti non siano tarabili?? Mi sembra strano però ho un altro dubbio, nel test mi sa che non ho tolto la stabilizzazione, come invece viene indicato sulle istruzioni dello spyderlenscal..... Mi sa che è meglio rifare la prova. vittorio |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 23:13
saggia decisione |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 23:58
Ho letto tutto il 3d, lo ritengo interessante e soprattutto incentrato su un argomento determinante ai fini dell'ottimizzazione della qualità fotografica di ogni corredo. Detto questo, non posso far altro che descrivere perchè ritengo superflui, dispendiosi ed a volte macchinosi, tutti i metodi sopraelencati (plastiche e cartoni da minimo 60€, batterie, squadre, software, ecc..). Se prendete un metro a nastro arrotolabile o a stecca rigido (+ largo è, meglio è, ma sicuramente in ogni casa cen'è uno), lo poggiate in obliquo con qualsiasi inclinazione (ad esempio fra tastiera e monitor completamente aperto del vostro portatile), posizionate la macchina su un buon cavalletto ed in bolla difronte al metro a poco più della minima distanza di messa a fuoco, effettuate le regolazioni per ottenere una foto precisa e con la minima pdc (massima apertura, massima focale, tempi di tutta sicurezza, stabilizzatore disattivato, scatto ritardato a 2 sec, misurazione spot), cercate di effettuare la maf precisamente su uno qualsiasi dei centimetri del metro utilizzato (ad esempio a me tornava comodo il n°28 ma l'importante è che ci si trovi precisamente sul 28). Dallo scatto ottenuto si vedrà perfettamente come lavora la nostra lente e chi se ne frega se l'idicazione di correzione non sarà attendibile!, se avremo a fuoco i numeri + vicini alla macchina (29,30,...) dovremo correggere il ff, se avremo a fuoco i numeri + lontani (27,26,...) dovremo correggere il bf. Con 2 -3 tentativi potremo certamente ottenere lo stesso risultato a costo 0 e con qualche soddisfazione in +. Dispongo di 7D con 17-55 Canon (ff e +7 di regolazione) e 85 1,8 Canon (bf e -4 di regolazione). Ciao, Andrea. |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 8:04
Se sei a fine corsa c'è poco da fare, non c'è metodo che tenga! Piuttosto prima di andare in centro assistenza effettuerei la misurazione + volte e mi aspetterei di ottenere sempre lostesso risultato. |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 9:09
“ Piuttosto essendo già a fine corsa con la regolazione vorrò vedere l'eventuale costo di una taratura eseguita in centro assistenza „ Se la lente è in garanzia la regolazione non costa nulla, altrimenti paghi il costo della mdo (di norma tra mezz'ora e un'ora al max). E' comunque buona regola mandare SEMPRE le ottiche al centro assistenza dopo qualche mese di utilizzo, per fargli fare una verifica complessiva: l'intervento è coperto da garanzia, e di norma risulta sempre necessaria una calibrazione della maf. |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 9:11
Stesso problema anche io.. con la D7100 e il nikon 300/4 i +20 non sono sufficienti. La prossima settimana, quando riapre l'assistenza, porto ottica e corpo a tarare.. Secondo vuoi devo portare anche eventuali extender oppure una volta sistemato liscio è ok anche con i moltiplicatori? (nikon 1.7 e kenko 1.4) Grazie, Simone |
user20032 | inviato il 14 Agosto 2013 ore 9:30
Di norma sii manda anche la reflex a tarare visto che anche il sensore potrebbe essere starato. La colpa non sempre è da imputare alla lente per problemi di f/b focus. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |