user14103 | inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:39
Lo sara pure il 24 /70 f.28 LII ... |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:40
Sai che potrebbe essere una spiegazione? I pixel più piccoli della 5dsr potrebbero avere delle microlenti più piccole al punto da recepire meno luce proveniente dalla lente finale dell'ottica... certo che 2 stop significa 4 volte meno luce... È una differenza enorme.... Qualche 5dsr vicino Macerata? |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:41
Io ho 5dsr e 1Dx2, quando rientro faccio la prova con il 16-35IS a 16... |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:57
Oppure potrebbero aver usato il profilo adobe standard 1 che sulla 5Dsr spara il contrasto su Marte... |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:03
“ Sai che potrebbe essere una spiegazione? I pixel più piccoli della 5dsr potrebbero avere delle microlenti più piccole al punto da recepire meno luce proveniente dalla lente finale dell'ottica... certo che 2 stop significa 4 volte meno luce... È una differenza enorme.... Qualche 5dsr vicino Macerata? MrGreen „ non è strano. se superi un certo angolo di incidenza ci sta che proprio non entri nulla. come le capsule di rientro che a certi angoli si schiantano ed ad altri rimbalzano ed tornano nello spazio se ci pensi tutta l'evoluzione delle ottiche degli ultimi tempi (otus, art ecc) si basa anche sul controllo della perpendicolarità della luce sul sensore. la pellicola era molto tollerante e anche quando basculavi le stendarde di un banco, e lavoravi ad angoli di incidenza assurdi, la foto usciva perfetta. con il digitale 1 grado di disallineamento e butti tutto. infatti i banchi digitali praticamente non basculano. ps. no io sto a torino. macerata non mi è comodissima per sporgerti la 5dsr se no lo farei. mi piace indagare ste cose |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 17:48
Ho fatto la prova 1DX2 vs 5Dsr, una volta aggiustato l'istogramma (la 1DX2 sembra essere un terzo di stop più sensibile a 800ISO), le differenze tra le due, a livello di vignettatura, sono trascurabili. 1DX2, 16-35IS, 16mm a f/4:
 5Dsr, stesse impostazioni:
 Quindi i risultato di cinque stop di vignettatura non può essere imputato alla fotocamera...sarà stata una copia poco fortunata, chissà! |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 19:27
“ Quindi i risultato di cinque stop di vignettatura non può essere imputato alla fotocamera...sarà stata una copia poco fortunata, chissà! „ Potrebbe essere cosa interessante scrivergli ed indicargli le prove fatte, riportandogli i vari risultati e chiedergli di rieseguirli, magari con un'altra ottica, per amor di correttezza. In ogni caso attendo con impazienza una rece di lenstip su questa ottica. |
user67391 | inviato il 20 Novembre 2016 ore 19:32
Karmal, sbaglio o la 5dsr apre di piu' sulle ombre? |
user14103 | inviato il 20 Novembre 2016 ore 20:17
sarà stata una copia poco fortunata, chissà! Avranno provato la mia:):) |
user14103 | inviato il 20 Novembre 2016 ore 20:25
Andrea pare di si ...ma gli scatti dovrebbero esserre fatti nelle stesse condizioni per valutare meglio |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 9:46
scusa Otto72, ma tu hai usato il 16-35:4 IS, mica il 16-35:2.8 .. che senso ha il tuo test? mica tutte le ottiche che monti sulla 5dsr vignettano in modo esagerato/errato. il problema è capire se lo fanno alcune, e nello specifico il nuovo 16-35. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:01
Perché se è un problema di microlenti del sensore, suppongo che alla focale di 16mm si presenti anche se l'ottica usata è un 16-35IS e non il 2.8III. Se dovessi scommettere, direi che rifacendo il test (1DX2 vs 5Dsr) con quest'ultimo, non troverei differenze di vignettatura tra le due fotocamere. Ho una decina di ottiche dal 16 al 500mm e non ci sono differenze apprezzabili in questo senso, la statistica, per ora, sta dalla mia parte. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 11:32
Otto72 non è detto che un altro 16 possa manifestare allo stesso modo comportamenti strani sui tuoi corpi.... dipende da come esce il fascio ottico dall'ultima lente dell'obiettivo, e un progetto specifico potrebbe generare comportamenti particolari.... In ogni caso è un ulteriore dato che permette di avvicinarsi alla verità. Certo che il risultato del test su TDP rimane alquanto anomalo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |