user102516 | inviato il 20 Ottobre 2016 ore 17:24
Riccardo Non so se rientro nei maliziosi o nei maleducati ma: Apri il topic e sparisci Ti dichiari fotografo di mestiere (ora corretto con aspirante fotografo) Attrezzatura: Nikon D7000, Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD, Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Hai una bella attrezzatura difficile che un ragazzo di 16 anni ce l'abbia molto probabilmente sei l'unico in tutta Italia. Foto scattate in kenya e in appostamenti vari capisci che viene difficile da crederlo. Solitamente i sedicenni hanno altre caratteristiche. Se sei vero, non dico che sei un prodigio ma comunque sei fuori dal comune. Quindi prendendoti per vero ti auguro di proseguire così e di migliorarti sempre di più. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 21:46
Si si, mi sono state molto utili quasi tutte le risposte, pareri diversi sono sempre utili. Ho effettuato proprio oggi pomeriggio alcuni test e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Altri commenti non li ho capiti ma perchè semplicemente sono nuovo in questo mondo e non conosco terminologia varia e tutto quanto. Col tempo imparerò Per Vascello: sono vero in tutto e per tutto, cercatemi pure su facebook ahah, capisco la vostra scetticità perchè è vero, non è usuale avere attrezzatura del genere e una passione così a 16 anni, ma mi rendo conto che questo scetticismo rappresenta solo un complimento! quindi grazie!! ps: non volevo offendere, sia chiaro, con maleducati e maliziosi |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 21:47
non può avere 16 anni, ha fotografato stambecchi e uccelli, ed e anche stato in Africa... e se avesse una famiglia? mah... chi può dirlo. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 21:51
Ooo cercami su facebook: Riccardo La Torre...e mandami pure un messaggio così sarò costretto a risponderti. Quello nella foto del mio profilo juza poi sono io |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 21:53
Riccardo, sono certo che hai 16 anni, specie se non hai capito al volo la mia ironia. |
user46920 | inviato il 20 Ottobre 2016 ore 21:55
Se hai voglia, puoi provare a fare domande più specifiche .. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 22:01
Ooo scusami, rileggo ora il tuo messaggio, non avevo capito ahah perdonami. Occhiodelcigno ti dico la verità, non ho idea di cosa potrei chiedere in genere solo quando sento in giro voci o ho un dubbio chiedo, ora sto okkappa! grazie della disponibilità |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 22:04
@Riccardo: hai tutta la mia simpatia e in piu' le tue foto mi piacciono. Ho cercato di riassumere le risposte che credo si adattino meglio al tuo dubbio. @Tutti gli altri: non scherzavo quando dicevo che guardo solo la domanda. Capisco la diffidenza, motivata da una lunga serie di troll che cambiavano nomi e sembianze. Ma quelli non fanno domande normali con toni gentili. |
user102516 | inviato il 20 Ottobre 2016 ore 22:09
“ sono certo che hai 16 anni, specie se non hai capito al volo la mia ironia „ Non te la prendere bisogna saperla fare l'ironia, la tua è di basso livello. Infatti tutti gli adolescenti spendono i loro soldi e il loro tempo nella fotografia. MA VA LA.... |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 22:15
ma figurati che me la prendo Vascello. e non me la prendo neanche con te, come prendersela di fronte a commenti sinceri e meditati. pensa che io avevo pensato che Riccardo potesse essere andato in Africa avendo una famiglia, e magari anche un papà, che magari per assurdo questo papà possegga anche apparecchiature fotografiche. Uno fantasioso come me non se la prende quasi mai. |
user102516 | inviato il 20 Ottobre 2016 ore 22:21
“ magari per assurdo questo papà possegga anche apparecchiature fotografiche. „ Magari per assurdo i consigli li chiedeva al papà e non sul forum. Che fai perseveri... |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 22:24
“ Che fai perseveri... „ assolutamente no. non persevero. di fronte a prove scientifiche ed evidenze dei fatti non posso farlo. |
user46920 | inviato il 21 Ottobre 2016 ore 9:28
Riccardo:“ Occhiodelcigno ti dico la verità, non ho idea di cosa potrei chiedere in genere solo quando sento in giro voci o ho un dubbio chiedo, ora sto okkappa! grazie della disponibilità „ Allora, visto che uno dei lati positivi del forum è l'interattività (al contrario della TV), provando a sfruttare questo strumento, un po' per cultura e un po' per didattica, ti chiedo: - Cosa cambia il diaframma? ... e per 'migliore risultato' cosa si intende? nitidezza, velocità di maf o cosa? ps: .. immagina che io abbia 16 anni, quindi rispondimi in maniera completa ma facile da comprendere. Grazie |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 12:24
Ragazzi dai non iniziamo altre discussioni, è tutto chiarito. A me piace la fotografia e mio papà fa il suo mestiere: il padre, quindi siccome non dispongo di un'ingente somma di denaro, nel tempo ha pensato lui a procurarmi l'attrezzatura, semplice. Occhiodelcigno: In primis il valore f (diaframma), come conseguenza base, incide ull'entrata della luce: più è alto il valore più sarà chiuso il diaframma e meno luce entrerà. Poi il valore f agisce sulla profondità di campo: aumentando il valore, quindi chiudendo il diaframma, è come se la messa a fuoco non si limiti sul nostro soggetto ma si ampli sul resto. Più è alto più la pdc (profondità di campo) sarà estesa. in secondo luogo ogni obiettivo ha un valore di f che incide su nitidezza (dettaglio della foto) al centro e uno per i margini, e sulla rifrazione e aberrazione cromatica (anche se queste non le ho ancora ben capite). Dite che può andare? |
user46920 | inviato il 21 Ottobre 2016 ore 13:05
Riccardo:“ in secondo luogo ogni obiettivo ha un valore di f che incide su nitidezza (dettaglio della foto) al centro e uno per i margini, e sulla rifrazione e aberrazione cromatica (anche se queste non le ho ancora ben capite). Dite che può andare? „ Direi di si, ma su questa seconda parte invece direi di no. Quindi, evitando le geometrie ottiche complesse, per ora sarebbe meglio tu sapessi la cosa nel modo più semplice, tenendola come base da cui partire per diventare sempre più consapevole di questa "caratteristica" fondamentale degli obiettivi: - Per ogni obiettivo, c'è sempre una UNICA posizione "migliore", della chiusura del diaframma, per cui l'immagine avrà in generale meno "difetti" ps: la rifrazione, la diffrazione, l'aberrazione cromatica, ecc, sono cencetti più complessi che troverai più avanti, con approfondimenti opportuni e solo se ti interesseranno veramente (... e in fotografia "è quasi impossibile" sottrarsi a questi argomenti ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |