| inviato il 10 Novembre 2016 ore 13:37
“ Comunque benvenuto a questo sensore, chissà che finalmente dopo 10 anni di miglioramenti settoriali/marginali si arrivi a qualcosa di nuovo „ ma il global shutter gia esisteva, solo che non si trova su macchine economiche (se ricordo bene) |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 14:28
Guarda, ammetto di essere piuttosto ignorante in materia ma io ne avevo sentito parlare solo di rado e solo a livello di prototipi o costosissimi oggetti di necchia che avevano quasi del "leggendario" . Qualche tempo fa è uscito un brevetto canon e ora questo. Speriamo che si arrivi a proporlo a prezzi umani enteo breve! Anche perché ormai il miglioramento di i.q. dei cmos sembra al capolinea ... Serve qualcosa di nuovo per vendere e rendere appetibili i nuovi corpi! |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 14:36
Francesco talin ti faccio sentire il CLAKKKK della mia a7r che è senza specchio e ti girerai a guardare se c'è qualcuno che sta spaccando legna nei dintorni |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 15:18
Probabilmente, come dice Francesco Talin, i sensori APS-C e FF sono arrivati al loro massimo o molto vicini, non avendo più senso aumentare il numero di mpixel su un sensore di dimensioni fisse. La ricerca quindi potrebbe essersi rivolta a un tipo di sensore completamente nuovo, che sarà ospitato nelle macchine del futuro prossimo (a prezzi folli) o un po' più remoto (per noi comuni mortali). Nel frattempo le mirrorless stanno facendo enormi passi avanti, quindi credo si possa affermare che quando questi sensori incontreranno un corpo ML avremo la macchina del futuro, che farà scomparire le reflex di oggi. Probabilmente sarà veramente una rivoluzione, come dite voi: nasceranno le MSL (Mirror-Shutter-Less). |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 15:31
Francesco, la Sony f55 è dell'ottobre 2012 www.cinema5d.com/sony-dropped-the-f-bomb-announces-f5-f55-4k-cameras-2 È una videocamera professionale apsc global shutter.... Questo sensore è solo più grosso, ha più megapixel, è in bianco e nero... È solo più veloce perché permette 8k a 30 fps che equivale a 4k 120fps mentre il sensore Sony ad esempio si ferma a 4k 60 fps... Ma sono anche passati 4 anni.. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 15:46
Sicuramente un grande passo avanti. Non sono però convinto che con l'8k ottenibile con sensori di questo tipo le foto saranno esclusivamente estrapolate dai video. Al di là dei problemi di compressione (possiamo immaginare che si "saltino" nel momento in cui l'hardware permetterà di effettuare video 8k in raw), la qualità dei filmati esige dei tempi di otturazione relativamente lunghi (in genere l'inverso del frame rate, o di un suo multiplo), che potrebbero non garantire una foto nitida. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:24
Si se la usi per fare video, se la usi per fare foto (registrando un video) puoi impostare il tempo che vuoi... |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:49
Certo, però il mio punto è: con soggetti dinamici (o con riprese dinamiche) non è sempre possibile avere contemporaneamente un ottimo video e delle ottime fotografie. A meno che non inseriscano la possibilità di scattare durante la ripresa video, con parametri di scatto differenti rispetto alla ripresa stessa, e senza interromperla . |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 23:53
ecco..provego proprio da 6d sò cosa intendi per quel "rumore silenzioso" |
user93277 | inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:38
“ L'unica cosa che si muoverá sarà il diaframma.. „ Prima o poi toglieranno anche quello |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:55
"...in 8k non si faranno più foto, solo filmati." Alla lunga, la fine è quella. Bisogna solo vedere quanti anni ci mettono. Comunque, tutto quello nuovo che appare sul mercato, è il miglior benvenuto. Tanto se uno vuole la roba vecchia, la trova comunque. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 10:09
Interessante, ho usato CMOSIS a livello industriale e devo dire che sono sensori molto "veloci". La gamma è poco meno di 11 EV, direi soddisfacente. Raffaele |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 11:26
@Ciumbia .... mi sto chiedendo come faranno XD .... quello davvero non saprei come rimuoverlo |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 11:37
Ma così non vai a perdere il "carattere" dello sfocato della lente? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |