| inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:45
“ mi dispiace dirlo ma, da un utente senior mi aspetterei più obiettività! Confuso A prescindere dalla resa ad alti iso e dalla profondità di campo, se scattassimo con i parametri sopra riportati, la m43 esporrebbe quasi uno stop in piu (a meno che le mie informazioni sono errate e f1,8 e f2.0 corrispondono a uno stop intero di differenza????) !!!! „ Jobim, allora scandalizzati di meno e fammi te la correlazione, c'è sempre da imparare. la differenza di uno stop è tra 1,7 e 2, quindi in realtà con la oly dovresti salire ancora di più con gli iso, non 3200 come avevo scritto ma addirittura 3600 arrivando ad un rumore equivalente di 14400, quindi ancora peggio. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:46
attenzione che la discussione è sulle ml in generale non sul m4/3 vs ff tanto più che attualmente ha una aps-c si riesce a non ritornare sui soliti discorsi? |
user72463 | inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:48
no slash,ormai è una guerra continua,opposte fazioni che si schierano e tentano in ogni modo di influenzare le scelte di chi chiede consigli,come se poi ci guadagnassero qualcosa dalle scelte altrui..bah |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:49
“ mi dispiace dirlo ma, da un utente senior mi aspetterei più obiettività! Confuso A prescindere dalla resa ad alti iso e dalla profondità di campo, se scattassimo con i parametri sopra riportati, la m43 esporrebbe quasi uno stop in piu (a meno che le mie informazioni sono errate e f1,8 e f2.0 corrispondono a uno stop intero di differenza????) !!!! confondere ancora le triplette tempo/diaframma/iso è deprimente. „ E' esattamente il contrario, esporrebbe quasi uno stop in meno, cioè, sarebbe più scura. Avrebbe però il doppio circa della pdc. Ma non si capisce perchè usare 3.200 su una e 6.400 sull'altra. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:50
“ Ma non si capisce perchè usare 3.200 su una e 6.400 sull'altra. „ perchè nell'esempio che ho fatto così devi fare per avere la stessa esposizione, anzi, circa 3600 vs 6400. a causa dell'f1,8 vs f2. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:52
@Ooo a me risulta essere questa: f/1 - f/1,4 - f/2 - f/2,8 - f/4 - f/5,6 - f/8 - f/11 - f/16 - f/22 - f/32 - f/45 - f/64 - f/90 - f/128 (etc). it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)#Gli_Stop_.28o_f.2Fstop.29 ero convinto che tu lo sapessi ma che avessi "arrotondato" per portare acqua al tuo mulino (ragionamento), ma se insisti con questa affermazione allora va bene e cmq, io leggo molto il forum e altro per imparare, per questo se leggo qualcosa che mi suona male tendo a farlo notare, nulla di personale. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:53
ops scusa, hai ragione, ho preso una cantonata. l'1,8 mi frega sempre. si tratta di mezzo stop usando 1,7. chiedo venia, l'1,8 mi fa deviare sempre in associazione di idee con il 2,8 raffrontato a 2 che è uno stop intero, chiedo scusa. |
user62994 | inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:53
Senza polemica, tanto per evitare incomprensioni, giacchè parlo sul serio ed ancora nessuno è riuscito a fornirmi una risposta convincente: perchè una ML dovrebbe essere un "miglioramento" rispetto ad una reflex tradizionale pari caratteristiche? mi sfugge proprio.....non riesco a vederlo che come una preferenza personale: c'è chi ama la tecnologia e chi preferisce certezze magari obsolete, e proprio per questo ipercollaudate |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:54
si otto, hai ragione, ho invertito, però il senso del discorso resta quello |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:55
Ooo, sarebbe stato più facile dire: ff: 35mm, 1/10, 6400iso, f/2 m4/3: 17mm, 1/10, 6400iso, f/2 visto che la dimensione del sensore non influenza l'esposizione... oltre tutto sarebbe stato anche più favorevole alla tua tesi, ovvero che una ff (recente però...) in questi casi avrebbe tirato fuori meno rumore! ma ripeto, non dev'essere una lotta il ff, come il m4/3, ha degli indubbi vantaggio e degli altrettanto indubbi svantaggi, ma qui non centrano una cippa entrambi! parliamo di reflex (e lui ha una aps-c) vs ml (senza specificare il formato) quindi: “ Senza polemica, tanto per evitare incomprensioni, giacchè parlo sul serio ed ancora nessuno è riuscito a fornirmi una risposta convincente: perchè una ML dovrebbe essere un "miglioramento" rispetto ad una reflex tradizionale pari caratteristiche? mi sfugge proprio.....non riesco a vederlo che come una preferenza personale: c'è chi ama la tecnologia e chi preferisce certezze magari obsolete, e proprio per questo ipercollaudate „ la verità inconfutabile è che non c'è in assoluto un miglioramento passando a ML ci sono le differenze, che per alcuni sono in meglio e per altri in peggio. la più grande? mirino ottico (reflex) contro mirino elettronico (ml) ci può essere un miglioramento, DA ALCUNI PUNTI DI VISTA, passando ad uno specifico sistema (reflex o ml che sia) io ho portato l'esempio del m4/3, in particolare olympus, che ho, che porta decisi miglioramenti su pesi e dimensioni ed ha alcune particolari tecnologie utili finora non presenti in altri brand (ma magari gli altri brand hanno funzioni che non ha oly) ma alla fine la coperta è corta...migliori da una parte e peggiori dall'altra, quindi si parla sempre di compromessi, non esiste una soluzione migliore in assoluto e credo su questo concordano tutti. quindi se vuoi una risposta più concreta, dicci un po' le tue preferenze, necessità, i tuoi gusti |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 12:00
“ ...perchè una ML dovrebbe essere un "miglioramento" rispetto ad una reflex tradizionale pari caratteristiche? „ Risposta personalissima: ad esempio per il live view sempre attivo e il mirino elettronico (EVF) che consente di rivedere in maniera degna, ingrandita e non su uno schermetto lo scatto appena fatto. Per me questa è la caratteristica principale che mi fa propendere per le mirrorless; altri preferiscono il mirino tradizionale: ben venga la loro posizione, basta che non si litighi ché stamattina c'ho il mal di testa... |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 12:01
il discorso va retificato anche sull'uso degli iso, che sono sbagliati perchè ho sbagliato a dire che 1,8 è uno stop di differenza rispetto a f2 . quindi gli iso da impiegare nella oly, nell'esempio riportano non sono 3200, ma sarebbero circa 5400 (f1,8), rispetto a 6400 (f2). quindi avevo abbonato parecchio rumore alla Oly perchè in realtà non sono 12800 eq come rumore ma 21600 circa. Chiedo scusa per le sciocchezze che ho scritto, correggendomi avete alzato giustamente l'asticella del rumore del 4/3. ci tengo a dirlo, non ne faccio una lotta, il 4/3 mi è anche simpatico e prima o poi lo adotterò, magari tra qualche anno. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 12:07
OT / Ooo ora ci siamo, ma resta comunque più semplice dire: ff: 35mm, 1/10, 6400iso, f/2 m4/3: 17mm, 1/10, 6400iso, f/2 ad ogni modo, il punto che secondo me devi rivedere è questo: "non sono 12800 eq come rumore ma 21600 circa". questa proporzione 1/4 non è sempre vera, la tenuta agli iso dipende da molti fattori e sono sicuro che li conosci, non certo solo dalla dimensione del sensore...altrimenti una 5d old dovrebbe andar meglio di una em5-ii ad alti iso ma non è così! giusto per dirne qualcuno: densità sensore tecnologia sensore scena ripresa (luce-ombre) quindi se prendiamo 5dmk3 vs em5-ii si può fare un confronto sugli iso (a parità di scena) e si può dire che il rapporto è 1/4, 1/3, non ho idea, ma non possiamo generalizzarlo... già con una 5ds il rapporto cambia parecchio, e credo siamo vicini all'1:1 visto che abbiamo densità e tecnologia più o meno simili così come se prendiamo una 5d old...anche li sarà più o meno un 1:1 visto che parliamo di tecnologia molto vecchia contro tecnologia nuova /FINE OT tornando in topic, un'altra delle differenze più evidenti tra ml e reflex è il sistema di autofocus... nel caso delle reflex si tratta (usando il mirino) di af a rilevamento di fase, con sensori dedicati nel caso di ml si tratta quasi sempre di af a contrasto (a meno di alcuni corpi ibridi quali ad es sony serie 6x00 e 7 e oly em1) il primo è generalmente più veloce del secondo, che invece ha dalla sua la precisione e non necessità di micro-regolazioni la differenza è particolarmente evidente nel tracking, quindi sport e avifauna grassetto "generalmente" perché anche qui bisogna fare attenzione alla tecnologia...l'af di una 1000d non è certo un cecchino, e quindi meglio quello a contrasto di una em5-ii se invece prendiamo una 7d2 o una d500 allora si parla totalmente un'altra lingua resta inoltre il fatto che come dicevo esistono ml con af ibrido che stanno migliorando molto anche sul tracking (la nuova em1 promette di segnare il punto di svolta) |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 12:32
“ questa proporzione 1/4 non è sempre vera, la tenuta agli iso dipende da molti fattori e sono sicuro che li conosci, „ sono certamente daccordo. ma sappiamo che la tecnologia sensori ha fatto molti passi in avanti per permettersi oggi iso altissimi, probabile che in futuro farà ancora meglio. Questa non è preclusa ad alcun sistema, e parlando di sistemi a confronto appunto, centrandosi sulla dimensione sensore, il rapporto 1/4 è valido considerando che una volta canon userà un sensore più performante sul rumore di quello usato da olympus, e la volta successiva sarà il contrario, ma l'equivalenza strutturale resta. 1:4 per via della superficie sensore, anzi 1:3,8 se ricordo bene. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:04
Io uso ,purtroppo,una m4/3, adesso che é scattata l' ora solare ho pure un' ora meno per scattare...bella scocciatura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |