| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:59
Ahaha |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:59
ma il peso di questo bestione è venuto fuori '? ovunque cerco non trovo niente certo quant'è bella quella lente da 86mm !!! anche tutto il resto |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 1:54
“ Troppi puntini di sospensione! Comunque io con il 50 art ho sofferto pesantemente di inconsistenza di AF. Cioè l'obiettivo non voleva mettere a fuoco. Non sto parlando di front/back focus, sistemato quello l'AF di per se non funzionava bene!A volte incerto, o si inceppava, oppure totalmente sballato. A caso, senza preavviso e senza una precisa casistica. Sarò io creti1no ma sigma, per me, mai più. „ A parte il fatto che da come lo descrivi, non sembra tanto un problema di lente (in effetti chi "decide" il fuoco è la macchina, non l'obiettivo, e problemi simili ne ho sentiti anche con gli originali). Ora mi sentirò sicuramente dire che quella macchina non ha nessun problema con gli obiettivi originali in possesso, in realtà sarebbe più interessante sapere se quel sigma non funzionava anche su altri corpi. Detto questo, la tua frase " questo sigma mi sa di giocattoloso alla vista. Ho avuto il 50 art per troppo poco tempo causa frustrazione per autofocus, però la plastica mi sembrava buona!" mi da anche la certezza che tu un sigma 50 Art non l'hai mai avuto ne preso in mano. Forse si trattava di uno di quei bicchieri/termos gadget fatti come gli obiettivi. ps: senza puntini di sospensione è meglio? |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 9:33
@fiorino. Oltre il kg. Ho letto in forum esteri che qualcuno ha scritto che pesa quanto il tamron 15-30. Magari ricordo male. Ma al kg ci arriva |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 10:53
I miei Sigma 30 1.4 HSM DX, 50 1.4 HSM old, 85 1.4 HSM (ormai) old (anche questo!), 17 50 2.8 dx stabilizzato, soffrono tutti di una "fisiologica" incertezza, di un certo "inceppamento".....lo confermo anch'io!....che li uso sia su D3100 che su D3300... Però, a onor del vero, non in modo "drammatico" come qualcuno potrebbe pensare... Parliamo di situazioni quasi impercettibili, indecisioni brevissime... Sono sicuramente un po' fastidiose, ma a me non hanno mai pregiudicato la possibilità di usare le ottiche nelle più disparate situazioni... se vedo che l'AF "gira a vuoto" "ripunto" il soggetto e scatto... Ripeto: niente di seriamente pregiudizievole! Il 105 OS 2.8 macro, invece, quello è perfetto! Una bomba! Af VELOCISSIMO!!! |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 22:08
Credo che Sigma, con la serie ART, abbia fatto un vero e proprio balzo in avanti sul fronte della qualità in senso lato. Su questo fronte non credo ci siano dubbi |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 7:17
Ho quattro Sigma Art e l'85 l'aspettavo da tempo. Però periodicamente mi vien voglia di venderli tutti e prendere gli equivalenti Nikkor: costano il doppio, son fatti in Cina, di plastichetta economica, e sono otticamente inferiori, ma, si spererebbe, mettono a fuoco. Per quella ch'è la mia esperienza, i Sigma non soffrono di BF o FF più degli altri, ma hanno quella "inconsistenza" che li porta a sbagliare spesso. Più spesso: perché non è che i Nikkor non sbaglino: ho 24-70 e 70-200/2,8, e anche loro non è che siano infallibili. Ora che se non hai la D5 non sei nessuno e le D4S le distribuisce la Caritas, ne ho presa una (D4S) e la situazione sembra migliorata, rispetto alle mie D700. Baci |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 9:03
Attenzione, paragonare degli f2,8 con dei f1,4 non so se ha molto senso. Comunque io una verifica con delle chart ed eventuale taratura con la dock la farei..... Io no ho la tua esperienza con gli ART, ma ti assicuro che con il mio 50mm e D800 non ho il minimo problema (come con i nikkor peraltro), questo dopo taratura ed aggiornamento firmware |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 20:01
Ovvio che se si trattasse di BF/FF sarebbe improprio confrontare gli f1,4 con gli f2,8, visto che questi ultimi sembrerebbero più precisi solo per via della maggiore PdC a TA. Ma i Sigma (perlomeno i miei, e non tutti allo stesso modo e con la stessa frequenza) quando sgarrano, sgarrano di brutto. La dock ce l'ho, ma ho smesso di perderci tempo: quando ci azzeccano sono precisi. Metto semplicemente in conto che se ne sbagliano più di quante vorremmo, e vado avanti. Forse dipende anche un po' dal tipo di fotografia che ciascuno di noi predilige: io fotografo spesso soggetti (umani, animali) in movimento, in condizioni di luce spesso non ideali... Ovvio che chi pratica una fotografia più statica li mette meno alla corda... |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 7:06
Io eseguo scatti prevalentemente statici, ma anche di soggetti in movimento tipo bambini. Il tuo potrebbe anche essere un problema di abbinata macchina-ottica, magari con la D4s risolvi.... |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 7:30
Con questo sigma si batteranno tutti i confronti a chi ce l'ha più grosso! Mi chiedo che senso ha parlare di qualità ottica con questi bestioni. Ci sono obiettivi di 30 anni fa che sono nitidi quanto i sigma e occupano 1/10 del loro volume e non hanno alcun problema di fuori fuoco. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 7:34
beh... per quanto tempo l'unico f/1.2 AF e Canon , gli altri sono sempre un gradino piu bassi ... |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 9:05
L'impressione è quella: con la D4S va un po' meglio. Per tutti gli altri aspetti, tutti 'sti Art, sono superlativi, otticamente e meccanicamente, costano (relativamente) poco, e danno la paga agli originali. A meno che non si riveli una schiappa, credo che anche l'85 finirà nella mia collezione. Certo, è maledettamente ingombrante e suppongo pesante... ma c'era da aspettarselo: se il 50 sembra un 85, l'85 non poteva che sembrare un 180! |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 9:07
Sì, Domenik! I miei amatissimi obiettivi AI e AIS di quaranta anni fa non hanno alcun problema di messa a fuoco: i problemi ce li ho io (ché son mezzo orbo)! |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 18:36
e poi, provare per credere, le reflex attuali non hanno certo i mirini validi come quelli delle analogiche degli anni '70. L'unica strada sarebbe una ML |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |