| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 16:43
Io ti consiglio Gli Atlas 600 per scatti o i Godox 600 , per questo tipo di lavoro mi sembrano l'ideale Poi dipende dalla spesa che puoi fare.. Mi sembrano più versatili rispetto ai tubi fluorescenti Hai 600 watt di potenza, luce pilota ,batteria al litio (quindi niente fili), attacco bowens, sono perfettamente compatibili con tutti i flash godox , quadralite o simili che dispongono del trigger navigator x incorporato il trasmettitore costa poco e funziona benissimo Poi se vuoi spendere meno per iniziare fanno bene anche i flash a slitta Yognuo o Godox |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 17:02
Hai centrato il punto Carlo, mi sto affacciando ora (da amatore) alla fotografia da interni / boudoir e, proprio perchè un inizio voglio andare piano piano in parallelo con la mia esperienza nel settore (nulla) e ad una spesa che non voglio sia eccessiva. Diciamo che il set di illuminazione lo costruirò strada facendo! (ho visto il prezzo degli Atlas 600, ottimo prodotto ma davvero fuori budget per me!) |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 17:38
Se decidi poi di passare ai flash, cosa che non e' certa, dai un occhio ai mecastudio della metz. Io ho avuto la versione 400. Ottimi nel prezzo e nella qualita. Non so perche non li ha mai considerati nessuno. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 17:55
Però dai, un ambiente di 6 X 6 metri non è che sia immenso, tutto dipende quanto sei disposto ad alzare gli ISO; se a 400 o 800 ISO ti trovi ancora bene (per me una macchina moderna, FF, li digerisce senza problemi) puoi pensare di lavorare solo in luce continua... ho una coppia di Elinchrom 400ws ma non li uso praticamente mai da quando ho scoperto i LED a 200w. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 17:56
Discorso diverso per le foto in esterni dove il flash è ancora insostituibile. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 18:23
Però dai, un ambiente di 6 X 6 metri non è che sia immenso, tutto dipende quanto sei disposto ad alzare gli ISO; se a 400 o 800 ISO ti trovi ancora bene (per me una macchina moderna, FF, li digerisce senza problemi) puoi pensare di lavorare solo in luce continua... ho una coppia di Elinchrom 400ws ma non li uso praticamente mai da quando ho scoperto i LED a 200w. Confermo Andrea, si tratta di una stanza arredata, 6x6, h 3,00, pareti e soffitto color crema, divani bianchi Discorso diverso per le foto in esterni dove il flash è ancora insostituibile. assolutamente |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 18:29
Seguo con interesse |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 6:47
seguo |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:07
Tony è una conversazione molto vecchia, ne ho comprati parecchi da allora. se ti serve aiuto puoi scrivimi in privato e se vuoi ho anche diverso materiale usato da vendere |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 14:59
visto il rinascere della discussione ne approfitto anche io perchè sto leggendo qualche libro di ritrattistica e vorrei avere un set base. Ho già due flash e trigger quindi mi servono ombrelli o softbox. A parte gli stativi robusti i miei dubbi sono: - Softbox meglio rettangolari o a ottagono? la differenza è solo il riflesso o con i rettangolari si possono fare i mezzibusti che e con l'ottagonale vengono meno illuminati? - Meglio attaco bowens o con il flash all'interno del softbox? |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:55
La differenza tra octa e recta o quadrati e solo estetica. Dipende dal tipo di Catchlight che preferisci negli occhi. I ritratti a figura intera o mezzobusto li puoi fare anche solo con una parabola sul flash dipende dall'effetto che vuoi ottenere. La dimensione del softbox rispetto al soggetto determina solo il grado di morbidezza della luce. Più è grande la luce rispetto al soggetto più sarà morbida , più è piccola più sarà dura. Per quanto riguarda riguarda i softbox con il flash all'interno generano una luce diversa, senza hotspot perchè la luce è riflessa e non diretta e io personalmente li preferisco. C'è da dire però che dopo puoi inclinarli solo usando un braccio tra stativo e flash |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 9:38
Riprendo in mano la discussione per chiedervi pareri sui softbox della Godox, in particolar modo della serie rettangolare 30x120. In studio uso i Raja della Phottix e mi trovo benissimo ma ho trovato questi Godox 30x120 alla metà del prezzo dei Raja e mi chiedevo se ne val pena o se proprio sono da scartare. Vi ringrazio. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 13:52
Seguo visto che sto pensando anch'io ad un set home |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 8:57
@Yavra Ho preso il Godox 30x120, l'ho montato, provato in un paio di shooting e tutto è rimasto intatto e funzionante. La costruzione pare abbastanza solida ed ha tutti gli accessori di cui si necessità (doppia tendina, attacco bowens rotante, griglia, aste dello scheletro solide). L'ho pure lanciato in mezzo allo studio ed è rimasto integro! Al contrario, con un softbox della Neewer mi son trovato malissimo difatti è finito subito nel cestino. La tela era finissima e poso resistente, le aste dello scheletro in plastica (si sono rotte 2/3), l'attacco? imbarazzante. Quindi consiglio Phottix, Quadralite e Godox |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |