| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 18:39
Una prova, visto che ha smesso di piovere...
 |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 19:07
@Batcaius: leggera eh Presa dal web: Praga, DP3M
 |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 20:29
Il formato quadrato, soprattutto con b/n, ha un fascino particolare. |
user68299 | inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:04
Oggi ho fatto 355 foto in Monochrome di Rome, finalmente una giornata libera. Questa penso sia la più brutta che ho fatto ed è anche la prima a caso che ho aperto
 |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:10
Tra i pregi, compresi microcontrasto e nitidezza/acutanza generale, va detto che l'aspetto plastico dei file va riconosciuto ad una separazione netta tra i colori, e a delle sfumature difficilmente riscontrabili nonché riproducibili su altri formati. Il discorso di MasterLight riferito alla portabilità e alle possibilità di avere con se, nel quotidiano, una macchina (peraltro di nicchia ma esclusiva ed unica), capace di fermare e descrivere in questo modo, raccontano quanto sia piacevole decidere di scattare senza pesi ed ingombri da percorso di montagna, o con zaini e borsoni improbabili. Spesso, proprio nel quotidiano, decisamente fuori luogo. Non fare una cerimonia con questa compatta, non la utilizzerei come unico corpo. Ma custodire in tasca questa Medio Formato portatile, dovrebbe suscitare coinvolgimento e risultati davvero unici. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:26
Quelle belle, le tieni per te? |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:56
Ho fatto un piccolo esperimento, ho fatto tre scatti 200 iso, 1600 iso +1.7 ev, 3200 +1.7 ev, in b/n con l'85% sul canale blu e 15% verde, bene tra 200 e 1600 non vedo differenze, a 3200 il dettaglio c'è tutto, ma c'è una piacevolissima grana. Naturalmente tutto su tripod con tempi abbastanza lenti. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:02
Ma 1600 é 3 stop più di 200. Se non ho capito male hai sovraesposto la 1600 di 1.7 stop giusto? E sono uguali? In che senso? Forse intendi 200 flat e le altre sovraesposte? Hai provato a dare +1.3 a quella a 200? |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:09
Quella di 200 esposta correttamente, le altre 2 +1.7, c'è un po' di granella, ma il dettaglio é preservato al massimo, appena posso carico i tre jpg. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:14
Paco, il confronto come lo hai fatto? Ricampionando verso il basso il file della dsR? Prova a fare il contrario, ricampionando verso l'alto il file della sigma. Oppure confrontiamoli entrambi alla propria risoluzione, che poi è la cosa migliore. Ecco, si ci rende conto di quante informazioni in più ci siano nel file a 50MP. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:20
Ricampionare verso l'alto il foveon non si può usare lo stesso processo di interpolazione del bayer, ho letto che è meglio in ps ingrandire con il metodo bicubico con un 3% di incremento alla volta. Per dettaglio al normale 100% il foveon in alcune zone mi sembra più dettagliato, in altre meno( rocchetto rosso), naturalmente in riferimento al test di dpreview. |
user68299 | inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:20
Vincenzo se vuoi fidarti di me, come ho già scritto 1.3 è il valore massimo per fare sovraesposizione, oltre vai solo in perdita. Ho fatto personalmente il test una volta per tutte e sono assolutamente certo. Se vuoi fare ETTR imposta un valore massimo di 1 o 1.3. io mi terrei su 1 circa, in modo tale che se devi togliere ulteriori 0.2 su SPP (per qualsiasi motivo) arrivi massimo a 1.2 circa. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:22
Masterlight, si mi fido, ho fatto un test casereccio per vedere cosa usciva fuori, posso dire i 3200 iso sono utilizzabilissimi |
user68299 | inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:25
I 3200 anche senza ETTR in BW sono ottimi. Non sempre perfetti, ma vanno benone. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:25
“ se vuoi fidarti di me, come ho già scritto 1.3 è il valore massimo per fare sovraesposizione „ ok, ma rispetto a cosa ? alla luce piu' alta ? al soggetto ? alle ombre (non credo) ? Io purtroppo tra lavoro e tempo schifoso non riesco proprio ad usarla sta macchina | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |