| inviato il 02 Novembre 2016 ore 15:30
No, Ruru, il 18-105 è un power zoom quindi totalmente motorizzato. Però è costruito meglio del 16-50 e, per quel poco che ho potuto provare, non mi ha fatto una cattiva impressione. La ghiera del 16-50 gira senza alcuna resistenza e non riesci a capire di quanto stai zoomando (lo leggi comunque a monitor o nel mirino elettronico), il 18-105 invece invece restituisce un ottimo feedback, cioè hai la percezione di quello che stai facendo. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 15:46
Ah, ma forse ho capito il tuo dubbio: lo zoom motorizzato non è come quello delle compatte che si comanda col bilancere sul corpo macchina. Il comando è una ghiera sull'obiettivo, uguale a quella degli obiettivi manuali. Fin qui spero sia tutto ok, ma le cose sono più complicate perché: 1. alcune ML sony entry level hanno anche il bilancere coassiale al pulsante di accensione, proprio come le compatte. Mi pare siano l'ultima versione della Nex 3 e forse la A5000, ma a ricordo potrei anche sbagliarmi. 2. alcuni obiettivi hanno un bilancere, ma sull'obiettivo stesso. Sono il 16-50 (che quindi ha due comandi per lo zoom) e il 18-200 nella versione motorizzata (che non so se abbia anche la ghiera). 3. il 18-105 invece ha solo la ghiera e quindi assomiglia in tutto e per tutto a un obiettivo non motorizzato. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 17:25
Compreso! Grazie. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 17:25
Compreso! Grazie. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:45
Ringrazio tutti, sono arrivato alla conclusione che quello che serve a me è la a6000 con il 16-70, non ne esistono altri per escursione, peso e qualità. Tutto sommato inoltre, visto che non ho fretta, ho notato che si può spuntare qualcosina sull'usato sia sul corpo che sull'obiettivo...basta solo munirsi di pazienza e cogliere la giusta opportunità. Sono convinto e fiducioso di portare a casa macchina più obiettivo magari con un residuo di garanzia a meno di 900-1000 euro. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 19:05
L'avevo già letta, in un altro post un utente mi aveva indirizzato li. Ne avrò lette a decine di recensioni di quell'obiettivo, tutte diverse. Non mi resta che provarlo, al massimo lo rivendo. Grazie comunque. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 19:07
Cambiando argomento, farò anche brutta figura ma qui sono nuovo: cosa vuol dire Etiopia ? Sul mio profilo in alto a destra mi trovo scritto Etiopia, 39 messaggi, 14 foto Che significa Etiopia??? |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 20:43
io fossi in te punterei a sostituire in meglio la nikon che hai piuttosto che investire in un secondo corpo di categoria differente.. il rischio che corri è quello di avere due corpi e lasciarne uno sempre a casa. Se vuoi la Sony a7 ben venga, me vendi la nikon che tanto non la useresti più. Vuoi una full frame? prenditi una nikon d610 usata e vendi la d5200. meglio ancora.. invece di cambiare corpo, inizia a collezionare ottiche di ottima qualità. la 5200 è un buon corpo di piccole dimensioni, di conseguenza non ti ritrovi la necessità di mollare a casa un corpo pesante. prenditi il 24mm 1.8 della nikon, su apsc diventa un 35mm di ottima qualità. a quello ci metti un 85mm 1.8 sempre nikon, altra lente di ottima qualità che su apsc divente un 135mm, ed ecco che con 1000 euro hai fatto un degno investimento anche per il futuro. due fissi di questo genere cambieranno il tuo modo di vedere la fotografia |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 23:31
Ruru ho detto che nel rapporto qualità prezzo vince il 28 70 rispetto al al vario-tessar 24 70,in assoluto lo Zeiss rimane leggermente migliore per microcontrasto e un'apertura f4 a tutte le focali ma sul campo difficilmente noti differenze,tieni presente che in kit con l'a7 lo pagai 250 euro con loZeiss siamo attorno ai 1000.Per il sel 18 200 ho avuto il tamron con la nex7 che autorevoli recensioni dicono sia identico al Sony (sembra che anche i Sony siano costruiti da tamron ma francamente proprio non mi è piaciuto, scarso e buio andando alle focali più lunghe,certo non si possono pretendere miracoli con escursioni simili comunque non costava poco,se non sbaglio stava attorno ai 7/800 euro |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:16
Io mi sono sempre trovato bene con nikon, difficilmente me ne andró. Tra il resto non ho specificato che anche mia figlia di 12 anni piace fotografare e usa una d3000 con il mio corredo (a parte ora che si é presa male con una polaroid). Necessito solamente di un secondo corpo compatto e leggero ma come detto dalle distinte qualità per quei momenti in cui non posso o non ho voglia di portare a spasso la reflex. A6000 con 16-70 mi pare un accoppiata perfetta per questa esigenza. Con ciò credo che L'upgrade nikon in futuro sarà comunque inevitabile, quello Sony molto meno. Nikkor 70-200 f 2.8 con moltiplicatore focale é in lista d'attesa... :-) |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:26
1000€? Sony 55mm f/1.8 ZA Sonnar + a6000, tutto qui sul mercatino. Or ora per la prima A7 non spenderei di certo 700€ per un usato; inoltre se è una soluzione che vuoi affiancare a un sistema dslr magari vorresti un bel pò di peso in meno o sbaglio? |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:33
Giusto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |