| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:04
“ Ma neppure la prima è un ritratto. Non so dove sia stata fatta ma mi sembra tutto confuso, brutti oggetti, bruttissime luci, ombre inguardabili. „ Avevo precisato che tecnicamente le due non sono paragonabili, la prima fatta con luci presenti durante una festa in maniera frettolosa e casuale, la seconda studiata per la posa. non era mio intento voler mettere a confronto le foto ne le finalità dei due scatti. Quello che intendevo era capire se corretto o meno stravolgere in maniera esagerata i caratteri somatici di un volto inteso come l'aspetto comunicativo più importante di una persona nella quale ci si deve riconoscere e farsi riconoscere e conoscere i pareri. E' stato interessante conoscere le vs. opinioni soprattutto di coloro hanno inteso il quesito. Era scontata anche la non unanime condivisione delle idee. Probabilmente è sottointeso che per rendere una foto di qualsiasi natura accattivante (in senso lato e generalizzato) questa debba essere anche fortemente artefatta, ovvero ha quasi meno importanza la fase di ripresa a favore della fase di ritocco; ultimo aspetto che personalmente ritengo da utilizzare con la giusta moderazione. "sul naso ci è andato giù pesante" altro chè |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:13
...cmq la medaglia d'oro la do al collo! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:34
La fase di ritocco deve partire da uno scatto bello. La seconda foto è bella a prescindere dalla post. Truccare la modella prima dello scatto o truccarla dopo, non fa molta differenza. Io a volte ho fatto interi trucchi digitali, ciglia, mascara, ombretto, ridotto occhiaie o borse... La modella non si era truccata come volevo, ho provveduto io. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:37
“ Truccare la modella prima dello scatto o truccarla dopo, „ ok, ma non chirurgia plastica |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:41
E perché no? La modella è solo un pretesto. Se non ha i connotati che volevi e non disponi di quella giusta che fai? Fai la foto con una modella brutta e la lasci così? La foto non ha la pretesa di riprendere la modella il più verosimilmente possibile. L'intento della foto non è documentaristico. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:17
“ ha quasi meno importanza la fase di ripresa a favore della fase di ritocco „ questa frase è concettualmente sbagliata e contiene un giudizio che alimenta questo genere di post. La post produzione è una delle tante fasi di un progetto fotografico, altrimenti la foto "bio" (rubo una definizione di un altro utente) è quella che fai al volo per cogliere il "momento". Quando affronti uno scatto in studio utilizzi un layout di luci che è tutt'altro che naturale, anzi è senza dubbio innaturale, quindi è tutto meno che "bio". Quando sfuochi uno sfondo alteri un'immagine perché nella realtà è tutto a fuoco... Pensare che puoi scattare alla cavolo perché dopo c'è photoshop è l'ERRORE, photoshop è uno dei tanti strumenti che si usano in fotografia per alterare la realtà, perché la foto è sempre un'interpretazione della verità ma non è mai vera in assoluto! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:27
Filo63, siamo sulla stessa linea d'onda |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:32
Vinicius e Filo63 : sono perfettamente d'accordo |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:42
In realtà devi scattare cercando di facilitarti al massimo il lavoro dopo quindi mi capita di pensare a che post farò e quindi determinate scelte sono fatte proprio sapendo che mi faciliteranno la post che ho in mente |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:01
D'accordo anche io. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:13
Due amici, stessa fotocamera professionale e stesso obiettivo. Uno dei due è un professionista fotografo affermato, l'altro è un neofita. Fotografano lo stesso paesaggio. L'amico neofita chiede al professionista di settargli la macchina con i parametri per rappresentare al meglio la scena. Scattano entrambi dallo stesso pdr. Decidono poi di postare le foto sul web. L'amico neofita pubblica la foto così come mamma fotocamera l'ha fatta, l'amico professionista invece decide qualche ripassatina veloce con PS. Bene, risultato completamente diverso. Fate le Vostre considerazioni |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:14
l'amico neofita semplicemente è arrivato dove riusciva, il professionista sapeva dove voleva arrivare |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:18
@Labirint: bravo, ottima risposta. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:21
“ Ci sono fotografi che fanno arte in fotografia. Ci sono artisti che usano la fotografia. C'è chi vuole usare la fotografi per raccontare. Ci sono molti ambiti lavorativi dove bisogna soddisfare le esigenze del cliente con immagini. Ci sono ambiti dove la fotografia è anche documento e va trattata con i guanti. Poi ci sono gli spazi di codivisione in rete dove essenzialmente ciò che piace piace, inutile farsi domande al riguardo vista la variegata utenza. Insomma tutto va contestualizzato, niente è giusto o sbagliato a prescindere, dipende dall'intento e dalla destinazione. „ Condivido con @Caterina Bruzzone. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:27
Anch'io condivido assolutamente. Andrebbe fatto firmare all'acquisto di una macchina fotografica... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |