RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza / Filtro Passa Basso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Nitidezza / Filtro Passa Basso





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:58

Come ho capito io da profano più il sensore ha una alta risoluzione più dovrebbe essere raro il moire ecco perché un sensore da 42 mega non ha il filtro. Mi chiedo quale sia la risoluzione minima a cui si possa eliminare del tutto questo effetto. Però se pensiamo che i sensori apsc da 24 mega già sono privi del filtro i conti non mi tornano o 24 mega su apsc per i progettisti sono sufficienti a scongiurare l effetto e a garantire più nitidezza e allora è logico togliere il filtro a tutti i sensori da 24 mega in su

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:12

Il problema non dipende solo dal sensore, ma anche dalle ottiche, oltre che dallo scenario. Tra l'altro, non è questione del numero di pixel in assoluto, quanto di pixel pitch: un sensore aps-c da 24 megapixel ha un pixel pitch inferiore (poi, dipende anche dal tipo di formato aps-c, dato che diversi costruttori hanno standard differenti) a quello di un sensore full-frame da 50...Insomma, detto informalmente, il problema è dovuto al numero di pixel per unità di superficie: più sono elevati, e più lo saranno le frequenze spaziali campionabili correttamente dal sensore.

Questo, a meno di trovare altre strategie per contenere il problema del moiré e aliasing senza fare uso di un filtro passabasso tradizionale: ad esempio, qualche giorno fa sono apparse voci di un brevetto canon per un filtro passabasso ad effetto variabile, ma non è detto che la cosa venga implementata a breve.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:52

Esatto Hbd ! Era proprio qui che volevo arrivare !

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:11

Chi ha detto che le ml sono solo con filtro AA sbaglia, la olympus em1 é senza filtro AA ed é di 4 anni fa, come la olympus ci sono tante altre ml senza filtro AA.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:32

Sì, esistono mirrorless senza filtro, come pure, come scrivevo prima, esistono mirrorless con filtro disinseribile e variabile come Sony RX1R II.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:48

Certo, praticamente il filtro AA non fa altro che sfocare, la soppressione é possibile quando la dimensione del pixel é tanto piccola (maggiore densità per superficie) da rendere improbabile l'effetto moiré, ma dipende anche dalla risolvenza dell'obiettivo, più sono risolventi é più si vericheranno gli artefatti.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:49

Per curiosita',quale pc per usare la 5dsr ? Nel senso con un pc con 6gb di ram e un processore i5 si riesce a lavorare i file oppure si inchioda ?

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 5:02

Ciao Pistone, io consiglio vivamente un Apple Mac Book Pro con 16GB di RAM ed I7, va bene sia il modello con scheda Intel Iris Graphics integrata che il top naturalmente, ovvero con scheda dedicata Amd.
Inoltre il display retina è qualcosa di strabiliante e non ha eguali, è vero che un Apple costa 5 volte un comune pc ma la differenza è abissale ed evidente.
Se poi vuoi usare un pc basato su Windows ti consiglio almeno 16GB di RAM, un processore I7 ed una scheda grafica dedicata con almeno 2Gb di memoria, anche se sui portatili il funzionamento della scheda dedicata è sempre un mistero da quando esistono le doppie schede, ovvero la Intel integrata e la dedicata e francamente non si capisce se la scheda dedicata entra in funzione o meno nonostante assegnata ad alcune applicazioni.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 5:43

Concordo sul MacBook Pro 16 gb di RAM, possibilmente il modello con doppia scheda grafica (io uso quello). Ti consente anche di usare il colore a 10 bit.
Non concordo sul monitor: i monitor Apple non sono particolarmente adatti alla fotografia, quindi ti consiglio di abbinarci un Eizo coloredge, anche la serie cs va bene.
Tra l'altro il monitor Apple è uscito di produzione e costava quanto un Eizo cs270.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:26

Un Blogger ha scritto che dai suoi test L'ASSENZA DEL Filtro migliora non poco la qualità di immagine. Parlava di risolvenza di linee maggiore. OVVIAMENTE lui dice che conta anche altro per avere una buona nitidezza ma diceva che cmq la differenza c'è, non è solo una diceria.

sta di fatto che per le ultime ml uscite (sony e olympus per citarne due) il filtro continua ad esserci mentre tutte le ultime reflex lo hanno tolto.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 15:39

Anche l'aliasing c'è, non è solo una diceria Cool

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 13:50

www.dpreview.com/reviews/canon-eos-5ds-sr/8

a dx del quadrato grigio centrale si vede la risoluzione lineare delle 2 macchine

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 13:04

Come, anche riducendo il file da 50mpx a 22, si otterrebbe un risultato molto diverso dalla 5D3, con una ricchezza di dettagli e passaggi tonali sconosciuti a quest'ultima
.

Scusate l'OT ma leggo sempre parlare dei benefici della riduzione ma non ho trovato alcun thread che ne parla in modo approfondito (né per come farlo né per risultato ottenuto e dimensioni stampa utilizzabili) e visto che mi interessa molto....

Chi mi può dare istruzioni per approfondire l'argomento?

Grazie mille

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 14:36

Io mi ricordo quando introdussero l antialiasing nei giochi per pc (tuttora presente) per non vedere i pixelloni :D
Ora per vederli sulle big mpx bisogna talmente ingrandire che non è più un problema MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 14:11

All'atto pratico il filtro passa basso riduce lievemente il contrasto delle alte frequenze. La differenza tra "con" e "senza" si vede affiancando i test di risoluzione dove le coppie di linee più sottili (risolvibili soltanto dalle bigmegapixel e dai dorsi digitali) sono leggermente più contrastate se il sensore non ha il filtro per esempio se confrontiano 5dsr vs 5ds ). Questo in condizioni di ripresa ottimali cioè ottica di risoluzione molto elevata e adeguatamente diaframmata, completa assenza di micromosso e assenza di altri fattori negativi come si fa nei test fatti come si deve. Nell'uso comune penso che la differenza si riduca ulteriormente, e comumque si parla di 51 mpxl visti al 100% !!!
Personalmente a parità di prezzo avrei scelto la 5dsr, ma visto che mi è capitata un'occasione a 2650 con BG, garanzia Canon a 4 anni, 5 mesi di vita e 3000 scatti, non ho avuto dubbi. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me