user86191 | inviato il 30 Gennaio 2017 ore 9:01
Makar 79 e Gobbo visto che avete la fortuna di possedere entrambi le ottiche Ais e Leica, vorrei sapere che differenze ci sono, se ci sono, nella resa dei colori, la nitidezza e per me un fattore secondario e del summicron R mi attira solo le sue tonalità di colore, ma preferirei avere un giudizio diretto da che le ha provate entrambe. Per il cambio di baionetta ho visto che oltre ai costosi Leitax c'é pure quello di Adriano Lolli, e da prendere in considerazione oppure meglio andare sul sicuro con Leitax. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 10:38
ciao FDK, sul sito Leitax la colla la usano proprio per la sferetta di cui parli tu, dici si possa fare con un po' di attenzione anche senza colla? D'altro canto non credo ci fosse in origine della colla.... |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 10:39
Errata corrige: Ci vuole del grasso...grease non glue...mi ricordavo male |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 14:17
Differenze fra cosa? Summicron 50 e 50 ais? Se stai su stesso diaframma, é meglio il Leica in tutto. Però, i colori sono sempre correggibili in post |
user86191 | inviato il 30 Gennaio 2017 ore 14:44
“ Però, i colori sono sempre correggibili in post „ Grazie Gobbo per la risposta ma WB a parte io non mi metto a modificare i colori, incapacità e forse anche pigrizia, ecco perche mi interessava proprio sapere della resa cromatica tra un 50 ais e un 50 summicron. Questa dei colori Leica e un pallino che mi perseguita da molto tempo e vorrei sapere che cosa ne pensa chi li ha effettivamente confrontati. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 14:52
Sì, il grasso serve per lubrificare la sede della sferetta e farla scorrere bene nell'azionamento della ghiera dei diaframmi. E' più facile guardarlo direttamente anziché spiegarlo a parole, quando smonterai la baionetta capirai subito come funziona la sferetta. Il lubrificante puoi comprarlo direttamente da Leitax un tubetto di grasso, ti durerà secoli... Il tubo antiriflessi a cui mi riferivo è presente invece sui teleobiettivi più lunghi, che hanno l'ultima lente particolarmente incassata all'interno del barilotto, e siccome nelle baionette Leitax mancano le viti di supporto per questo ulteriore pezzo, bisogna arrangiarsi a fissarlo con la colla o (meglio) il biadesivo. Ma non è il caso del Summicron 50, che ha la lente posteriore a filo baionetta... |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:21
In pellicola... mi ricordo colori meno saturi , ma più delicati con Summicron tre camme. Il 50 f2 Nikon l ho usato così poco che non ricordo, l 1,8 era più "fedele". Ma andiamo di ricordi. Il Summicron "Canada", sempre R l ho usato su Sony apsc...ma non fu mai chissà cosa. Cioé sono ottimi, ma senza sensori fatti per loro ( vedi microlenti), perdono un po' quella bellezza che fornivano alla.pellicola. Restano ottimi obiettivi ,costruiti ad arte, belli anche da manegiare. Attento che alcuni vecchi grassi, all interno possono rendere l elicoide di mf un po' dura. Provalo prima. Io uso, invece un Nikon 50 f1,2 ais , perché mi piacciono i suoi "difetti" a TA. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:27
@Fiammifero Mah, per me è presto giudicare il summicron, perchè l'ho usato giusto oggi, con tempo bruttino, per togliermi lo sfizio. Inoltre in attesa di comprare la baionetta lo uso con la 6D con anello adattatore con chip ancora da tarare, perchè comprato a suo tempo usato. Non so se per questo, ma il pallino di messa a fuoco mi sembra anche lui sfasato, se seguo quello le foto non sono mai perfettamente a fuoco, figurati a provare a beccare i miei figli...Andando ad occhio invece qualche foto a fuoco l'ho beccata per cominciare a farsi un minimo di giudizio ed il risultato sembrerebbe soddisfarmi. Capisco che sia un f/2 ma me lo aspettavo meno nitido, tanto meglio. Rispetto ad un AI-s, io ho il 50 f/1.2, il Nikon mi sembra un po' più saturo, logicamente chiuso ad f/2 direi che è più nitido il Nikkor, mi sembra che il summicron però sia meno velato ma ho fatto poche foto e la luce era molto "piatta" L'unica cosa è la ghiera di messa a fuoco, essendo piccolo e corto, anche questa risulta un po' piccola, ma niente di che |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:38
“ Mah, per me è presto giudicare il summicron, perchè l'ho usato giusto oggi, con tempo bruttino, per togliermi lo sfizio. Inoltre in attesa di comprare la baionetta lo uso con la 6D con anello adattatore con chip ancora da tarare, perchè comprato a suo tempo usato. Non so se per questo, ma il pallino di messa a fuoco mi sembra anche lui sfasato, se seguo quello le foto non sono mai perfettamente a fuoco „ Ho 4 leitz che uso con chip di conferma messa a fuoco . Anche con la nuova 5d4 hanno necessitato di microregolazione per ogni accoppiata ottica /reflex . Inutile dire che con la nuova arrivata sono ancora piu' "strepitosi" |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:51
Con baionetta Leica M ho avuto solo il nokton 1.1 e il color skopar 25, ai tempi della Sony A7 mi era venuto il desiderio di un summicron 50, poi vidi alcuni confronti e sinceramente tutta la magia dei Leica non la vidi, anzi se non ricordo male mi parvero migliori il Sony Zeiss 55 e il fujinon 60 2.4. Qui un confronto con il fujinon www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://photomadd.com/using |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:54
I Leica li vedo bene con Baionetta M...su Leica M. Per reflex abbiamo tantissimi obiettivi nuovi superlativi. Ma...i gusti sono personali |
user86191 | inviato il 30 Gennaio 2017 ore 19:50
grazie per le risposte, io ho un 50 1.2 e devo dire che come qualità costruttiva e di immagine lo preferisco ai suoi nipoti G, tanto sono soddisfatto che ho ordinato da Hong Kong un 28 2.8 ais nuovo (si si trovano ancora nuovi di fabbrica, e sono tentato anche dal 35 1.4 ais sempre nuovo, lo so e una cosa stupida ma il nuovo ha un altro sapore) Makar 79, hai raffreddato il mio entusiasmo sul summicron, io senza bollino verde di conferma mi troverei perso, se devo contare solo sul mio occhio e la botta di culo per avere una foto a fuoco e chiedere troppo. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 20:06
Io conto esclusivamente sul mio occhio e mi prendo oneri ed onori. Ho dato via tutti gli obiettivi Canon ef per i Leica R e sono contentissimo.Meno ittero, più trasparenza e profondità nello sfocato. Mi è rimasto il 200L...... |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 20:28
Il200 L... Bhe non male direi |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 20:33
Ottimo ....l'unico AF che ho tenuto e che fa compagnia ad altri quattro 180 ed a due 200. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |