RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anteprima e samples Olympus E- M1 II su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Anteprima e samples Olympus E- M1 II su Dpreview





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 21:33

Davvero costosa! Eeeek!!!
Ma se hanno fatto una GRAN macchina il costo sarebbe adeguato ai prezzi di mercato ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 21:38

A vedere la recensione di Robin Wong, a me sembra che la IQ sia complessivamente migliorata.

Ma aspettiamo altre prove.

Concordo che, ad alti ISO, se non c'è uno stop in più sembra che ce ne sia quasi uno.

Vedremo.

Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 22:12

Il prezzo è davvero alto rispetto alla precedente E-M1, persino più di Fujifilm X-T2, speravo non superasse i 1500€.


Veramente la X-T2 mi diventa quasi economica in confronto. Ormai avere una m4/3 di livello è uno status...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 22:50

A vedere la recensione di Robin Wong, a me sembra che la IQ sia complessivamente migliorata.
Ma aspettiamo altre prove.
Concordo che, ad alti ISO, se non c'è uno stop in più sembra che ce ne sia quasi uno.

Stessa cosa vedendo il comparometro di Imaging Resource.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 23:05

Infatti: ci ho dato un'occhiata anch'io e anch'io ho notato la differenza su Imaging resource.

Ripeto: se tutto questo viene confermato, il salto in avanti è un bel salto.

Poi ciascuno fa i suoi ragionamenti: necessità fotografiche, portafoglio, ecc. ecc.

Ma a me sembra che abbiano fatto un gran lavoro.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 23:41

Ormai anche Olympus ha uno zoccolo duro di utenti che hanno sia la disponibilità che il piacere di far parte del gruppo esclusivo del Day One, un po' come fanno già Canon e Nikon; io sono uno che apprezza i prodotti "testati" ma c'è chi preferisce il piacere di essere il primo. Smaltiti i primi lotti a 2000 euro andrà veloce a 1500-1600 prezzo alto ma comprensibile e anche se non sarà un innovazione esagerata ma tanti miglioramenti più si spinge sui limiti più le i costi salgono. E' una macchina che probabilmente per gran parte del proprio ciclo vitale costerà 1200-1400 euro lasciando il posto magari a modelli intermedi più preformanti.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 23:56

Smaltiti i primi lotti a 2000 euro andrà veloce a 1500-1600

Su questo ho molti dubbi; si disse lo stesso l'anno scorso per la Pen-F uscita a 1200 euro; ora viaggia ancora intorno ai 1100 Confuso

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 1:14

Un po per il costo elevato... un po per il numero eccezionale di scatti al secondo... ci spero molto in un c-af degno di nota.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 2:19

Se solo la meta' di quello che fa vedere e scrive Robin Wong corrispondesse a verita', e se ci fosse un af-c degno di chiamarsi come tale, ci sarebbe gia da divertirsi.
Per me queste macchine hanno senso solo con ottiche piccole e molto luminose, che gia aiutano a contenere gli ISO. Se questa nuova fotocamera mantiene quanto fatto vedere a 6400 e con una stabilizzazione che pare arrivare da Marte...direi che alla fine tutto si puo giustificare.
Tanti e troppi se, ma in fin dei conti quando poi si legge.....
"....4) Phenomenal battery life, I used only one battery for a full day out shooting, giving me about 1500 shots in a single charge''

1500 scatti con una batteria? Sbaglio o Olympus parlava di una efficenza per le batterie migliorata del 35% circa?
Quindi la attuale OM1 fa piu di 1000 scatti con una batteria?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 8:27

dai aspettiamo poi vedremo...
Ottima raffica, ma cmq fatta con il 12-100 f4 che diventando un f8, difficile che il volatile sia fuori fuoco
PS a me PS non apre i raw della em-1 mk2 eppure ho aggiornato...
succede anche a voi?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 8:30

Lecter, la durata della batteria dipende molto dai settaggi.

Non c'è nulla di strano.

Se usi tutte le funzioni, in particolare il monitor acceso e controlli sempre lo scatto, la batteria della E-M1 ha una durata "breve" (300-400 scatti); se la usi disattivando il monitor già aumenta sensibilmente. Se lavori anche sul settaggio dello scatto e altri particolari, l'allunghi ancora di più.

Guardati le vecchie recensioni sui vecchi modelli, oramai conosciuti, e dimmi se Robin Wong sia uno che "vende" i prodotti come altri blogger (per esempio lo stesso Steve Huff).

Non è uno che le spara grosse, te l'assicuro.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 8:32

Comunque dagli esempi ISO scaricabili, c'è più pulizia dei file, ma mi pare anche meno dettaglio fine, come se il software piallasse più del dovuto Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 8:35

vero Ivang ,ho avuto la stessa impressione!!

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 8:36

a me PS non apre i raw della em-1 mk2 eppure ho aggiornato...
succede anche a voi?


Sì, è normale. Ancora non hanno rilasciato l'aggiornamento che consente di leggere e lavorare il RAW.
Per questo diciamo di aspettare ;-)

Se usi tutte le funzioni, in particolare il monitor acceso e controlli sempre lo scatto, la batteria della E-M1 ha una durata "breve" (300-400 scatti); se la usi disattivando il monitor già aumenta sensibilmente. Se lavori anche sul settaggio dello scatto e altri particolari, l'allunghi ancora di più.


Esatto.

Comunque dagli esempi ISO scaricabili, c'è più pulizia dei file, ma mi pare anche meno dettaglio fine, come se il software piallasse più del dovuto.


Questo è da verificare non appena si potrà mettere mano ai RAW della E-M1, intendo non appena verranno riconosciuti sia da OV3 che dagli altri principali software ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 9:30

Stessa impressione... Ottima tenuta colori ma meno dettaglio: attenderei il supporto dei raw converter.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me