RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma la d7300?







avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:03

Passato da D7xxx a D610 ed è un'altro mondo!!

chi passa al FF dice sempre un altro mondoMrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:09

chi passa al FF dice sempre un altro mondo

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:35

chi passa al FF dice sempre un altro mondo

Io non ne sarei così sicuro, anzi mi farebbe piacere se qualcuno mi spiegasse in termini pratici in cosa consiste tutta questa differenza.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:40

chi passa al FF dice sempre un altro mondo


Perché è poesia, la devi parafrasare, ossia "tutto un altro sensore".


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:50

*A tutt'oggi le NIkon più vecchie sono DF e D610, secondo me saranno le prime ad andare in pensione

io uso ancora D3 e D700, sono preistorico?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:56

Io non ne sarei così sicuro, anzi mi farebbe piacere se qualcuno mi spiegasse in termini pratici in cosa consiste tutta questa differenza.


Ok, l'hai voluta tu! Sono passato da D5100 a D750: è un altro mondo nel senso che... boh!
Posso giocare di più con le ombre e le luci, poi ho dei grandangoli migliori, e poi sono passato da un corpo un po' meno.... ad uno un po' più... ma alla fin fine non è poi tutto questo gran salto, più che un salto un gradino. Il salto è soprattutto il salasso economico.

La D7200 mi pare piuttosto recente. Potrebbe avere un altro anno di vita prima del cambio.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 21:13

Grazie per i consigli per ora niente oculari mi bastano i +2 ma tra qualche anno non basteranno piu data la mia presbiopia precoce.
Comunque non capisco perché tutti i definiscano passare a full frame come il grande passo. Secondo me è solo un nuovo inizio, non una destinazione..

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 21:27

Comunque non capisco perché tutti i definiscano passare a full frame come il grande passo. Secondo me è solo un nuovo inizio, non una destinazione..

Diciamo le cose come stanno e che nessuno si offenda: molti si comprano la FF per darsi un tono. Un po' come quello che compra vestiti formati.
All'atto pratico per apprezzare le differenze, a parte l'utilizzo di ottiche di qualità, per percepire la differenza devi ingrandire le foto al 100%. Si rasenta la fissazione.
Io il mese scorso mi sono comprato una FF e se voglio apprezzare la differenza di qualità con la APS-C che ancora possiedo devo ingrandire la foto al massimo. Solo che poi sul web non pubblichi delle foto enormi da 30 MB di oltre 7.000 pixel sul lato più lungo, ma al massimo metti una foto di 1.300 pixel. Poi cosa fai? Ci scrivi che l'hai scattata con una full frame? Sai cosa gliene frega alla gente. Ben diverso se fai della fotografia una professione e magari un cliente ti chiede una foto di un metro sul lato più lungo. Ma se non fai stampe di gigantesche dimensioni a che serve una fufú? MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 21:32

io uso ancora D3 e D700, sono preistorico?

Sì, ma non troppoMrGreenMrGreen
Uso una ML APS-C e una reflex FF. In passato ho posseduto parecchie reflex APS-C. Quando guardo con il mio monitor le mie foto fatte con le mie macchine del presente e del passato vedo che le differenze ci sono. Chi non le vede è fortunato, risparmia soldi e vive felice.
Sì può vivere senza FF? Certo, si può vivere anche senza APS-C, e anche senza M4/3. Molti si fanno bastare anche il telefono.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 21:38

una foto da 1200px lato lungo di un panorama, difficile che si nota la differenza tra FF e o altro formato. Posso capire un ritratto a 1.4 e ridotta pdc .

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 23:39

Tanto rumore per nulla!!!MrGreenMrGreen Appunto, tanto rumore!Sorriso

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 17:21

Anche io sono passato dalla 7100 alla 610. È un altro pianeta. Quindi il mio consiglio è una ff usata allo stesso prezzo di una dx nuova.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 17:53

Come già detto, credo che per adesso una full frame nelle mie mani sarebbe tanto sprecata. Preferisco avere una buona macchina e imparare a usarla al massimo delle sue potenzialità , che avere una top di gamma e non sapere da dove iniziare, solo per dire che ho un full frame. Magari tra un po di anni vorrò apprezzare anche quel mondo, ma per ora rimarrei su aps-c.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 20:38

Perchè sprecata? Si usa esattamente come l'apsc.
Non alimentiamo falsi miti, il full frame è solo un alto formato di sensore, tutto il resto è uguale.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:14

L'unica cosa da valutare quando si acquista una full frame, rispetto ad una apsc, è il costo da sostenere per gli obiettivi che mediamente è sempre più alto..

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me