RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dimensione del sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dimensione del sensore





avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:47

Aveva ragione anche su questo. In una buona fotografia dobbiamo avere almeno un punto di interesse, ma se ne abbiamo troppi non va bene. Applicare il detto "meglio abbondare che deficere" alla fotografia porta, generalmente, a pessimi risultati.La semplicità quasi sempre paga, sia in ripresa che in PP.


Infatti non è un caso che Feininger, non solo legittima, ma anche consiglia un uso sapiente del "crop" per eliminare quei punti di interesse superflui che finiscono per costituire elementi di distrazione.

Va da sé che consigliava a tale scopo le pellicole a medio e grande formato.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 16:11

E aveva ragione, per tagliare meglio pellicole ( o sensori) grandi. Concetto logico ma qui spesso contestato.
A proposito di crop, anche molto estremi, è doveroso citare Franco Fontana. Le sue prime fotografie sono state realizzate con quel metodo.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 16:15

Questo non lo sapevo.
Probabilmente gli zoom dell'epoca non offrivano abbastanza qualità. E con i tele fissi probabilmente non aveva la flessibilità che gli occorreva per ottenere la composizione desiderata.
Attualmente, a quanto leggo sul web, usa in genere un Canon 100-400/4.5-5.6 L su una FF.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:41

per croppare però ci vogliono molti megapixel, ad esempio con 16 (che in jpeg diventano 8-10) già sei al limite, anche con un crop leggero la foto si degrada

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:47

per croppare però ci vogliono molti megapixel, ad esempio con 16 (che in jpeg diventano 8-10)


Non confondere i megapixel del sensore con i megabyte delle dimensioni dei jpeg...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:53

si ma il risultato non cambia, se ritagli un file diventa più piccolo e quindi anche la qualità degrada, i dettagli si fanno più sgranati . Avere più mega ti consente di tagliare di più mantenendo una qualità di immagine accettabile.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:55

Dipende, se guardi entrambi i file al 100% non c'è differenza, se ricampioni (verso il basso) a parità di risoluzione finale con la versione croppata ci sono più informazioni da cui partire per arrivare alla versione ricampionata rispetto al crop.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:01

Ma stampate qualche volta ? Fatelo che passano tutte le paranoie
Vi posso dire che su formato A4 che stampiate cond700 o omd10 non cambia praticamente nulla
Certo la d700 io la amo a prescindere e ha un sensore adorabile, la omd10 può tirare fuori cos'è altrettanto eccelse ma stampate. I monitor sono per le seghe , mentali e non

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:04

I monitor sono per le seghe , mentali e non


Ah ah, questa la riciclo (con citazione dell'autore)! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:16

io ho stampato 30x40 e 50x70 con la compatta da 16 mega in jpeg (senza crop) e sono rimasto di stucco dalla qualità, quindi almeno a me s...ghe da monitor non hanno mai interessato. Il mio discorso è un altro e più fotografico: se ho una foto e voglio eliminare una parte che non mi piace, magari per dare risalto al soggetto o a un dettaglio, e poi voglio ingrandire e sviluppare quel dettaglio ad una risoluzione maggiore è ovvio che meno dati ho in quel file tagliato meno la foto sarà nitida e dettagliata, sia a monitor che in stampa. Quindi per mantenere una qualità accettabile anche sui dettagli di una foto, in caso serva fare un taglio e un successivo ingrandimento, è utile avere un file con una risoluzione maggiore, quindi con più megapixel


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:30


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:45

Puoi avere quanti pixel vuoi, anche 50mp, ma se si usano delle lenti cesse e poi si croppa comunque si degrada il fotogramma se lo guardi sul monitor e zoommi. Che poi con solo 5mp su un foglio a4 esce già una bella stampa.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 23:18

Molti continuano a dimenticare che la stampa non è più l'unico modo con cui si guardano le foto (come accadeva un tempo). Adesso il "consumo" di immagini avviene quasi totalmente attraverso i monitor.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 23:34

Io non considero una fotografia,una immagine che non sia stampata...tutta altra storia che la visione a monitor,almeno questo é il mio pensiero.
E per avere ottime stampe in formato umano ,30x40 o 60x40 non servono neanche 100 mpx o chissà che camera.


Sempre per me,ovviamente.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 23:52

E pensare che quando si scattava a dia, la percentuale di foto che si stampava (da dia, non da negativo colore, OVVIAMENTE) era risibile, forse più di ora...la fruizione, quella "vera", era attraverso la proiezione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me