JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Allora ormai ho deciso di acquistare una tra XT2 o XPRO 2 sono invece indecisa su quale volevo chiedere a chi le ha entrambe un parere su mirini, resa dei file velocità non autofocus ma operativa
Petulo devi provarle. Io ti direi pure X-pro2 però se devi lavorarci è indubbio che la t-2 ha qualche cosa in più. Non penso ti farebbe schifo il monitor reclinabile durante le cerimonie no? Il mirino ottico lo useresti abbastanza poco per lavoro secondo me, l'elettronico è troppo utile. L'operatività è secondo me più o meno la stessa. Certo che anche il feeling con lo strumento è importante e per me la Pro2 con lo stile rangefinder guadagna tantissimo rispetto alla sorella ma non so quanto questo sia importante per te. Se procedi con l'acquisto non farti abbattere dal brusco passaggio dalle Nikon ff alle Fuji. Vedila come una macchina diversa e che va usata diversamente. Ti permetterà di ottenere ottime foto concentrandoti più sull'aspetto artistico e qualitativo tuo personale piuttosto che sul peso ecc. Poi io non ho esperienza in ambito lavorativo, anche se mi piacerebbe farla, però questo è quello che penso in base alla mia esperienza.
Paolo lo so che sarebbe meglio provarle ma io abito in un piccolo paesino dell'entroterra siculo, per provarle dovrei prendere la macchina spendere 50€ di benzina e andare a Palermo o Catania dove ci sono dei negozi specializzati per cmq provarla un po', non tutti hanno la fortuna di abitare a Milano o Torino
user81826
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:34
Petulo, trovandomi nella tua stessa condizione capisco benissimo. Con la t-2 difatto resti più vicina al sistema che hai usato fin'ora ed hai delle comodità in più che a livello lavorativo fanno comodo. A partire dallo schermo al 4k al Mirino ampio. La Pro2 fa all'incirca le stesse cose e se "l'emozione" ti porta a quest'ultima cadi comunque in piedi alla stessa maniera. Se non puoi provarle allora devi per forza fare un salto nel vuoto.
E comunque non sarebbe un acquisto indirizzato al lavoro per quello ancora io ed il mio socio useremo la D3 e la d700 con i 24 1.4 e 135 DC sulla d3 ed sulla d700 il 24-70 più in là.chissa. no la.comprerei per me
Da un anno il nostro collaboratore ha abbandonato Sony e ha comprato un gh4
user81826
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:40
Allora la scelta è più difficile però resta il fatto che come prestazioni pure la t-2 è sempre un pelo superiore. Io preferisco la Pro2 che trovo eccezionale per il mirino spostato e comunque operativamente ha davvero tutto quel che mi serve. Più veloce di così non ci farei nulla. L'estetica poi non ha paragoni! L'unica cosa che mi dispiace in parte è l'assenza dello schermo reclinabile, per il resto è perfetta.
Considerando che non faccio sport, ne avifauna che non so neanche che cosa sia. Nel tempo libero faccio foto in eventuali culturali, folklore, feste religiose, reportage vario io pensavo che la pro2 sia la.scelta giusta
Io andrei di simili reflex X-T ecc. anche perché non avere lo schermo tiltabile nel 2017 non se po' sentì. X-pro e X-e son per gli amanti del vintage e delle foto scomode anche se non si ricordano che hanno in tasca uno smartphone, se proprio si ha questa predisposizione a quel punto uno si mette l'anima in pace con una x100.
Io farei così:
-Se deve diventare una sostituzione del corredo X-T2
-Se deve diventare un affianco al corredo la piccola X-T20
user81826
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:46
"Le specifiche del mirino elettronico della X-Pro2 e della X-T2 sono molto simili. Entrambi i mirini usano lo stesso display OLED da 2.360.000 punti, ma il mirino elettronico della X-T2 è il migliore tra i due, per i seguenti motivi:
L'aggiunta della modalità burst alla X-T2 aumenta la frequenza di aggiornamento dell'immagine live view nel mirino della fotocamera a 100fps. Il mirino della X-T2 ha un rapporto di ingrandimento di 0.77X e il 100% di copertura del fotogramma contro la copertura del 92% e un fattore di ingrandimento di 0.60X della X-Pro2. La X-Pro2 ha un importante caratteristica a suo favore, il mirino ibrido, che offre anche una vista stile telemetro ottico."
Leggi qui: marcocrupifoto.blogspot.it/2016/07/differenze-tra-la-fujifilm-x-pro2-e LCD migliore in Pro2 mentre l'evf ha la stessa definizione solo che possiede copertura maggiore e frequenza maggiore. Non farti paranoie sul mirino elettronico comunque, sono entrambi ottimi se li provi. Forse ce ne sono di meglio negli altri marchi mirrorless, ma le differenze sono minime.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.