RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Sesta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Sesta





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:35

Come anche lui ha ammesso sarà anche stato un caso fortunato e forse difficilmente ripetibile, ma questo significa che i 5 secondi dei quali di parlava in altre recensioni probabilmente sono più facili da ottenere di quanto si potesse immagginare.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:50

Sconsiglierei l'uso del compressore, il flusso d'aria spinge micro particelle di acqua attraverso le guarnizioni.


Non solo. Se non è un compressore "a secco", c'è grossa possibilità che ogni tanto sputacchi fuori anche una gocciolina d'olio. Meglio una buona pompetta potente.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 9:02

Si (me 'ha scritto in privato) qualcuno, gli muoveva il soggetto in syncro col sensore. 6+3=9 stop!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 9:10

Posso essere sincero?

Non credo ai 20 secondi...credo a stento ai 5

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2016 ore 9:20

Sconsiglierei l'uso del compressore, il flusso d'aria spinge micro particelle di acqua attraverso le guarnizioni.
Comunque, visto che è andata bene, gran lavoro di Olumpus.


D'accordo, però se si usano quelli da meccanico per intenderci :-P
No, io ho usato un compressorino cinese che soffia aria più debolmente di come potrei fare io con la bocca :-P;-)

Non solo. Se non è un compressore "a secco", c'è grossa possibilità che ogni tanto sputacchi fuori anche una gocciolina d'olio. Meglio una buona pompetta potente.


Marco, esagerato Sorriso
Come ho detto compressorino elettrico.
Comunque sia, anche delle belle soffiate energiche con la bocca vanno più che bene, giusto per levare quel po' di acqua che si insinua nelle fessure.

Non credo ai 20 secondi


Manco io Filtro. Sono baggianate ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 10:10

Mi immagino al tramonto in montagna con 0 gradi (magari con venticello) uno che si fa a mano libera 5sec di scatto MrGreen

user102065
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 10:13

I piccoli compressori ad aria sono una "mano santa"!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 10:15

Perché Stefano si fotografa solo in montagna?

user102065
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 10:16

Ma tutti invidiosi della mano ferma? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 10:29

Spulciando la lista di accessori "nella confezione" della em1II spunta un utile tubetto di Voltaren, serve per alleviare il dolore da crampi a braccia e gambe dei possessori (perchè saranno tutti) che si improvviseranno steadyman.
L'obiettivo ora è di abbattere il muro dei 30s.

user102065
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:01

www.pattayadays.com/2016/11/olympus-12-100mm/

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:42

30 secondi?!?
...un record Olympionico...

..questa potevo anche evitarla..
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:43

Cool

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:43

I piccoli compressori ad aria sono una "mano santa"!

Direi più (insisto) "olio santo".

Tornando seri (solo un attimo eh?), sto provando in questi giorni la tecnica di stabilizzazione di Joe McNally. In pratica il noto strobist ("lampista" da noi ma il termine mi piace pocoConfuso) si forza a scattare con l'occhio sinistro nel mirino (anche se probabilmente ha dominante il destro come la maggior parte di noi), impugna la macchina con la destra e la appoggia sulla spalla sinistra. Così ottiene un'ottima stabilizzazione usando comunque le due mani, oppure all'occorrenza libera la sinistra (mantenendo comunque un supporto stabile) che può usare per il suo amato flash! Come al solito una foto è meglio di mille parole.









Joe McNally - Da Grip: Holding a Camera Steady

user102065
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:52

Ma non c'è olio! Sono compressorini ad aria alimentati elettricamente (anche 12 volt).

Bravo Joe McNally, almeno attribuisce qualche valore alla tecnica e non soltanto alla tecnologia!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me