| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:53
“ Visto che l'aps-c non è adatto per i miei scopi spero esca presto una ML Canon FF e che abbia un af continuo decente se non proprio paragonabile a quello della 1dx) „ La cosa mi sembra estremamente improbabile, almeno nel breve termine: snapshot.canon-asia.com/article/en/interview-with-developers-eos-1d-x- "Speaking of Dual Pixel CMOS AF, the new EOS 80D that was released earlier this spring now supports Servo AF up to a maximum speed of approximately 5 fps during Live View AF shooting of still images. Since these two cameras were developed at different timings, I suppose it's inevitable that this feature is not included on the EOS-1D X Mark II. Is there a possibility that Canon would release a firmware update in future to enable Servo AF during Live View shooting on the EOS-1D X Mark II? Sakaguchi: As the Servo AF in this case will be installed on an EOS-1 series camera, we would need to deliver the same level of precision as that of Servo AF during viewfinder shooting. This is in order to enable smooth transition between viewfinder shooting and Live View shooting. The main reason why the Dual Pixel CMOS AF on the EOS-1D X Mark II does not support Servo AF during still image shooting is because we were unable to achieve this level yet. Be it the frame rate or capability to track moving objects, the level of performance and accuracy that is expected from the EOS-1D X Mark II is very much higher than that from the EOS 80D." In altri termini, anche con una implementazione molto recente del sistema dual pixel cmos, quale è quella della 1dx mark II, le prestazioni, in ai servo, sono nettamente inferiori al sensore di messa a fuoco che fa uso dello specchio: le 80d e 5d mark IV sono prodotti di altra fascia, e con standard prestazionali di altro tipo, per cui hanno aggiunto la possibilità di eseguire la messa a fuoco in af servo, in live view, pur se con velocità di scatto limitata. Questo, però, non vale solo per canon: durante la presentazione della nikon d5, in america, avevano mostrato un confronto tra le capacità del sistema di messa a fuoco della d5, rispetto ad una delle mirrorless in grado di arrivare a oltre 10 fps (non ricordo quale): la differenza, in termini di percentuale di foto a fuoco - piuttosto evidente - era a favore della d5... |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:57
Si è nata vecchia, venderà per il marchio e l'affidabilità che il marchio mette a garanzia.. Le Sony vendono per le caratteristiche all'ultimo grido.... Sono due concetti diversi come dicevo prima, io preferisco avere un sistema più instabile ma che mi permette cose all'ultimo grido, un professionista preferirà l'affidabilità... |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 19:39
“ dillo a chi comprò la prima 5D che saltava lo specchio... „ Verissimo, quello stesso specchio che Canon ti riparava/rinforzava gratuitamente fino a settembre (se non sbaglio) dell'anno scorso, giusto 10 anni dopo l'uscita della 5d... |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 20:41
“ Verissimo, quello stesso specchio che Canon ti riparava/rinforzava gratuitamente fino a settembre (se non sbaglio) dell'anno scorso, giusto 10 anni dopo l'uscita della 5d... ;-) „ appunto... |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:20
“ Secondo te non dovrebbe accadere ("perché la gente dovrebbe comprare la Canon XYZ invece della Sony ZYX di pari fascia quando la ZYX ha questo, quello e quell'altro in più?) eppure i dati dicono altro. Detto ciò, ripropongo anche a te la domanda fatta prima. Fra VHS e Betamax chi era meglio? E chi vinse la "guerra" dei formati alla fine? Sempre secondo il tuo ragionamento avrebbe dovuto vincere Betamax, invece nella realtà... „ Non sono 30 anni che è in atto la "guerra" ML vs Reflex... tu hai dati che non hanno storia, è ovvio che adesso il "vecchio stile" vinca ancora... anche perchè per alcune cose le reflex sono ancora migliori quindi il passaggio generazionale non è ancora avvenuto! ma tu stai ancora dicendo che nokia vincerà la guerra degli smartphone quando è appena uscito il primo iPhone e in circolazione abbiamo gli e90. chiaramente nokia vendeva 10 volte tanto iPhone... era un mondo vecchio, nel giro di un paio di anni sarebbe arrivato il 3g con una connettività rapidissima rispetto ad Edge! sarebbe cambiato il mondo grazie a cambiamenti tecnologici. tu hai preso VHS e Betamax (io sono nato che il VHS era già lo standard quindi non so...forse potevi scegliere un paragone più attuale...) ma comunque vince chi è più bravo nel marketing,non chi ha il prodotto migliore,questo è chiaro, e infatti si vendono più smartphone che reflex se è per questo... e vengono postate sui social più foto fatte con smartphone che con reflex... quindi secondo il tuo ragionamento la reflex è GIA' morta! è solo questione di tempo! io te lo scrivo qui e te lo confermerò all'infinito, le reflex ne giro di 3,max 5 anni non esisteranno più se non forse per determinati ambiti molto specialistici, tutti, sottolineo TUTTI i fotografi amatoriali, semi pro, e molti pro avranno kit mirrorless! non c'è verso! Oggi le reflex analogiche rimangono perchè resta il fascino della pellicola, mentre una reflex digitale non ha nessun fascino, se domani esce una 1d ML con le stesse identiche caratteristiche di una 1d Reflex perchè mai dovresti comprare la reflex???? quindi si passerà a ML, detto questo si tratta di capire se canon sarà in grado di fare una 1dML in tempo, prima che la facciano altri! infatti se vuoi ti scrivo anche che difficilmente saranno canon le ML leader del futuro! poi se tu sei innamorato di canon e godi a comprare una M5 che è indietro di 4 anni rispetto a oly,fuji e sony sotto TUTTI i punti di vista, allora comprala, sarai sicuramente soddisfatto! però oggi la M5 non ha uno, che sia uno, punto di forza rispetto a loro! quindi per me è assurdo acquistare una m5 se non perchè si è innamorati ciecamente di canon! dato che l'adattatore ti serve comunque per me è più conveniente e performante comprare una a6300! avresti solo dei vantaggi! |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:25
vedremo come sarà il futuro, dar per spacciata canon solo perchè ha fatto uscire la prima mirrorless definita "vecchia" è un pò così campato sul nulla, a meno che non conoscete le strategie marketing di canon sono tutte supposizioni IMHO quelle messe peggio sono nikon e pentax senza alcun dubbio |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:40
canon vende un botto di reflex ma non convince nelle ML, il futuro è ML, o canon si sveglia e inizia a primeggiare anche nel mondo ML altrimenti avrà dei problemi! Ci sono migliaia di esempi di marchi leader del loro mercato che sono spariti con un cambio tecnologico! Nintendo e Sega dominavano il mondo delle console, arriva il CD e sony (stranamente) fa il mercato! Kodak domina con la pellicola ma fallisce con l'avvento del digitale poi ovviamente ci sono tante aziende che invece riescono a rinnovarsi, ci mancherebbe e mi auguro che canon continui, però si deve svegliare! si tratta di un cambio di tecnologia, sono cose che rischiano di far perdere il primato! bisogna aggiornarsi molto rapidamente, il mondo cambia molto più velocemente che in passato! |
user72463 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:23
Che il futuro sia mirrorless lo sento dire da 4 anni,ma le quote di mercato sono sempre ferme al 25% nonostante l affannarsi di Sony e compagnia che sfornano modelli a ripetizione ma non riescono che a fare il solletico alle reflex..il paragone coi videogiochi è del tutto campato per aria,la guerra Sony l ha vinta col software ai tempi di ps1,attirando a se tutti gli sviluppatori,il fatto che avesse i cd invece delle cartucce contava poco..e pure il passaggio da analogico a digitale,è stato un cambio epocale, le ML di rivoluzionario non hanno nulla.. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:54
@Tts Non ho la forza di risponderti, mi sembri uno di quelli che 2 anni fa vaticinava il dominio di Samsung in campo fotografico. Io parlo di dati certi, tu parti di dati futuri immaginati. “ il paragone coi videogiochi è del tutto campato per aria,la guerra Sony l ha vinta col software ai tempi di ps1 „ Con la PS1/2 l'ha vinta, con la PS3 non proprio (Nintendo ha venduto più Wii e Microsoft con l'Xbox 360 pochissimo meno) e deve solo ringraziare i competitor che se ne sono usciti con la Wii U e l'XBox One se la PS4 sta vendendo bene... |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:03
Tts, l'esempio di Nokia non calza molto. Uno smartphone consente di fare molto di più di una telefonata. L'errore di Nokia fu non capire questo. Fra reflex ed ml la differenza, nei fatti, non esiste: entrambe consentono di fare foto. In questo caso il sistema di maggior successo è quello più economico. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:08
Io a fare previsioni su quali società spadroneggeranno in futuro in qualsiasi campo tecnologico ed economico non mi ci provo neanche. Se possedessi tale dote profetica nei primi anni '80 avrei ipotecato tutto quel che possedevo e messo il ricavato in azioni Apple e Microsoft. Poi avrei ripetuto la stessa operazione anni dopo con Amazon, poi con Yahoo, poi con Google, poi con... A questo punto starei in uno dei primissimi posti nelle classifiche di Forbes e Blomberg egli uomini più ricchi del mondo. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:10
Roberto P +1 ..... |
user39791 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:22
Mi pare che la vogliano fare con le ottiche EF, che oramai per soddisfare gli assetati di pixel pesano dal chilo in su e sono grandi come un'ottica per mezzo formato. Quindi le rifanno più piccole. Della serie non ci sto a capì na' min@hia! |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:34
Scusate la mia ignoranza, ma Priol chi è? Costui? |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:40
“ Mi pare che la vogliano fare con le ottiche EF, che oramai per soddisfare gli assetati di pixel pesano dal chilo in su e sono grandi come un'ottica per mezzo formato. Quindi le rifanno più piccole. „ Se il tiraggio fosse quello del sistema ef, non vedo come l'introduzione di una mirrorless potrebbe portare qualche beneficio in termini di riduzione di peso e ingombri, per le ottiche, a livello progettuale. In altri termini, eventuali migliorie sotto tali aspetti sarebbero indipendenti dal fatto che tale mirrorless venga o meno presentata. Diverso, invece, il discorso se la mirrorless avesse un tiraggio minore di quello ef, ma sicuramente i costi sarebbero maggiori per il produttore, dato che dovrebbero sviluppare una intera linea di ottiche dedicate per un sensore a pieno formato... Da un punto di vista puramente tecnico, per il miglior connubio tra ingombri e prestazioni (sia della fotocamera che delle ottiche), l'ideale sarebbe che venisse studiato un sistema ad hoc con un tiraggio specifico. Potrebbero poi includere un adattatore per utilizzare le ottiche ef: tuttavia, senza avere una gamma di obiettivi specifici il tutto non avrebbe senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |