| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:47
avevo montato su il tutto sopra il befree.. col filtro nd e come ti dicevo.. 6 secondi ( esposizione matrix o quello che è) e 8 sec , cioè il tuo 0.7.. vedi così tanta differenza? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:56
Oh,una bella foto,grazie masterlight |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 21:01
In un paio di punti te la sei rischiata... |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 21:03
“ La mia come vedi non ha i bordi mangiati, spariti etc, è naturalissima come potrebbe essere un file che esce da una bigmpx „ non è naturalissima, i bordi seghettati in natura non esistono. Puzzano di digitale a un km di distanza, stanno male, sanno di finto. Da cui i filtri AA dei videogiochi e delle simulazioni. Questo è un crop della foto originale, uscita da SPP:
 Questo è un crop da un upres un po' più delicato del precedente:
 cioè con i bordi meno marcati. Nel caso dell'upres, si tratta di un ritaglio di 3x2 cm da una stampa in 50x75, per intenderci. E' molto probabile che a schermo la vediate più grande di quanto dovrebbe essere in realtà. In entrambi i casi, cmq, di sgradevoli linee seghettate non ce ne sono. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 21:53
Appena mi riprendo un attimo, provo a capire il discorso dell'esposizione con la Quattro perchè mi ha lasciato un po' interdetto. Nel frattempo ho fatto questo esperimento a livello di risoluzione. Ho preso uno scatto della DP0 e l'ho esportato as is, senza aumento della definizione (lo vedete nello screenshot) con l'opzione di SPP della dimensione doppia. Lui mi ha creato un file da 78MP di risoluzione. A quel punto l'ho ricampionato a 50MP e l'ho trattato con un leggero sharpening. Questo è lo scatto
 Qui in HD a 50MP www.dropbox.com/s/t9oe1hvoiokpohj/SDIM0645.jpg?dl=0 |
user68299 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 22:03
Per la stampa va bene. Sull'interpolazione delle Foveon ci sarebbe un discorso che sarebbe molto lungo, di fatto però ogni interpolazione porta a risultati diversi. A mio avviso 40mpx sono fruibili anche per eventuali crop generosi con la DP0, ma non ho mai provato Per la stampa invece zero problem, anche l'interpolazione classica va benone. Cmq scattando correttamente i file con le varie DP sono praticamente già pronti. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:08
Scusate, hanno finito di postare i personaggi che vengono a sentenziare sulla qualità delle foto postate nel corso dei 3d precedenti? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:09
Master, eventualmente ci parlerai dei metodi migliori di interpolazione, in modo da sfruttare meglio il foveon in stampa. Alcuni mi hanno chiesto in PM come elaboro il bianco e nero, soprattutto in relazione a questo scatto.
 Diciamo che tutto parte in fase di approccio... la sigma ha una gamma dinamica limitata e quelle condizioni sono molto delicate, se vuoi fare una LE di 30" devi evitare che ti si aprano squarci tra le nubi, come è accaduto in quel caso, che vadano a rendere inutilizzabile la foto. Dopo che ho montato l'ND1000, scruto il cielo e metto una "protezione" per evitare che questo succeda e bilanciare il contrasto sulla scena. Questa oparazione risulta abbastanza facile alla luce del giorno, ma come l'illuminazione cala, sul monitor della DP0 appare tutto nero e diventa difficile posizionare il GND, mentre per l'esposizione, l'istogramma va fuori uso e bisogna affidarsi solo alla segnalazione dell'esposimetro. In fase di sviluppo, purtroppo SPP non memorizza le impostazioni e non mi ricordo più come ho sviluppato quel file. Era qualcosa del genere, ho provato a rifarlo.
 Quello che faccio è riportare il maggior numero di grigi in "gamma", abbassando il contrasto, in modo da avere il maggior numerò d'informazioni da lavorare. Una volta esportato l'ho trattato con nik SW, andando a dare un pelo di struttura e ad aumentare il contrasto per raggiungere un punto di nero più gradevole. That's all. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:12
@ paco con la Q si fa ETTR su ISO base 100 quando serve la dinamica massima. Poiché in rete tutti dicono che la Q NON sia ISO-invariante e sperando che sia vero, fare ETTR a 200 ISO porterebbe un lieve vantaggio sul read noise, ma ovviamente anche uno stop in meno di dinamica. Avessi la Q farei la prova in un attimo. Se l'immagine è piatta puoi anche provare ETTR a ISO 400, ma non sotto 5-6 EV di illuminazione, possibilmente. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:16
ecco.. oggi ho imparato che con le sigma la protezione che dice paco è quasi un obbligo! dove sono i degustatori di immagini ora? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:18
Valerio, io però non capisco... cioè, potendo, bisogna utilizzare la sensibilità nella quale il sensore registra una più alta gamma dinamica. Se so che è a 100, lo faccio a 100... però, devo anche dire che un recupero luci come quello che ho mostrato nella pagina precedente, a 200iso, non lo avevo mai visto. Se però ho meno dinamica, non vedo il motivo per utilizzarlo... |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:26
“ Per esporre durante i tramonti io mi trovo benissimo con esposizione consigliata „ ma su cosa ? "valutativa", spot sulle luci, spot sulle ombre ... ? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:54
@ Paco ormai tutti i sensori Bayer evoluti sono ISO-invarianti: vuol dire che ETTR si fa sempre a ISO base (a meno di essere bastian contrari per il gusto di esserlo). Un sensore graniticamnte ISO-invariante è il Merrill. Compatibilmente con la luce presente (perché a ogni salto di ISO dimezzi la luce raccolta e se hai meno di 5-6 EV di illuminazione arrivi al punto di avere troppo rumore anche con ETTR), con la Q DOVREBBE convenire ISO 200-400 + ETTR. È dovuto al fatto che in questo modo riduci il read noise, che per sua natura è visibile solo nelle ombre. Quindi quando vuoi vedere dettagli nelle ombre, ISO 200-400 e ETTR, sei sicuro di avere un read noise più basso. Il problema è quanto più basso. Solo chi ha una Q può fare prove (io no). Esempio: invece di fare + 1 EV a 100 ISO, fai + 2 EV a 200 ISO. In presenza di poca luce e basso contrasto forse te la cavi con questo + 2 EV a 200 ISO, che dovrebbe dare risultati migliori nelle ombre di + 1 EV a 100 ISO. Sospetto non TROPPO migliori tuttavia. Siamo al limite, in ogni caso. A questo punto non dimentichiamo le prove di Masterlight che ha visto che recuperare più di 1.3 EV in SPP (Exposure - 1.3 EV) causa colori tenui slavati, tipo gialli biancastri ad esempio. Quindi, occhio a recuperare un + 2 EV con un - 2 EV, meglio limitarsi a - 1.3 EV preservando i colori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |