RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus PEN F arrivata - parte 2 -


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus PEN F arrivata - parte 2 -





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:23

Premesso che ho una 5dmk3 con 24-70 f/2.8 II, 70-200 f4 L liscio, e 85 f/1.8.
Premesso che non sono un pro.
e premesso che avevo in mente di cambiare per il micro 4/3 olympus,
sono andato da ollo a provare, purtroppo avevo poco tempo e cmq un idea me la sono fatta.
Ho provato la em-1, ho evitato la pen F che tanto a resa di sensore dovrebbero essere uguali. (detta anche dall'omino oly presente, salvo che la F ha più megapixel)

ho provato la em-1 con 75 f/1.8, 12-40 f/2.8 e 40-150f/2.8 paragonando per quanto potevo con la 5dmk3.
Sono 2 sistemi diversi. non voglio essere banale magari ripetendo cose già dette e cmq il poco tempo che avevo a disposizione unito al fatto che non conosco i menu della em-1, non consentono un giudizio vero al 100%.


Sono rimasto colpito dalla qualità di questa macchina.
La portabilità è tutta a vantaggio della em-1 e rimane secondo me molto ben bilanciata anche con il 40-150 montato.
come ergonomia buona, un pò scomodo il tasto a croce per spostare il punto di messa a fuoco (non so se siano programmabili altri tasti):
scattando con il mirino il tasto a croce è un pelo scomodo, scattando guardando da display no.

Il mirino ha un ottima qualità, non da fastidio (quello della sony a7r mi dava nausea dopo un pò) e le info a display sono chiare (un pò meno la scelta del punto af da mirino).

Il menù mi pare intuitivo e facile da capire con le funzioni abbastanza a portata di mano (un pò scomoda la levetta per cambiare la selezione della ghiera da iso a diaframma) ma non so se si possa programmare il tutto diversamente adibendo un tasto per gli iso.

L'af mi sembra preciso (abbastanza anche in tracking) qualche volta qualche incertezza e un pelo di rapidità in meno rispetto a quello di canon, sopratutto su soggetti a distanza e/o piccoli.

Ottiche eccezionali, il 75 moolto bello, buono il 12-40 f 2.8 e bell'ottica anche il 40-150.

Amo lo stabilizzatore di questa macchina che unito allo scatto da display a volte ti permette di portare via uno scatto che forse con la reflex perderesti.

Le ottiche costano meno.

Per la tenuta iso (per quel che ho potuto provare) preferisco la 5dmk3.
A volte la em-1 restituisce file più granulosi.

Per la tridimensionalità io non vedo differenza.Se dovessi giudicare dei file scattati, saprei dire quale è stato scattato con una e con l'altra, solo (e non sempre), andando a fare un crop. Il dettaglio è a favore della 5dmk3.
Però ripeto dettaglio nel crop, altrimenti non c'è questo abisso come dicono molti.
Interessante poi la funzione di selezione dell'occhio per la messa a fuoco, anche se non ha lavorato sempre bene.(ma forse è colpa mia che non conosco il manuale della em-1).

Mi chiedo se il costo della mia 5dmk3 + ottiche (che amo) rispetto a quello della oly valga la candela.
Non ci lavoro con la fotografia e per me vanno/andrebbero bene entrambe.
Ho visto foto eccezionali da entrambe le parti quando messe in mano a gente capace di usarle a dovere e di lavorare in post.
Preferisco forse un pelo la 5dmk3 ma forse è perchè sono abituato allo stile canon da anni, forse è paura di cambiare.

Per il recupero ombre, bhè la 5dmk3 sputa fuori il banding, si elimina ma perdi dettaglio (e quindi ti avvicini alla oly)

vi posto due scatti e mi dite quale è della canon e quale della em-1?
Ps sono scatti alla c...zzo e il bimbo non aveva tanta voglia di collaborare...


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:28

PS i jpeg che sforna la oly sono belli brillanti ed ha un ottimo bilanciamento

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:38

Non vedo gli scatti, tuo foglio aveva un pallone arancione ?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:52

raga scusate, come si fa a postare una foto?
Aveva un palloncino

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 15:11

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2042224&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2042224&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2042237&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2042251&l=it

Cercate di non guardare le dimensioni dei pixel MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 15:18

mi viene il torcicollo, cmq sui ritratti (quindi su soggetti molto vicini al punto di ripresa) che non faccio, magari la differenza è poca ma sui paesaggi? come è la resa del fogliame o dei bordi dei soggetti a media e lunga distanza e dei dettagli fini? a me interessa molto di più questa parte dello spettro della resa dei sensori.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 15:19

e come si fa a ruotarle?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 15:40

Lorenzo io ero in negozio con te allora, quello che è uscito con 2 pacconi ;))

Mirko, x il fogliame non siamo al livello D810 come già detto più volte comunque considerando il sensore e il peso siamo al miracoloso, questa fatta ieri al volo eppena comprato il 40 150 , senza post solo RAW sharpening
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2041467&r=27713&l=it

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:07

Lorenzo con i tuoi scatti l'unica cosa che sei riuscito a fare è mettermi una gran voglia di prendere il 24-70 mkii, più che il 75mm.:-)))

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:09

infatti il peso è una cosa devastante.
e il prezzo.. solo il mio 24-70 costa quanto la macchina + il 12-40 e mi avanza....
A livello qualità è un pò superiore la 5dmk3 (e non su tutti i punti), ma poter scattare da display... (con i bimbi è utilissimo per farli girare verso di te), lo stabilizzatore su corpo macchina che rende tutte le ottiche stabilizzate..

Però amo anche l'ergonomia della reflex...

si capisce che non so che fare?;-)

Sono ancora un pò per rimanere sulla mia, però ci penso...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:11

@annoluce: guarda che li ho fatti con l'85 f/1.8 (quindi non serie L) tranne l'ultima (quella girata per il verso giusto che è stata fatta con il 24-70)

Poi ripeto son scatti fatti alla c...zo, con ombre dure per vedere poi eventuali recuperi.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:14

e cmq
prova1 canon con 85 f/1.8
prova2 oly con 75 f1.8 pro
prova3 oly con 75 f1.8 pro
prova4 canon con 24-70

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:14

Ho appena fatto una rapida prova in giardino, giudicate voi.
1DX2+35LII a f/10:
www.dropbox.com/s/rq9gz3dd8wnaob6/_XB_2285.jpg?dl=0
EM1+12-40 a f/5.6
www.dropbox.com/s/1c1vi5isgqjys8c/_E1A3990.jpg?dl=0
Giudicate voi...la prima è fatta con il top delle ottiche fisse Canon...;-)
PS: per contenere la granella, nel m4/3 scatto a 100ISO e non a 200, facendo attenzione a non bruciare le luci.
Nel mio scatto ci sono solo 12pt di riduzione in C1, praticamente un'inezia.
EDIT:
Azz...mi ero dimenticato del titolo del post sulla Pen F e non EM-1! Ignorate questo mio.
Comunque, non penso che con 20mpx faccia peggio, anzi.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:16

dovrei scaricare i file, ma cmq pare quasi meglio la oly

e cmq la pen-f ha solo più dettaglio, ma il sensore alla fine è quello

si, siamo un pò fuori titolo, ma tanto si parla sempre quasi della stessa macchina

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:18

un test empirico ma molto diretto, bravo otto, effettivamente non noto differenze evidenti almeno dal monitor. No 20mpx sono senz'altro meglio. Però mi chiedo, sarò diffidente di natura, secondo voi è logico che una macchina da 1000 euro scatti foto pressochè identiche ad una da 6000 euro per di più pesante ed ingombrante? a parte l'ergonomia, la robustezza e la batteria duratura cosa avrà questa canon per giustificare il prezzo??



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me