| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 17:15
Leggendo qua e la, il miglior metodo é di ingrandire poco la volta, e dare un po' di sharpening alla volta, ci sono software che fanno la stessa cosa, ma sono a pagamento |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:19
Uly ma se la merrill era lá, con che cosa hai ripreso? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:31
+0,7 riesci a non bruciare? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:57
io mi sono ufficialmente perso. Se trovate un punto di accordo e fate un riassunto riparto da la' |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:03
Uly nel canale blu non c'è banding, sono gli altri canali a dare problemi, in sintesi, non ho capito il tuo test, cosa cercavi di fare? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:07
Analizzo.. e intanto, come resa iso si può dire che fino i 3200 è usabile in b&w. Ora sto provando la parte a colori.. con calma.. aggiorno appena posso. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 22:20
Ciao a tutti sono nuovo del forum . Ho acquistato una dietro l'altra le tre merrill ;attualmente le uso tantissimo sviluppando in spp5 . Il lento spp , all'inizio frustrante per chi viene da PS, ma che quando lo capisci pero' la ami Comunque venendo alle merrill: L'errore piu' comune a mio avviso e' quello di sottoesporre per stare 'sul sicuro' e salvare sempre le luci ,pensando col software di recuperare le ombre ... E' un paradigma classico per chi proviene dalla analogica come me. Di fatto , a naso, penso ,anzi , ne sono convinto, che SPP o il sensore merrill o quel che e' (non mi addentro in discussioni tecniche divisive ,avendo gia' fatto il pieno in altri forum dedicati dove c'e' tutto e il suo contrario e non sempre espresso in modo equilibrato e 'democratico' ...)non accettino MINIMAMENTE sottoesposizioni e recuperi delle ombre di qualsiasi tipo ,pena banding ,rumore ,magenta e verdi a chiazze ecc. Problemi incorreggibili col software, garantito al limone; Parlo sempre per mia esperienza e capacita' personale che comincia ad essere sufficientemente attendibile dopo migliaia di foto sviluppate in dp1 -dp2-dp3 Quindi ,per me, il vero scatto in avanti e' stato adottare il metodo ETTR con sensibilita' fissa a 200. Per tutte e tre le macchine. Con un buon file di questo tipo SPP sforna foto equilibrate non problematiche e ,volendo, ancorea lavorabili su CR PS LR e o altro...( si perde un po' lo spirito della foto ma non tutti sono 'puristi' foveonisti eh eh<) SPP recupera brillantemente le alte luci ; e SE le ombre sono sufficientemente aperte ovvero se la esposizione e' abbondante e tale da regiostrarle SENZA interventi di correzione in spp ,bingo, il gioco e' fatto, tutto torna e spp svolge il suo lavoro senza che gli si debbano mandare madonne dietro. In altro software si possono ritoccare alcune cosette (CR o LR) , ma piu' passa il tempo piu' apprendo dall'esperienza e meno mi ritrovo a utilizzare altri software di fotoritocco , con le merrill. Il mio post e' forse poco tecnico ma suppongo che anche una testimonianza puramente 'esperenziale' abbia il suo valore. Lietissimo di sentire qualsiasi opinione in merito ; sono felice di poter apprendere e di partecipare |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 0:28
Grazie .... Anche io scatto con iso 200 per avere maggiore gamma dinamica ma non esagero con ettr ... |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 8:01
Sblo, mi pare tu abbia riassunto efficacemente tutta la filosofia Merrill, tralasciando l'aspetto cromatico. Una correzione del wb, che normalmente tende al verdognolo. Poi qualcuno diminuisce la nitidezza, che spp tende un po' a pompare di suo. Per quanto riguarda l'ettr, devo dire che molto dipende dalla scena. Si va un minimo di 0.3 fino a 1.7 se la scena lo consente. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 9:04
Ciao grazie . Sì Maserc, hai ragione ho tralasciato gli aspetti importantissimi che hai evidenziato nei tre punti. Il bilanciamento del bianco personalizzato andrebbe impostato in macchina in ripresa sulla scena sempre (ci vuole un attimo ,cartoncino bianco e via, le merrill hanno una funzione dedicata molto semplice e veloce) ) perche' evita poi problemi di ricerca del tono sul software che sono spesso di difficile soluzione. Io importavo i files tiff salvati da SPP su PS SOLO per bilanciare il bianco con l'automatismo di PS! Una cosa macchinosa , che riesce con percentuali variabili ma suppongo ( e' una domanda ) scorretta operativamente... Lo facevo perche' questa faccenda dell'impostazione del WB in macchina era molto banalizzata sui forum che frequentavo per apprendimento. Cioe' tutti dicevano ma no, il wb lo fai poi sul software. Non fatelo. Impostate il wb sulla scena, non e' una perdita di tempo! -Per quanto riguarda la nitidezza anche qui ti do ragione: stare bassi bassi bassi con quel pulsante della nitidezza! Italo (che qui felicemente ritrovo da altro forum) dice che occorre azzerare la nitidezza su spp e caso mai giocare col NR di luminanza. Italo spesso ha ragione (eheh) e anche in questo caso devo dire che fare come dice lui (il default e' -2 ) porta foto meno puntinose ,piu' plastiche, meno grafiche e piu' fotografiche. Anche se si vorrebbe sempre spingere sul maledetto dettaglio pensando che quella sia la foto (mentre la foto e' un equilibrio di fattore e la nitidezza UNO di questi fattori ) poi si impara a stare un po' trattenuti... Per quanto riguarda l'ETTR essendo ancora in fase sperimentale (con risultati ultraconfortanti devo dire) faro' senz'altro esperimenti entro il range che suggerisci. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 9:52
con merrill basta farli la correzione calibrazione colore.. una sorta di lut e il verde sparisce.. è innata nei profilia problematica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |