RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AAA Esperti dell'analogico cercasi! Cosa c'è da sapere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » AAA Esperti dell'analogico cercasi! Cosa c'è da sapere?





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 17:43

In Fotomatica ci sono i telaietti per diapositiva, 100 costano 9,50 euro/i.


Grazie

user108700
avatar
inviato il 10 Novembre 2016 ore 17:43

Esattamente il discorso che ho fatto io. ;)

Dovevo togliermi la fregola dei 10mila scatti per ogni inquadratura che poi finivo per non tenerne nemmeno uno. Più calma, più metodo, più soddisfazione.

Cheers

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 17:45

Oddio, definire il medio formato leggermente più complesso non si può sentire. Come può essere leggermente più complesso se i fondamentali sono gli stessi. Casomai è più pesante nel senso che corpi macchina e obiettivi pesano mediamente di più...
Ciò che casomai è leggermente più complesso è la fotografia a corpi mobili vedi grande formato.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 18:14

quoto per il tutto meccanico, ma almeno l'esposimetro ci vuole, il resto, soprattutto mettere a fuoco a mano è tutta un altra soddisfazione. Le altre cose invece lasciale pure stare che non servono, tanto non ti corre dietro nessuno, non hai da fare 10 scatti al secondo.


Concordo.

Io ho trovato il compromesso ottimale con la Nikon FE, anche se la FM3a sarebbe, per me, il top del top (sul 35mm nikon).
Ha anche una comoda modalità auto*, che torna utile in alcune occasioni (ed è sorprendentemente precisa nonostante la semplicità).
Ha delle batterie a bottone... ma hanno una durata praticamente eterna.

*non pensate che sia lo stesso auto delle macchine attuali. Quell'auto è in realtà una modalità a priorità apertura (A o Av a seconda della marca).

Con il medio formato, invece, non sento la mancanza di automatismi o di esposimetro integrato. Ho una macchina tutta meccanica senza nemmeno l'esposimetro (mamiya RB67). Ne uso uno esterno a lettura stretta (7,5°), ma sto cercando uno spot 1°.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 18:20

Ha delle batterie a bottone... ma hanno una durata praticamente eterna.
ci credo, non mi ricordo di averle mai cambiate, tanto dovevano solo mandare l'esposimetro MrGreen

Ho una macchina tutta meccanica senza nemmeno l'esposimetro (mamiya RB67)
ce l'ho uguale, stesso modello ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 18:22

Oddio, definire il medio formato leggermente più complesso non si può sentire. Come può essere leggermente più complesso se i fondamentali sono gli stessi. Casomai è più pesante nel senso che corpi macchina e obiettivi pesano mediamente di più...
Ciò che casomai è leggermente più complesso è la fotografia a corpi mobili vedi grande formato.


Oddio, alcuni corpi macchina sono un cicinino più macchinosi nell'uso rispetto al 35mm, forse intendeva questo.

Ad esempio sulla mamiya RB ci sono svariate cose a cui bisogna stare attenti:
- l'otturatore viene armato da una leva, la pellicola avanza con un'altra.
- Se non hai avanzato la pellicola, la macchina non scatta, a meno di aver spostato un'apposita levetta per la doppia esposizione.
- Il volet va rimosso, altrimenti la macchina non scatta (e meno male)
- Per rimuovere il dorso, bisogna mettere il volet, altrimenti non si stacca (e meno male).
- Le ottiche, di tipo breech-lock, vanno montate e smontate con otturatore E specchio armati, altrimenti non si smontano.
- Le ottiche è meglio scaricarle manualmente prima di riporle nell'armadio dopo l'uso, e prima di riutilizzarle vanno riarmate manualmente.

Nulla di estremamente complicato, eh... ma sicuramente più macchinosa di una 35mm dove monti e smonti l'ottica come vuoi e quando vuoi e per lo scatto successivo devi semplicemente ruotare una leva.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 18:35

Aggiungo a Roby02091987

- Metti a fuoco con le rotelle, non sull'obbiettivo
- Pesa uno sproposito e si impugna peggio
- Mirino buietto
- Scatto però dal fantastico sound cupo MrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 19:11

Non posso che concordare MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 19:22

Per non parlare delle Rolleiflex con mirino a pozzetto! Comunque già caricare una medio formato e scaricarla incollando la coda è una cosa che necessità di un minimo di manualità ad hoc sulle pellicole, forse a voi sembra naturale una cosa fatta centinaia di volte, ma mettiamoci nei panni di chi non ha mai inserito una pellicola

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 19:34

Già... e con un rotolino di nastro adesivo sempre nello zaino nel caso si rompa o non ci sia la linguetta adesiva (mi sono capitate entrambe le cose)... e nel mentre devi tenere il rullo bello stretto e tirato per non far passare luce Eeeek!!! .

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 20:00

Scusate ma la Mamiya non è propriamente una macchina da portare in giro è una macchina fotografica da studio... Bisogna anche ragionare un po'.
La Rolleiflex è di una facilità sia di utilizzo chendi gestione imbarazzante! Idem la Pentax 6x7 e qualsiasi Hasselblad...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 20:05

@Labeo gestire una Rollei con mirino a pozzetto per chi è abituato ad inquadrare da una Reflex non così immediato con i suoi movimenti inversi ......anche caricarla e gestirla, proprio pochi giorni fa ho assistito telefonicamente (siamo ad un migliaio di Km di distanza) un amico che non sapeva da che parte cominciare eppure la pellicola 35 mm la aveva usata

P.S.
Per scaricare ha sbagliato e gli ha fatto prendere luce, quindi non è così immediato come dici

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 20:36

Scusate ma la Mamiya non è propriamente una macchina da portare in giro è una macchina fotografica da studio... Bisogna anchenragionare un po'.


Ragionando un po', si può benissimo andare oltre le definizioni arbitrarie di "macchina da studio" o "macchina da passeggio", che lasciano un po' il tempo che trovano...

La RB sarà anche definita arbitrariamente definita una macchina da studio, ma lei non lo sa (ancora) e mi segue dappertutto, anche sui sentieri di montagna...


La Rolleiflex è di una facilità sia di utilizzo chendi gestione imbarazzante! Idem la Pentax 6x7 e qualsiasi Hasselblad...

Non sono così banali, anche loro hanno i loro difettucci e i loro accorgimenti da adottare.
Non è raro che qualche hasselblad (V system) si blocchi per manovre incaute o errate...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 21:27

Oddio, alcuni corpi macchina sono un cicinino più macchinosi nell'uso rispetto al 35mm, forse intendeva questo.

Ad esempio sulla mamiya RB ci sono svariate cose a cui bisogna stare attenti:
- l'otturatore viene armato da una leva, la pellicola avanza con un'altra.
- Se non hai avanzato la pellicola, la macchina non scatta, a meno di aver spostato un'apposita levetta per la doppia esposizione.
- Il volet va rimosso, altrimenti la macchina non scatta (e meno male)
- Per rimuovere il dorso, bisogna mettere il volet, altrimenti non si stacca (e meno male).
- Le ottiche, di tipo breech-lock, vanno montate e smontate con otturatore E specchio armati, altrimenti non si smontano.
- Le ottiche è meglio scaricarle manualmente prima di riporle nell'armadio dopo l'uso, e prima di riutilizzarle vanno riarmate manualmente.

Nulla di estremamente complicato, eh... ma sicuramente più macchinosa di una 35mm dove monti e smonti l'ottica come vuoi e quando vuoi e per lo scatto successivo devi semplicemente ruotare una leva.


Aggiungo le ottiche con lenti flottanti, dove dopo aver messo a fuoco devi riportare i metri di messa a fuoco (conoscendoli o andando a leggere sulla semplice ed immediata scala sul soffietto), su una ghiera dell'obiettivo.

Oltre a come hanno detto altri al pozzetto, che non è per nulla naturale ed immediato comporre come con una reflex, se poi usiamo il banco ottico le cose si complicano ancora di molto.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 21:37

usa la raccomandata "piego libri" e spendi 3,60 euro

Un poco difficile, se invii quattro o cinque rullini insieme, che accettino una spedizione del genere!


mi piacerebbe sapere chi possa intelaiare e sviluppare le mie future dia visto che a me hanno chiesto 20 euro a rullo per la intelaiatura motivo per il quale o rinunciato

Guarda che un diacut Kaiser costa, in giro per internet, grosso modo una ventina di euro e anche i telaietti Gepe da 1,9 mm si trovano tranquillamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me