| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:20
Il 100-400 II è davvero una bomba, ma è vero che in realtà la focale massima è pari a 370 mm? Un saluto |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 18:25
Lo sapevo per la prima versione, non pensavo anche la seconda |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 19:05
secondo DxO, è un 104-380 (selezionare Distortion - Profiles) |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 20:26
“ Il 100-400 II è davvero una bomba, ma è vero che in realtà la focale massima è pari a 370 mm? „ Come molte ottiche non studiate per i video, il focus breathing può essere più o meno presente, per cui l'angolo di campo può variare in base alla distanza di messa a fuoco, a parità di lunghezza focale impostata. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 20:49
“ Il 100-400 II è davvero una bomba, ma è vero che in realtà la focale massima è pari a 370 mm? „ Tutti Fotografi dava, nel suo test, come focale massima 388 mm (immagino sia all'infinito). Devo avere letto (ma non ricordo dove) che, proprio a causa del focus breathing, l'angolo di campo alla minima distanza di messa a fuoco sia equivalente a circa 200 mm. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 20:53
Vabbè ma quello è un problema solo per chi lo usa per i video o per la macro |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 21:06
Esatto. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 17:25
L'accoppiata Canon 100-400II IS USM + 1,4x (Canon o Kenko che sia) dovrebbe essere quella con il migliore rapporto qualità/peso per coprire le focali sino a - circa - 600mm. Da alcuni test visti (non fatti da me, purtroppo), se anche il budget fosse un problema, si potrebbe valutare anche l'accoppiata Tamron 100-400mm f/4.5-6.3 Di VC USD +1,4x. Certo, non è il Canon (non è tropicalizzato ed è leggermente meno luminoso, ad esempio), ma dai suddetti test sembrerebbe che la differenza a livello di nitidezza e velocità/precisione AF siano davvero minime, ma il Canon pesa mezzo kg di più e costa 2.000€ contro i 7-800€ del Tamron. Al solito, è una questione di necessità + disponibilità economica! |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 17:35
L'autore della discussione ha acquistato l'ottica da oltre un anno, come indicato in messaggi precedenti... Detto ciò, il Tamron 100-400 è più leggero anche grazie all'apertura massima con valori di f-stop maggiori: a 300mm il 100-400 II parte da f5, mentre il Tamron da f6.3. Sono ben due terzi di stop... |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 17:48
“ L'autore della discussione ha acquistato l'ottica da oltre un anno, come indicato in messaggi precedenti... „ Sì sì, ho visto, l'ho scritto a uso e consumo di ipotetici altri lettori, che leggessero la discussione in cerca di ispirazione “ Detto ciò, il Tamron 100-400 è più leggero anche grazie all'apertura massima con valori di f-stop maggiori: a 300mm il 100-400 II parte da f5, mentre il Tamron da f6.3. Sono ben due terzi di stop... „ Certamente, il Canon è sicuramente meglio, ma, come detto, se il costo ha un peso importante nella scelta, i "ben due terzi di stop" possono diventare "solo" due terzi di stop Ovviamente parlo da amatore, per un professionista è diverso. Come sempre, l'importante è sapere cosa si compra e cosa aspettarsi! Per dire, io ho preso un Tamron 70-300mm e non il Canon 70-300L, sicuramente migliore, ma moooolto più costoso (difficile trovarlo a meno di 700€ anche usato, il Tamron l'ho pagato usato 160€) e sono contentissimo: la nitidezza a 300mm non sarà il top, ma è comunque abbastanza buona, lo stabilizzatore è ottimo, ecc. Mettiamola così: la regola "meglio aspettare e prendere il meglio" vale se uno non deve aspettare troppo e, nel frattempo, perdersi un sacco di occasioni per scattare! |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 18:05
Vi sono anche considerazioni relative alla compatibilità da considerare, visto che già alcuni obiettivi Tamron recenti stanno avendo problemi con fotocamere introdotte successivamente all'ottica (ad esempio il 24-70 f2.8 vc, che se utilizzato su una 6d mark II causa messaggi di errore, e Tamron non ha fatto nulla per correggere il problema, anche perché ha recentemente presentato la versione G2). A questo si aggiunge anche il supporto di assistenza, da un lato quasi assente, e dall'altro con un servizio come CPS. Insomma, mentre anche un ef 100-400 f4.5-5.6 L is usm del 1998 continuerà a funzionare senza problemi, con le future reflex Canon, con un'ottica di terze parti - pur se nuova - si aprono non poche incognite. Quindi si risparmia, ma nel lungo termine la cosa non è sempre conveniente. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 18:44
Ciao, se può esserti utile, ho 7d2+sigma 150/600 sport per avifauna da capanno. Per l'uso che devi farne tu ovvero caccia vagante, ti consiglio il canon 100/400L II. Li ho provati entrambi (compreso il tamron 150/600 g2) e secondo me il più leggero, maneggevole, robusto, velocità AF, luminosità, sfocato, nitidezza e compatibilità il canon è il migliore. Ora costa anche meno e il prezzo lo vale tutto anche considerando la quotazione dell'usato per un'eventuale rivendita futura. Per il tuo utilizzo non avere dubbi. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |