| inviato il 13 Aprile 2017 ore 16:18
“ per iniziare quale mi consigliate per iniziare.?Grazie „ Il 18-55 sicuramente...costa 1/3 del 16-55, e a 18mm sono entrambi f2.8, vero che lato lungo è f4, ma hai lo stabilizzatore che l'altro non ha, e non è differenza da poco. Inoltre, è notevolmente più piccolo e leggero. Se ami la paesaggistica, il 10-24 a mio avviso è il top. Come fissi, sono tutte lenti con rese splendide...quelle più vecchie, han autofocus non particolarmente performante, ma molto dipende anche da cosa fotografi, non tutti fotografano soggetti in rapidissimo movimento. Per non parlare della qualità costruttiva degli obiettivi... |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 17:17
Per prima cosa grazie delle informazioni. Newbobolix perché mi dici " tanto per provare" ma secondo voi le Fuji e questa xt2 in particolare è cosi ostica da utilizzare. Sicuramente il menu non è intuitivo Sicuramente ad oggi il divario tra una xt2 e una reflex è ancora evidente, ma alla fine come dite voi dipende cosa uno ci deve fare.Il fatto è che ora voglio provare a fare un viaggio leggero macchina, due ottiche, battery grip. Si pensavo di prendere il 10-24 o il 16-55 anche se costano parecchio e poi in seguito uno 50-140.Ma torniamo alla Macchinetta, alcuni dicono che è favolosa altri che non ne vale la pena ...Sul tipo di foto panorami, ritratti e qualche foto in movimento. Avevo pensato alla xpro-2 però la xt2 la vedo più completa. Ma voi che avete Fuji uno che proviene da Canon da una vita ..può avere dei problemi di gestione della macchinetta. Poi riguardo la post produzione è vero che i file raw della Fuji sono difficili da elaborare? Ancora grazie delle dritte che mi date |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 17:19
Premetto di aver letto solo il tuo post e non le risposte che ti hanno dato. Solo tu puoi sapere che cosa è meglio per te. Trovo errata la tua conclusione che si basa sull'osservazione delle foto sul forum e la conseguente valutazione sulla Maf e smearing. Prova la macchina di persona in un negozio o scarica qualche raw. Io ho scattato con i sensori a 16 Mpx ed ora ho la pro2 ed anche ad alti iso posso dirti che il sensore nuovo è soddisfacente. Tu solo sai quanto puoi spendere e che utilizzo farai delle fotografie quindi tu solo puoi decidere. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 17:23
Armando1972, i raw Fuji sono come tutti gli altri raw se li converti con i programmi adeguati. A me piace la resa con photoninja e non ho avuto problemi a cedere 5d mark3 a mia moglie che mal sopporta la Fuji perché si trova bene con la reflex! |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 17:56
lo so avete tutti ragione ,ma fare il passo da una vita di reflex Canon a mirroles mi agita un po'.Forse il dubbio più grande è sulla difficoltà nel utilizzare un nuovo sistema.L'idea è di fa usare anche a mia Moglia la macchinetta e lei non vuole cose troppo complicate. Comunque a Roma sono pochi i negozi che ti fanno provare una xt2( se qualcuno conosce a Roma un negozio scrivetemelo in privato grazie).Miii che indecisione |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 18:11
Cercali, ti conviene.... |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 18:29
Non sono sicuro, ma da M&S vicino piazza Navona sono molto disponibili, potresti provare. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 18:29
P.S. se tutto va bene fra un mese te la faccio provare io |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 19:37
Armando, forse hai frainteso il mio post...il "tanto per provare" era inteso al fatto che la X-T2 non è una "macchinetta" che costa poco e mal che vada si rivende due giorni dopo allo stesso prezzo... se vuoi solo provare il mondo mirrorless ti consiglio di partire da una X-T1 usata (usata la trovi da RCE a 850 euro con il 18-55 in kit, mal che vada la rivendi a 860 sul mercatino il giorno dopo ) per capire come ti trovi soprattutto con l'EVF... Secondo me Fuji per ergonomia e facilità d'uso non ha eguali, soprattutto se uno ha fatto foto con reflex analogiche. Diaframma sugli obbiettivi (quasi come una volta) e non su una rotella incassata nel corpo, ghiera per i tempi e per gli iso, MAF manuale con il focus peaking che ti apre un mondo sulla messa a fuoco sono tutte cose alle quali non riuscirei più a rinunciare. Qualche giorno fa ho preso in mano la D90 per farla usare a mia figlia... incredibile come due anni di X-T1 mi abbiano cambiato radicalmente il modo di guardare attraverso l'obbiettivo... per farti un paragone direi un Trinitron Sony anno 1985 vs OLed HD anno 2017 Per quanto riguarda il provarla su Roma, mi viene in mente Ottica Universitaria in viale Ippocrate tanto per fare un nome... se usi facebook www.facebook.com/groups/fujixclubitalia/ l'admin si chiama Marco Bozzato, è di Roma e usa la X-T2.... magari ti dice lui dove la puoi provare A disposizione anche in PVT per parlare ulteriormente del mondo Fuji ma non solo (se vincessi il superenalotto prenderei senza colpo ferire una A7RII + qualche lente Zeiss) Buona serata Roberto |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 19:49
compri a 850 euro...rivendi se va bene a 700 euro l'usato va da un 30 al 40 per cento in meno del nuovo import.... |
user117231 | inviato il 13 Aprile 2017 ore 19:51
Splendida idea. FUJI XT2 + 16-55 f/2.8 + 50-140 f/2.8 + 10-24 f/4 + 23 f/1.4 + 90 f/1.4 + tutte le altre ottiche Fuji. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 9:42
“ Sicuramente il menu non è intuitivo Sicuramente ad oggi il divario tra una xt2 e una reflex è ancora evidente „ Hai parecchio le idee confuse... Il menù Fuji è il più chiaro e intuitivo di tutti, a partire dai comandi fisici, per finire col tasto Q dove c'è un riepilogo di tutti i parametri. Poi se mi mostri dove hai visto il divario evidente tra reflex e xt2 (autonomia esclusa), ti ringrazio. Che poi cosa vuol dire reflex? Una D500? una 1200D? una 100D? una 5Dmk3? una D5? |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 10:22
Ne prossimi giorni mi metto alla ricerca di qualche negozio per provare la macchinetta in questione. Grazie a tutti per le informazioni e i consigli. Si lo so che il costo non è basso, diciamo che per iniziare pensavo di prendere macchinetta+ battery grip e batterie compatibili( so che le batteria della fujy non durano tanto) + un 16-55 2.8 e poi si vedrà come mi trovo. Ultima cosa ma secondo voi non mi conviene per ora prendere un adattatore per lenti Canon e usare i mie 24-70 f 2.8 L II e 70-200 f4 is L della Canon. Perché cosi posso capire se è quello che voglio io oppure no. e Poi in seguito nel caso vendere le ottiche e il flash Canon e passare a Fuji totalmente. Grazie ancora |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 10:34
“ lo so avete tutti ragione ,ma fare il passo da una vita di reflex Canon a mirroles mi agita un po'.Forse il dubbio più grande è sulla difficoltà nel utilizzare un nuovo sistema. „ Appena "buttato alle ortiche" un intero sistema reflex Nikon con annessi e connessi, che da anni era un prolungamento di me stesso , per passare a XT2 + 3 fissi. Il tuo dubbio era anche il mio e per questo ci ho messo veramente molto a fare il passo. Ti consiglio anch'io di provarla, tenerla in mano e provare a scattarci. Le impostazioni son sempre quelle di qualsiasi fotocamera, ma ovviamente bisogna ritararsi un pochetto per ritrovare al volo quelle regolazioni che prima erano naturali. Il menù non è troppo ostico (anche se non certo perfetto e richiede, come per tutto, un pelo di studio) ed anzi permette numerose personalizzazioni. Quello che in realtà è fatto veramente male è il manuale. |
user81826 | inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:46
Trovo il menù delle ammiraglie Fuji di una facilità di lettura incredibile, non riesco a capire in cosa sia carente per alcuni, vorrei qualche esempio pratico, senza polemica. Adattare lenti Canon per provare secondo me non ha molto senso, è chiaro che la sensazione generale ne andrebbe a perdere. Purtroppo i passaggi comportano sempre dei rischi, una vera soluzione non c'è, per alcuni è più importante testare le ottiche del nuovo sistema, per altri la reattivitá ed i file della macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |