RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esercizi per migliorare (no tecnica fotografica!)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esercizi per migliorare (no tecnica fotografica!)





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:40

metti il telaio di una diapositiva nel portafoglio o nel taschino.

puoi estrarlo e guardarvi attraverso.
è un buon esercizio per l'inquadratura, anche se non hai con te la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 17:02

Si possono usare anche le mani;-)

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 17:24

@L'occhio del cigno e @Ooo
Mi piacciono tantissimo i vostri spunti (luce/ombra e diapositiva in tasca)! Li aggiungo al mio elenco Sorriso

@Elraw
Non la vedo così. Ovviamente è una mia opinione, ben accetto il tuo punto di vista Sorriso
Per esperienza diretta in campo artistico (scrivo narrativa a livello professionale), esprimere “se stessi e la propria creatività” nulla ha a che vedere con la libertà assoluta (anche se nessuno ovviamente la vieta).
Oltre alle basi tecniche (stilistiche nel mio caso) da padroneggiare di default, esiste una sovrastruttura di approccio e sensibilità che, se non allenata attraverso esercizi mirati, limita eccome il risultato finale. Affinata, invece, consente di trovare soluzioni quantitativamente e qualitativamente molto migliori per declinare nella pratica le sensazioni che si vuole trasmettere. In soldoni, per migliorarsi ti assicuro che non basta solo scrivere, scrivere e scrivere e rileggere, rileggere e rileggere e viva la libertà totale…
Lo stesso approccio, a parer mio, è valido in ogni campo artistico. Lo dico solo perché ci ho “sbattuto il muso” in un campo e quindi lo reputo valido a 360°.
Ti ripeto però che non sto cercando di convincerti, ma solo di riportarti il mio punto di vista ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 17:38

Ti ripeto però che non sto cercando di convincerti, ma solo di riportarti il mio punto di vista


Figurati Mauro, nemmeno io cercavo di convincerti. Condividevo solo il mio punto di vista.

Detto questo molto dipende dal proprio approccio mentale alle cose. Non esiste un metodo giusto o uno sbagliato.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 18:57

Trovare un angolo/via con molta gente o comunque abbastanza trafficata, girarsi di schiena e preparare la macchina in manuale con le impostazioni migliori che secondo voi possono andar bene in base a quello che avete visto appena arrivati. Quando tutto pronto girarsi e scattare in massimo 5 secondi alla prima scena che vi stimola in quel lasso di tempo(in piedi,a terra, in verticale, o come vi pare) Vi assicuro che i risultati saranno interessanti e se ci azzeccate anche con i parametri che avete impostato macchina(esposizione e tutto il resto) ne sarete gratificati. Unica controindicazioni e che probabile vi prendano per matto ;)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 7:52

Non la vedo così. Ovviamente è una mia opinione, ben accetto il tuo punto di vista Sorriso
Per esperienza diretta in campo artistico (scrivo narrativa a livello professionale), esprimere “se stessi e la propria creatività” nulla ha a che vedere con la libertà assoluta (anche se nessuno ovviamente la vieta).
Oltre alle basi tecniche (stilistiche nel mio caso) da padroneggiare di default, esiste una sovrastruttura di approccio e sensibilità che, se non allenata attraverso esercizi mirati, limita eccome il risultato finale. Affinata, invece, consente di trovare soluzioni quantitativamente e qualitativamente molto migliori per declinare nella pratica le sensazioni che si vuole trasmettere. In soldoni, per migliorarsi ti assicuro che non basta solo scrivere, scrivere e scrivere e rileggere, rileggere e rileggere e viva la libertà totale…
Lo stesso approccio, a parer mio, è valido in ogni campo artistico. Lo dico solo perché ci ho “sbattuto il muso” in un campo e quindi lo reputo valido a 360°.


Finalmente!
Parole da quotare una ad una. Purtroppo c'è sempre un qualche equivoco di fondo quando si parla di «pratiche creative».

I libri di Freeman, che avevo indicato in un precedente post, penso che - pur con tutti i limiti - vadano nella direzione che ti interessa; dando naturalmente per scontato da un lato un minimo di cultura fotografica e dall'altro una sufficiente competenza tecnica.
Questi due libri - ma anche altri di Freeman - non presentano «esercizi» ma «chiavi di lettura»: e come sono sicuro sai bene per l'attività che svolgi, una delle pratiche più importanti consiste nella corretta interpretazione formale delle opere realizzate da altri.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 15:46

@Cedicocinovo haha la controindicazione è ugualmente pericolosa e probabile...

@Niko_s è un equivoco purtroppo molto diffuso, in tutti i campi. Nessuno impone nulla, sia chiaro, però è bene esserne consapevoli. Poi comunque ognuno è libero di migliorarsi e/o semplicemente divertirsi come crede, la passione prima di tutto, è sempre quello il primo passo verso buoni risultati.

Personalmente sono molto soddisfatto dei consigli che stanno arrivando e li metterò in pratica tutti

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 15:55

seguo anche io

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:33

vedi anche questo www.stefanocorso.com/2015/12/30/10-piccoli-esercizi-fotografici/

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:58

Ti dico io dopo 25 anni di fotografia anche discreta cosa ho fatto per fare un piccolo gradino in sù.Ho pensato che la questione è solo emotiva e/o mentale di tecnica ne ho due balle... anche troppa.
Ho pensato che dovevo vedere quello che gli altri, i più non vedono, ma per fare ciò cosa fare?
La mia strada è stata : meditazione e visione di film di autori dell'est, ho compreso che dovevo riprogrammarmi;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 2:11

Ciao a tutti,
mi piacerebbe raccogliere un po' di idee su esercizi per migliorare il proprio modo di fotografare.
Non parlo di esercizi di tecnica (il forum ne è pieno), ma più aspetti che riguardino l'educazione dello sguardo e l'approccio allo scatto.
Vi faccio un paio di esempi trovati proprio qui su juza (non ricordo chi li propose, perdonatemi):
- uscire, scattare max 36 foto (come se avessi un rullino) senza guardare il display dopo ogni scatto, ma solo una volta a casa --> obiettivo: ragionare sullo scatto
- scegliere un colore e uscire a fotografarne in modo creativo ogni sua declinazione --> obiettivo: concentrarsi su un obiettivo specifico e trovare soluzioni creative.

Altre idee? Sarebbe bello raccoglierne un buon numero in modo da avere un buon set di "stimoli" iniziali con cui intraprendere un percorso di miglioramento (o di avvio per chi vuole iniziare).

Grazie a tutti in anticipo!
lascia perdere le 36 foto,il colore,o,scattare lo stesso soggetto in tutte i modi,libri e tabtomeno workshop.Il consiglio che dò sempre ai miei studenti per l'educazione allo sguardo e l'approccio allo scatto.Lasciate a casa la fotocamera,tanto le vostre foto(quelle dei miei studenti) farebbero schifo comunque,prendete l'autobus ed andate a vedervi un museo.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 2:26

Seguo

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 7:14

ho sentito più volte da koudelka a bresson dire cose del tipo: una buona foto è un miracolo o non sei tu a prendere foto ma la foto a prendere te... io non sono nessuno e ho da imparare da tutti dunque ti posso parlare solo della mia esperienza e quello che cerco di praticare poi magari mi potrai dire qualcosa tu in merito, innanzitutto tenere a mente queste due frasi che ti ho riportato e molte altre dette dai grandi fotografi o quanto meno quelli che ti piacciono, aiutano a non sentirsi troppo soli. poi...sicuramente aiuta stare leggeri, corpi macchina discreti meglio se tascabili, nel senso tanti si chiedono "come" altri piu sensibili "perchè". avere lo zeiss o il nikkor o la leica non importa più di quel tanto credo che sia van gogh che davinci dipingessero con pennelli con setole animali e manico di legno niente di speciale eppure...se poi vogliamo parlare di esercizi beh forse sembrerà banale ma guardarsi intorno già a casa nelle cose che ci stanno attorno tutti i giorni e troviamo scontate trovarne un nuovo aspetto un nuovo modo di percepirlo...a tal proposito un bel libro su come la mente umana percepisce la realtà è fondamentale anche come dice salgado arricchirsi culturalmente. se fai vedere una foto di capa alla sora lella te dice che bella foto aoh ma che sta a fà questo?? se la stessa la fai vedere a qualcuno che ha in testa un bagaglio culturale probabilmente la decifrerà in modo diverso e dunque anche tu riempendoti acquisendo nuove nozioni potrai dare nuovi significati ai tuoi scatti. senza input non c'è nessun output.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 8:14

lascia perdere le 36 foto,il colore,o,scattare lo stesso soggetto in tutte i modi,libri e tabtomeno workshop.Il consiglio che dò sempre ai miei studenti per l'educazione allo sguardo e l'approccio allo scatto.Lasciate a casa la fotocamera,tanto le vostre foto(quelle dei miei studenti) farebbero schifo comunque,prendete l'autobus ed andate a vedervi un museo.



il miglior consiglio di sempre! Se vuoi imparare e fare pratica non fare foto! tanto farebbero schifo ugualmente!!

MrGreenMrGreen

dai, ma siamo seri!?

Ok imparare dai maestri guardando mostre musei o quant'altro ma se poi tutto deve finire li considerato che a prescindere le foto scattate farebbero schifo sembra una frase degna di Trump!

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 8:14

Intanto il primo esercizio è quello di capire se si è capace di creare qualcosa attraverso la fotocamera. Come secondo esercizio bisognerà riuscire a liberare la mente da tutte le XXX che si leggono in circolazione! E per finire bisogna ricordare che le regole ammazzano l'eventuale creatività!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me