JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tra quelli che ho posseduto, l'unico Leica R che ho trovato veramente sbilanciato su a7 è stato l'elmarit 180 primo tipo. Ma più che sbilanciato, era proprio pesante. Un giorno in giro con quello, si faceva sentire. Per quello l'ho venduto, anche se aveva una resa morbida che per il ritratto era perfetta.
“ questo vale pur con un 50mm, ma secondo questo ragionamento ci attacco un canon 300 2.8 is „
Io un 300 2.8 lo userei su cavalletto o almeno monopiede su qualunque macchina, per dir la verità, a meno di utilizzi brevissimi ed estemporanei.
Riguardo alla "filosofia delle ML", poi, è un modo di vedere le cose, certo, ma non tutti concepiscono la mirrorless solo in funzione delle dimensioni ridotte (e infatti anche alcune ottiche native Sony sono molto voluminose).
Certo, come dicevo non tutti vedono la mirrorless solo in funzione di compattezza e portatilità (a me ad esempio interessa abbastanza poco, era un discorso che poteva valere molti anni fa, con le prime mirrorless, con sensori e tecnologie ben differenti, sulle quali gli unici vantaggi erano appunto gli ingombri)
Quest'ultima affermazione lascia il tempo che trova. Ma se ne sei convinto, fai bene a crederlo. Per quanto riguarda l'orientamento della maggioranza, di norma vale zero. Pensa con la tua testa, sperimenta sul campo e decidi di conseguenza.
Cameramaniac se vuoi avere avere ragione non c'é problema.
Te l'ho detto perché molti qui nel forum guardano alla dimensioni nella scelta di una ML, oppure anche questo sta nella mia testa....penso che esageri in queste affermazioni.
Le mie non lasciano il tempo che trovano ti piaccia o no. Fermo restando che ho premesso che era la mia filosofia ma se volete che creda che una lente di 750 grammi + adattatore sia equilibrato su una A7....questo lascia il tempo che trova.
Mi lascio alle vostre opinioni, che non sono la verità assoluta.
Mickey, qui nessuno vuole avere ragione o convincere qualcun altro di alcunché. Semplicemente invito tutti a non lasciare spazio ai luoghi comuni e a sperimentare di persona, perché quello che per qualcuno non è accettabile per qualcun altro potrebbe essere la soluzione perfetta. Chissà, magari una A7 con un tele potrebbe anche stupirti.
Cameramaniac, non dubito sulle qualità ma IO preferisco usare la ML e la reflex secondo le mie esigenze che sono quelle che ho enunciato, ribadendo sempre che é la mia filosofia.
Perché vedo una ML tipo A7x per un utilizzi leggeri (uso una ONA) corpo 2/3 lenti e 2 filtri.
Prendo lo zaino quando voglio uscire pesante, non si tratta di solo tele.....io non vedo un 85L su una ML.
A me piacciono molto il 35mm f/2 AI e il 85mm f/2 AI. Ho anche il 50mm f/1.4 ma con i 50mm e l'APS ancora non mi trovo. Il 105mm mi manca e sono indeciso tra il micro 105 AI f/4 o il normale 2.5 AI o AIS.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.