RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 20:32

I compromessi ci sono sempre stati, ma rispetto all'analogico parliamo di 30 anni di ricerca e sviluppo. Purtroppo hanno introdotto gruppi ottici non necessari per garantire la riduzione delle vibrazioni e questo lo si paga, o da una parte o dall'altra. Ci sono ottiche fisse come il 24 f1.4 che non correggono la coma e costano molto, io lo uso con molta soddisfazione ma di notte è un compromesso, a differenza del sigma 20 f1.4 che sembra corretto meglio ma in realtà è un f2 e quindi bara da un'altra parte!

Oggi serve risolvenza, hanno voluto fare il 50 mpx? Bene.. adesso ci teniamo la vignettatura o altro.


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 20:39

Oggi serve risolvenza, hanno voluto fare il 50 mpx? Bene.. adesso ci teniamo la vignettatura o altro.


Temo che tu abbia ragione. Se Canon ha fatto così, voleva fare così e la spiegazione può essere soltanto quella.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:10

Ora qui si potrebbe aprire il discorso su chi ha fatto la scelta giusta chi sbagliata.... Sarò diplomatico, la scelta é la conseguenza della clientela che poi si ha... A me personalmente sta molto bene cosi...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:12

@yaaa mi sa tanto che in quel test hanno erroneamente invertito i dati ahah

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:20

Oggi serve risolvenza, hanno voluto fare il 50 mpx? Bene.. adesso ci teniamo la vignettatura o altro.


pensa che a me della risoluzione non me ne frega assolutamente nulla, però la vignettatura la aggiungo praticamente sempre nelle mie foto MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:20

La scelta di privilegiare la risolvenza di picco, si confà comunque alla politica mercantile di Canon, in quanto la maggior parte delle foto hanno il soggetto nella parte centrale e mediana e quindi quella gestione della risolvenza e della vignettatura, paga di più.
Dal lato "etico" Nikon avrebbe fatto la scelta migliore, ma dal lato commerciale, Canon ha certamente fatto quella più intelligente o meglio, furba.


avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2016 ore 22:03

Si potrebbe anche sostenere che Canon ci ha visto lungo, preconizzando le alte risoluzioni anche nel digitale...oggi sicuramente riscontra più successo un'ottica con una nitidezza eccellente - foss'anche solo al centro e nella parte mediana - piuttosto che un'altra più "moscia", ma che vignetti di meno. E che spesso, ai bordi, fa comunque peggio salvo appunto la vignettatura.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 22:16

Non eravate così magnanimi con nikon e la sua prima 36Mpx, però furono lungimiranti.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 22:19

A dire il vero la prima Big mega pixel fu la 5DII, quando in Nikon si diceva che con 12 Mpixel ci si poteva fare di tutto.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2016 ore 22:24

Sempre sostenute le bigmpx. Avevo la D3 ma rosicavo per la 5D2, poi quando uscì la D800E, fui tra i primi acquirenti.
Nel passare a Canon ho rimpianto a lungo quel file "infinito"...poi la 5Dsr c'ha messo (per buona parte) una pezza.
Un percorso coerente, il mio.;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 22:31

Storicamente fu la sony a900, il doppio esatto della d700, comunque non mi stupirei di vedere i 100 entro tre anni.

Otto, più uso la 5dsr e più apprezzo i file che sforna: lavorabilissimi e molto ben bilanciati, certo sono pesanti ma venivo da d800e e sono abituato diciamo Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:12

Certo si può dire quel che si vuole, però a vedere il link che ho postato tra il Nikon 16-35 e il canon 16-35 F/4 io sinceramente mi sentirei preso per i fondelli, a casa mia quella non é vignettatura, quella é una lente spacciata x F/4 ma sembra ad occhio 5,6, poi dicono che va bene... E ci credo ma se questo é il prezzo da pagare se la tengono... Scelte x me incomprensibili! Inoltre tutto il discorso risolvenza non mi trova d'accordo, come ci sono lenti più risolventi in canon ce ne sono in Nikon, inutile fare l'elenco lo sappiamo, al contrario questo comportamento a tutta apertura delle ottiche canon non ne salva praticamente nessuna a confronto con quelle Nikon, poi fate Vobis... Il topic lo chiamerei:"aspettando il 16-35 IV" ...

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:53

Certo si può dire quel che si vuole, però a vedere il link che ho postato tra il Nikon 16-35 e il canon 16-35 F/4 io sinceramente mi sentirei preso per i fondelli, a casa mia quella non é vignettatura, quella é una lente spacciata x F/4 ma sembra ad occhio 5,6, poi dicono che va bene... E ci credo ma se questo é il prezzo da pagare se la tengono... Scelte x me incomprensibili! Inoltre tutto il discorso risolvenza non mi trova d'accordo, come ci sono lenti più risolventi in canon ce ne sono in Nikon, inutile fare l'elenco lo sappiamo, al contrario questo comportamento a tutta apertura delle ottiche canon non ne salva praticamente nessuna a confronto con quelle Nikon, poi fate Vobis... Il topic lo chiamerei:"aspettando il 16-35 IV" ...


In verità, il 16-35IS ha un T-Stop leggermente migliore, e solo 0,3 stop in più come vignettatura.
A "occhio e croce", hai preso un granchio.

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF-16-35mm-F4L-IS-US

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:10

" A "occhio e croce", hai preso un granchio "

E' un ottimo pescatore.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:32

@Blade 71

"16-35 F/4 nikon VS 16-35 F/4 canon il canon più recente

www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?

ora qui trattasi di due lenti diverse quindi i discorsi potrebbero stare anche a 0...."

Quel Canon lì supera l'omologo Nikon sulla risoluzione praticamente sempre e…….. Nikon i grandangoli li fa bene praticamente da sempre.

Qui si vede la miglior risolvenza di quel Canon rispetto al Nikon 16 - 35 F 4 VR:

www.the-digital-picture.com/Reviews/MTF.aspx?Lens=949&FLI=1&API=0&Lens

Sorge lecita la domanda: perché un Nikon, che sui grandangoli ha sempre lavorato bene, non ha la stessa risolvenza di quel Canon, che dovrebbe essere uguale e che non è nato molto dopo?

Il perché vero, non lo sapremo mai, non ci è dato di conoscere a noi le motivazioni tecniche di quel gap di risoluzione che si è beccato il Nikon rispetto a quel Canon lì, perché non abbiamo dati di progetto.

Ma....... una illazione è del tutto lecito farla e l'illazione va fatta utilizzando i dati che sappiamo, e con esami tipo quello di quel sito, non sono poi così pochi, molto si vede.

Il Canon 16 - 35 F4 nella realtà F 4 non lo è per nulla, è un F5 perché si mangia mezzo stop anche nel mezzo e dunque quello è tranquillamente un 16 - 35 F 5 ed ai bordi si mangia luce in modo impressionante, se ne mangia quasi 2, ed un F 4 che si mangia 2 diaframmi di luce ai bordi oggi, otticamente, detta in due parole, è una vergogna.

Detta in altre parole, il Canon 16 – 35 F 4 è un'ottica buia pesta, mente spudoratamente sulla luminosità massima e vignetta a bestia.

Ma ........otticamente, da dove viene quella minor luminosità massima e quella vignettatura a bestia?

La risposta è semplicissima: hanno fatto le lenti piccoline, non hanno voluto rischiare.

Fatta l'ottica con lenti piccole che è buia pesta e che vignetta a bestia, però hai dei vantaggi: reggi meglio il flare ed i riflessi parassiti ed hai maggiore risoluzione ( le lenti piccole le lavori e le tratti meglio delle grandi).

Ecco spiegato il perché della maggior risoluzione del Canon rispetto al Nikon, che....... paga così la sua molto maggiore onestà ai dati di targa

Comunque, hai ragione nel dire che, mediamente, le ottiche Canon vignettano più delle altre.

Ed io aggiungo che spesso, come in quel caso, non solo vignettano, ma anche barano più delle altre sulle luminosità massima.

Poi la fotocamera, che ha i moduli ottici in memoria, ti ricostruisce bene il RAW, ottica per ottica se lo adatta bene come luminosità, il RAW è buono, ma Canon parte con ottiche, mediamente, più buie delle altre rispetto al dato di targa.


Nikon ha le mutande sudice su diverse ottiche, ma Canon non le ha certo immacolate!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me