RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima m43: Oly em5 II o gx8?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Prima m43: Oly em5 II o gx8?





avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 16:26

Paolo, l'High-Res funziona sia con i JPG che con i RAW ;-) Per qualche strana ragione Olympus imposta solo JPG di default. Vai nel Super Panel e seleziona RAW+JPG.

Apollo79, grazie. Troppo gentile!
Felice di aiutarti se posso, ma con Panasonic altri utenti sono molto più preparati di me.
Mauro17 e Lazzaro sono i primi che mi vengono in mente.

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 16:59

Lo seleziono ma appena vado a scegliere tipo di scatto hires mi cambia il la selezione file.... Oltre ovviamente a togliere lo stabilizzatore... Boh riproverò.

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 19:06

Intanto ho fatto un paio di scatti del tipo "faccio impazzire l'xtrans fuji" e direi che è tutta un'altra storia...
Qui uno sviluppo dal raw con il mio solito flusso di lavoro. Come vi pare per quanto riguarda l'estrazione del dettaglio fine? Non è uno scatto artistico.
www.dropbox.com/s/1qphd4bk49qp20z/_B030003-copia.jpg?dl=0

user102065
avatar
inviato il 03 Novembre 2016 ore 19:07

Permettimi di continuare a consigliarti Olympus Viewer per lo sviluppo dei RAW ORF:

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 19:10

Les: quando passai da x-t1 a e-m10 mi sembrava fosse caduto un velo davanti all'obiettivo. Tutto, di colpo, nitidissimo! MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 19:11

AHAHAH Buttrio :)
Dovresti fare la stessa con la fuji per vedere la differenza;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 20:31

Permettimi di continuare a consigliarti Olympus Viewer per lo sviluppo dei RAW ORF:

l'ho provato un po' e francamente non mi è piaciuto. LENTO!!!!! La morte per Aids in confronto è un lampo.
Poi non vedo queste meraviglie. In oltre credo che sia meglio continuare a studiare e a perfezionare il proprio work flow senza cambiare di continuo software. Ho anche C1 ma mi sa che lascerò scadere la licenza... non mi aggiunge nulla di miracoloso e mi fa perdere tempo per imparare ad usarlo.. e il tempo non basta mai! ;-)
Ma ti pare una porcheria? a me non pare male tutto sommato... Sorry

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 20:31

AHAHAH Buttrio :)

li in giro... ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 20:32

quando passai da x-t1 a e-m10 mi sembrava fosse caduto un velo davanti all'obiettivo. Tutto, di colpo, nitidissimo!


maledetto X-Trans... e nessuno mi crede! Triste

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 20:38

I delusi dall'xtrans come noi fanno parte di una società segreta sotterranea, come i Carbonari o i Rettiliani. Esistiamo, ma stiamo nell'ombra MrGreen

user46521
avatar
inviato il 03 Novembre 2016 ore 21:07

@Lespauly in lightroom io mi trovo bene con questi settaggi per la nitidezza:

fattore 35
raggio 0,8
dettaglio 15
mascheratura a piacereSorriso

così applico una nitidezza leggera che non introduce rumore e poi rifinisco in photoshop.

Deluso da x-trans PRESENTE!MrGreen

Rispetto a fuji non c'è paragone soprattutto sul paesaggio, il file fuji sembrava tirato fuori da una impastatriceTriste
I colori e contrasti del file jpg sembrano subito belli ma poi stufano, hanno una resa finta, molto più naturali quelli oly, e ultimo ad alti iso tiene meglio il dettaglio la oly anche se la leggenda dice il contrario.

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 22:13

I delusi dall'xtrans come noi fanno parte di una società segreta sotterranea, come i Carbonari o i Rettiliani. Esistiamo, ma stiamo nell'ombra

e guai a sostenere che c'è qualcosa che non va... passi per eretico della fotografia, infedele dello sviluppo ed eretico della filosofia per cui lo scatto vero è quello in jpg che non richiede "lavorazioni fantasy".
Dicevano più o meno lo stesso di Galileo Galilei MrGreen

ghtroom io mi trovo bene con questi settaggi per la nitidezza:

fattore 35
raggio 0,8
dettaglio 15
mascheratura a piacereSorriso


Si più o meno è la stessa procedura che applico a tutti i file con il bayer a parte la riduzione rumore per cui bisogna agire anche a bassi iso... Va considerato che qui non c'è il filtro passa basso e quindi lo sharp è già bello tagliente (confrontato al file della D750 o della D800).
Poi i settaggi variano in base ad una moltitudine di cose...

Sono molto colpito in positivo del WB auto che riporta colori perfetti un po' in tutte le situazioni (togliendo il "mantieni toni caldi"... e mi piacerebbe sapere chi ha avuto l'idea di impostare questa opzione di default visto che appena accesa la fotocamera mi pareva di tenere in mano una Holga!)

Rispetto a fuji non c'è paragone soprattutto sul paesaggio, il file fuji sembrava tirato fuori da una impastatriceTriste
I colori e contrasti del file jpg sembrano subito belli ma poi stufano, hanno una resa finta, molto più naturali quelli oly, e ultimo ad alti iso tiene meglio il dettaglio la oly anche se la leggenda dice il contrario.


Si concordo... ero arrivato al punto di non scattare neanche la foto in caso di situazioni che ormai erano critiche.
Una cosa così non è normale:


upload

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 22:43

Una cosa così non è normale


Orgl!!! Un quadro a olio, con pennello largo!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 22:58

Se eliminassero l'Xtrans ritenterei con la Fuji subito (io ho usato la Pro1 e la X-E1...)

tornando al discorso di sviluppo RAW, la penso come Lespauly... sarà che sono pigro Sorriso ma di ricominciare con un altro software non mi va, ma non ne acri nemmeno il tempo, e alla fine Ligtroom il suo sporco lavoro lo fa con i file ORF. Appiattisce un po' i colori e la nitidezza, me per un uso "amatoriale" a me basta. Poi se proprio serve, si passa per Photoshop...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 23:04

Secondo voi,lavorare i file raw con photos di Apple é molto peggio,peggio o uguale che con lightroom?
Mai usato Adobe,con photos mi trovo bene,ma se qualcuno ha esperienza in merito mi farebbe piacere scambiarci le opinioni .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me