| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 9:49
come ti è stato detto se non giochi e fai overclock lasciare perdere la versione K della CPU. Eventualmente puoi risparmiare prendendo un I5 6600 che per uso amatoriale va già più che bene. Per la scheda video se devi spendere per la rx 470 allora tanto vale prendere la rx 480 che a parità di spesa è più recente però da quanto si legge per foto e video editing sono più indicate le nvidia tipo la gtx 1050 o 1060 per rimanere nella stessa fascia di prezzo. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 10:16
Aggiungerei che oramai è il caso di configurare computer con Kaby lake (in questo caso i5 7600), giusto per non prendere una roba vecchia allo stesso (o maggiore) prezzo. |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 19:24
“ Aggiungerei che oramai è il caso di configurare computer con Kaby lake (in questo caso i5 7600), giusto per non prendere una roba vecchia allo stesso (o maggiore) prezzo. „ Se non si ha assoluta urgenza io aspetterei ryzen, è in arrivo entro l'estate e i primi sample promettono molto ma molto bene, se non altro faranno diminuire i prezzi a intel. I processori serie K vanno abbinati alle schede madri serie Z altrimenti è utile come montare delle gomme slick da f1 su una panda 30cv. Ah si...e vanno pure overcloccati, altrimenti oltre alla cpu diventa inutile anche la mobo. “ Per la scheda video se devi spendere per la rx 470 allora tanto vale prendere la rx 480 che a parità di spesa è più recente però da quanto si legge per foto e video editing sono più indicate le nvidia tipo la gtx 1050 o 1060 per rimanere nella stessa fascia di prezzo. „ La scheda video valutala in base al monitor, soprattutto se hai disponibilità di g-sync o freesync, la 1050ti da 4gb è interessante, ma io andrei almeno di rx480 8gb oppure gtx1060 6gb |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 21:00
“ Per la scheda video se devi spendere per la rx 470 allora tanto vale prendere la rx 480 che a parità di spesa è più recente „ fanno parte della stessa famiglia e sono praticamente identiche, alla 470 rispetto alla 480 mancano solo 4 cu, per il resto sono assolutamente identiche, prestazioni comprese |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 2:03
“ fanno parte della stessa famiglia e sono praticamente identiche, alla 470 rispetto alla 480 mancano solo 4 cu, per il resto sono assolutamente identiche, prestazioni comprese „ Difatti hanno 5-10€ di differenza, meglio andare sulla 480, per quanto concerne il comparto memoria, la versione 4gb è sufficiente se si punta al fhd, volendo passare al 4k 4gb potrebbero andare stretti, ma con tale risoluzione sarebbe necessario almeno un crossfire di 480 8gb o una gtx1080 (se interessa anche giocare si intende) |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 14:40
come scheda video ti consiglio nvidia piuttosto che amd come chipset perchè i vari software adobe sono più performanti con le schede video nvidia. Anche io ero in dubbio e alla fine mi sono convinto e ho preso una geforce gtx 1060 ma in versione 3 gb visto che il gioco non è una priorità per me. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 16:05
Scusate se sono in parte OT, tra il Dell xps uhd 4k e il FHD x un uso prettamente fotografico quale risulta più indicato? Mi sembra di capire che il 4k sia cmq costruito meglio.. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 21:07
“ come scheda video ti consiglio nvidia piuttosto che amd come chipset perchè i vari software adobe sono più performanti con le schede video nvidia. Anche io ero in dubbio e alla fine mi sono convinto e ho preso una geforce gtx 1060 ma in versione 3 gb visto che il gioco non è una priorità per me. „ per come vengono sfruttate le vga discrete non ci sono assolutamente differenze tra una nvidia gtx o un equivalente amd con i prodotti adobe o fotoritocco in generale |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 15:24
“ come scheda video ti consiglio nvidia piuttosto che amd come chipset perchè i vari software adobe sono più performanti con le schede video nvidia. Anche io ero in dubbio e alla fine mi sono convinto e ho preso una geforce gtx 1060 ma in versione 3 gb visto che il gioco non è una priorità per me. „ Assolutamente non vero. Con pacchetto adobe è praticamente uguale tra amd e nvidia. Differenze si evidenziano con altri applicativi, ad esempio nel campo del rendering 3D, ma siamo in altri ambiti |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 16:08
Le CPU di cui stiamo parlando hanno GPU integrata che comunque accelera il lavoro di determinati filtri. I confronti tra "xeon+nvidia" e "solo xeon" sono fortemente sbilanciati in quanto viene mostrato il risultato ottenuto usando solo il processore e non quello tra GPU in esso integrata e quella dedicata. Inoltre molti xeon sono sprovvisti di GPU integrata. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 23:36
Solitamente gli xeon vengono utilizzati per configurazioni di un certo livello, utilizzo specifico oppure per approfittare di vecchie generazioni a prezzi favorevolissimi (come ho fatto io). Non conosco xeon con vga integrata, non vedrei il senso della cosa, visto il target a cui queste cpu fanno riferimento. La vga integrata non è paragonabile per prestazioni a una discreta, ovviamente, e se uno si prende uno xeon voglio sperare che investa almeno un 250€ per una vga decente |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 0:04
Prendi un ssd da almeno 500gb. Windows occupa spazio e se installi diverse applicazioni potresti starci stretto. Se vuoi velocità elevata pensa a ssd m.2 pci express. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |