user4758 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:14
“ Ferma. Lo so che posso tirare fuori di meglio. Qui sono due scatti in posizione standard . Profilo standard per uno e profilo standard per l'altro...... Per quanto riguarda il contrasto te ne mando un altra con 6D.... „ Si, ma Giuliano stai parlando d'un cellulare! Quei cosi sono già settati per foto belle e pronte per essere postate su Facebook & C! |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:14
La qualità delle immagini dipende al 100% da che obiettivo ci metti DAVANTI al sensore... Allora o fai la prova col peggior zoom tuttofare per ogni sistema altrimenti puoi avere tutto compromesso da un ottica riuscita su Nikon e un ottica scadente su un altro sistema.... Sta confrontando formati diversi che a parità di apertura restituiscono PDC diverse.. Già quello compromette ogni "paragone" e poi... Le ottimizzazioni in camera sono talmente tante che è una stupidaggine di test.... Su oly aveva nel menu Tieni toni caldi su OFF ?? Stava usando il muted con filtro rumore su basso? Bah |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:15
Giuliano è un confronto senza senso, gli ombrelli nella foto del telefono sono presi da sotto, la luce li attraversa e li illumina di conseguenza, hai mai fatto la foto ad una foglia da dietro illuminata dal sole? Poi la fotografi senza che la luce l'attraversi e hai tutto un'altro effetto. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:19
Gattonero: invece quelli con la Canon son presi da sopra.......ma fammi il piacere va... |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:21
Basta vedere come sono venuti in foto per capire che non è fatta dallo stesso punto. Se la luce cambia incidenza cambiano anche i colori, mi spiace dover essere io a darti questa notizia dopo 50 anni che fotografi. PS: Sul serio non vedi che nella foto del telefono la superficie visibile è quella interna mentre con la 6D la superficie inquadrata è l'esterna dell'ombrello? |
user26558 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:28
io proporrei l'abolizione del jpeg... |
user4758 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:36
“ io proporrei l'abolizione del jpeg... „ ti sei appena fatto un nemico... e non sono io! |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:37
Ecco l'equivoco. Io sono soddisfatto della 6D ed ho una marea di foto postate con quella macchina nelle mie gallerie. Posso però dire che la sua resa è inferiore a quella della s5 pro o no?Posso fare degli appunti alla macchina o no? E' proibito? Io le faccio convivere tutt e due ma,preferisco la Fuji,punto. Nessuna lamentela. Lasciamo stare il Samsung.... guardate in un display Samsung o I-phone e poi giudicate se i display delle nostre macchine fotografiche sono alla loro altezza...... .Ripeto: per me i Jpg che escono dalla macchina col profilo standard della Canon e della Nikon, sono tra i peggiori che abbia mai visto. Ps: Andate a vedere le foto nelle gallerie di mia moglie ( INGE) con un 18-270 su Pentax K-500.Tutti jpg senza alcuna correzione,profilo standard.Gli occhi sono fatti per vedere. Oppure vi rimando ai tre topic sulla Fuji s5 pro. |
user26558 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:42
“ ti sei appena fatto un nemico... e non sono io! MrGreen „ figurati... io scherzavo... pippa come sono a postprodurre... meglio sono i jpeg meglio per me... |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:19
“ Lasciamo stare il Samsung.... guardate in un display Samsung o I-phone e poi giudicate se i display delle nostre macchine fotografiche sono alla loro altezza „ I monitor delle reflex sono osceni, anche molti jpeg così come escono dalla macchina sono osceni, canon, nikon, ma pure altre marche. Solo che se uno vuol fare dei confronti deve farli bene. Inoltre se uno imposta un profilo standard su una reflex non avrò mai la saturazione di un cellulare che è pensato per proporre colori accesi e vividi piuttosto che riprodurre una cosa così come la si vede. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:34
Ho usato il jpg solo una volta in vacanza quando stavo per finire la scheda . I posti erano bellissimi ,arrivato a casa e viste le foto ho rimpianto tanto e proprio tanto il raw . Il problema piu' grande e' che quei file di quelle foto non li posso che cambiare di poco e il risultato fa' pure schifo ....mai piu' jpg ...discussione inutile per me ....ma se volete continuare a darvi le martellate sui maroni ... |
user4758 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:44
“ Ho usato il jpg solo una volta in vacanza quando stavo per finire la scheda . I posti erano bellissimi ,arrivato a casa e viste le foto ho rimpianto tanto e proprio tanto il raw . Il problema piu' grande e' che quei file di quelle foto non li posso che cambiare di poco e il risultato fa' pure schifo .... „ Vogliamo parlarne... Tra Natale e Capodanno sono stato a fare un giretto in zona Trieste, Slovenia Ecco, venerdì 23 sono stato al CPS a ritirare il 35LII che hanno tarato sulla mia macchina ed il 27 sono partito; faccio tutti i miei scatti, anche ad ISO esagerate (tanto poi con LR avrei tirato fuori comunque il meglio dal raw) e dei controluce con la figura in primo piano bella sottoesposta per non bruciare il cielo (tanto poi con LR avrei tirato fuori comunque il meglio dal raw) Arrivato a casa scarico le foto, le importo in LR e provo a sistemare il primo scatto e mi dico... sta 5DIV è proprio una merda! Va che schifezze che escono appena tocco un po' i file!?! Guardo il nome della foto e vedo JPG! Cosa!?!?! Ho scattato solo in JPG e visto che a me non frega un c@zzo dei JPG nella modalità standard e con riduzione rumore bella aggressiva!!! Praticamente tutti gli scatti ad alti ISO sono da cestinare e quelli in pieno sole fanno comunque c@gare perchè sappiamo tutti come sono i JPG Canon! Morale della favola; quelli del CPS mi avevano impostato la macchina su JPG (per chi sa quale c@zzo di motivo!) ed io pirl@ non ho neanche controllato!!! |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:47
Lo fanno SEMPRE Zeppo! La prima cosa da fare quando ritiri una fotocamera da CS, è andare a modificare le impostazioni di salvataggio perchè loro lavorano solo in jpg. Mi spiace per l'inconveniente, anche perchè se uno sa che scatta in raw e si affida ai suoi recuperi, espone in maniera differente dal solo jpg on camera. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:57
“ Vogliamo parlarne... Tra Natale e Capodanno sono stato a fare un giretto in zona Trieste, Slovenia „ Azz la prossima volta fai un fischio “ La prima cosa da fare quando ritiri una fotocamera da CS, è andare a modificare le impostazioni di salvataggio perchè loro lavorano solo in jpg. „ Ecco perchè rimandano indietro le ottiche senza riuscire a tararle |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:04
Su reflex è molto più rischioso scattare in jpg.... Su mirrorless vedi prima di scattare l'esposizione e il WB..Oltre a poter regolare la curva di contrasto dalle ghiere senza staccare l'occhio dal mirino...In più c'è l'avvertimento di gamma che accende le porzioni d'immagine che arrivano a RGB selezionabile tra 240-255... Per lavoro riprendo saggi di danza e coreografie in teatro e vi assicuro che arrivo a casa,sfilo la scheda e le foto sono PRONTE ... In questi scenari dove per 5 secondi c'è un faro da 5000watt sul ballerino ...E 10 secondi dopo è illuminato di fianco a 1/4 della potenza...Con sfondi variabili...Beh ..Quando avevo reflex passavo settimane a recuperare perché alcune foto andavano fatte a 1000 ISO altre a 10000 ....Ora in ISO auto e priorità dei tempi mi basta compensare solo la ghiera sul tasto di scatto e ho la certezza di una foto perfettamente esposta... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |