| inviato il 17 Novembre 2016 ore 21:13
Io dopo 6 anni che avevo comprato la prima Pentax (k-7 comprata nel 2009) nel 2015 ho comprato il 60-250mm. Un signor obiettivo con una risoluzione veramente unica. Purtroppo bisogna mettersi in testa che le ottiche di qualità non te le regalano e se il 50-200mm o il 55-300mm costano 250 euro il primo e 350 il secondo, quello è il loro valore. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 10:00
“ ...il 60-250mm. Un signor obiettivo con una risoluzione veramente unica. „ Purtroppo questo obiettivo anche se usato costa almeno 750-800€, anche aspettando dopo fino a gennaio non me la sento di spendere così tanto. Sarei più propenso a scegliere il Pentax DA HD 55-300mm f/4-5.8 ED WR , so che non è all' altezza del Pentax SMC DA* 60-250mm f/4.0 ED (IF) SDM ma non sembra male ed è anche tropicalizzato, tu che dici? |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 10:14
“ Purtroppo questo obiettivo anche se usato costa almeno 750-800... „ La scelta del sistema l'hai fatta, spero consapevolmente considerando la spesa iniziale e quelle che verranno. Sai bene che le ottiche hanno un peso notevole, quindi ora armati di pazienza ed attendi di avere a disposizione anche somme importanti (in rapporto alla spesa iniziale, corpo + obiettivo kit) per prendere una o piu' ottiche migliori. Mi piace il marchio Pentax e mi piacciono le loro ottiche, quindi guarda quelle prima di rivolgerti a terze parti. C'e' anche l'usato, meno che per altri marchi ma c'e'. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 12:19
“ La scelta del sistema l'hai fatta, spero consapevolmente considerando la spesa iniziale e quelle che verranno. „ Assolutamente, solo che non sono ancora bravo quanto voi e sono certo che un obiettivo di quel calibro non sarebbe sfruttato a pieno ( almeno non nell' immediato acquisto ) e preferirei comperare qualcosa di comunque buono spendendo sui 350-400€ per questo natale massimo gennaio. Comunque rimanendo sempre su Pentax che ne pensi del Pentax DA HD 55-300mm f/4-5.8 ED WR ? Oppure del Pentax SMC DA 18-270mm f/3.5-6.3 ED SDM ? Quest' ultimo non è tropicalizzato ma non è un grosso problema. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:08
La confezione in genere contiene tutto, macchina, obiettivo, accessori vari e software. Nel caso mancasse il CD, il software lo puoi tranquillamente scaricare da internet nella sua ultima versione. Considerando la qualità dei prodotti Pentax, hai fatto comunque una buona scelta. Ok...Pentax è rimasta (forse) un pò indietro col parco ottiche ma, il rapporto qualità prezzo dei loro prodotti non ha rivali. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:14
Perché' ti butti su zoom tele così spinti? Sicuro che non sia solo desiderio di "essere coperto" a prescindere ? Fossi in te invece punterei su un bel fisso ultraluminoso, per scoprire davvero tutto quello che ormai qualunque corpo macchina amatoriale tira fuori. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 3:22
All'inizio credo che sia meglio prendere uno zoom per fare pratica, poi facendo foto su foto scopri quale focale usi di più, e allora puoi scegliere un bel fisso e potrai godertelo anche meglio, altrimenti da principiante ti troverai insofferente ad usare un tele fisso ...poi non siamo tutti uguali magari a te riesce bene subito :) . Io all'inizio ho preso due zoom, il 17-17 Sigma contemporary che ha sostituito il 18-55 in kit e il 55-300 pentax che anche se costa poco... vale di più |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 6:52
Usa i fissi per imparare qualcosa |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 23:46
Dici che è meglio? Ma come fà a capire quale fisso deve prendere se non ha mai fatto foto con le reflex? |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 12:12
“ Ma come fà a capire quale fisso deve prendere se non ha mai fatto foto con le reflex? „ Appunto! Il mio timore è scegliere un obiettivo fisso che non mi soddisferà mentre uno zoom è decisamente più versatile e come hai detto tu col tempo acquisterò un fisso di qualità dalla focale che uso di più! “ Sicuro che non sia solo desiderio di "essere coperto" a prescindere ? „ Dato che non ho l'esperienza necessaria per decidere quale obiettivo fisso scegliere mi sembra più conveniente uno zoom per fare pratica. Quelli che ho citato vengono recensiti bene ma se ne conoscete altri validi fatemi sapere. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 6:56
Prenditi un 50 fisso |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 7:01
Se trovi una buona offerta su Sony a6000 io prenderei quella, anche con ottica kit che non è il massimo poi se son rose fioriranno |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 8:54
E' il contrario! Cioè: per fare pratica occorrerebbe un fisso, non uno zoom! E' col fisso, e con gli sbagli che inevitabilmente si possono fare con questo, che pian paino si impara a "usare le focali" e a comprenderne la portata, i vantaggi, i limiti etc.... Con lo zoom il neofita di solito si piazza su un punto e da lì, anzichè avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto che vuole riprendere,...."zooooommmmma"! .."che poi è la stessa cosa", ti dicono gli avventizi! |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 8:58
Quoto in pieno Tzeol. Si impara con il fisso |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 9:15
Io ho iniziato proprio con la K-50 (ora ho la K3ii), e proprio appena dopo due settimane dall'acquisto del kit ho preso il DA 35mm f/2.4 ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_35 ); un gioiello, un 50mm equivalente circa, luminoso e di qualità, e.........costa poco! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |