RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tuttofare low budget per Canon aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Tuttofare low budget per Canon aps-c





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:22

Mi sa Ciakmull che hai ragionato e ragionato bene, e alla luce di questo sono d'accordo con Flender sul Tokina, anche vedendo le gallerie e il tipo di foto che prediligi: il cambio per te non sarà un problema, in genere direi che non lo farai in mezzo alle tempeste di sabbia del deserto! MrGreen
Un sistema (se già non lo conoscevate) che da poco ho visto è stappare il retro del nuovo obiettivo, e quando si svita l'attuale mettere le dita della mano che regge la macchina sul vano aperto della reflex, finché non si monta l'altro con movimento più possibile rapido... lo vidi fare alla signora del negozio di fotografia mentre mi faceva provare la 70D, e quel metodo mi è piaciuto, per lo meno evita le schifezze più insidiose. Ovvio che non lo si può fare sempre, ma le situazioni in cui si è in grado di attuare questo procedimento, organizzandosi, sono la quasi totalità.

Se non avessi già il 17-50, penso che la triade che hai citato sarebbe stata buona anche per me: analizzando tutte le foto dell'anno scorso ho visto che le focali più usate (lato corto) sono state proprio... 18 e 50! Sorriso
(e poi anche 200, ma col tele sono a posto per sempre ormai)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:24

"Ma attento perché cambiare le ottiche in giro, non é solo scomodo, é anche pericoloso per la macchina. Ti troverai spesso il sensore sporco, ma la cosa peggiore é che ti si riempirà di schifezza il pentaspecchio. E quello é scomodo, perché pulirlo non é semplice e comunque non torna mai come nuovo."

Mah?!
Sempre usato ottiche fisse e cambiato obiettivi senza avere questi problemi.
Parlo di condizioni "normali" non in tempeste di sabbia. ;)

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:44

Sarò stato sfortunato io. Ho sempre cambiato lente tenendo la macchina col la baionetta rivolta verso il basso, per impedire che la gravità mandasse eventuali particelle di sporco sul sensore. Il problema è che cosí si espone la schermo af. E dopo 4 mesi mi sono trovato il suddetto sporco su 760D. Fatto cambiare, sporco rimosso, ma segni d'intervento. Morale, mai piú assistenza per cazzate simili e cambi ottica ridotti al minimo. E sopratutto fanchiulo il sensore, quello si pulisce. Lo schermo af son dolori. Adesso sulla 80D vivo nella paura. Dopo 3 giorni ( dico 3!) c'era giá un puntino visibile puntando al cielo, fortuna che é venuto via soffiando con la pompetta.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:50

Ma attento perché cambiare le ottiche in giro, non é solo scomodo, é anche pericoloso per la macchina. Ti troverai spesso il sensore sporco, ma la cosa peggiore é che ti si riempirà di schifezza il pentaspecchio. E quello é scomodo, perché pulirlo non é semplice e comunque non torna mai come nuovo.
Io molte volte, se tira vento, rinuncio al cambio e mi rendo conto che avere uno schifossissimo zoom tuttofare ha il suo maledetto perché.


Morale, mai piú assistenza per cazzate simili e cambi ottica ridotti al minimo. E sopratutto fanchiulo il sensore, quello si pulisce. Lo schermo af son dolori. Adesso sulla 80D vivo nella paura. Dopo 3 giorni ( dico 3!) c'era giá un puntino visibile puntando al cielo.


La prima volta che sono andato in viaggio con la mia ormai mitica accoppiata 24+50 mi sono ritrovato il vetro di messa a fuoco sporco. Portato in assistenza e... si sono fatti rubare la mia macchina! Sono riuscito a recuperare un rimborso ridicolo a cui ho dovuto aggiungere parecchi soldi per comprare un corpo nuovo.
Morale della favola: i cambi vanno fatti con un po' di cautela e la macchina va in assistenza solo se sta conciata veramente male!!!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 13:12

Scusa se mi permetto un po' di osservazioni su alcune tue considerazioni precedenti:

1) non conosco il 18-55 STM e leggo recensioni incoraggianti, ma sinceramente le foto che hai postato ad esempio verrebbero bene più o meno con qualsiasi lente: paesaggi con inquadratura lunga, poveri di dettaglio, foto scure...in queste condizioni di ripresa contano molto di più la resa cromatica e il contrasto rispetto al dettaglio e alla risoluzione. Prova a fare delle foto che stacchino un particolare, un oggetto con lo scopo di renderne il massimo dettaglio fine, allora potrei renderti conto di pregi e limiti della tua lente. Non per nulla è sempre stato considerato ottima lente da paesaggio il 17-40L (preso usato, moolto soddisfatto), che è molto impastato ai bordi...
2) su focali wide spinte l'AF conta pochissmo: hanno tale profondità di campo che, se chiudi un minimo (non parlo di f14, già a f8 si ragiona...) con la MAF all'infinito fai praticamente qualsiasi paesaggio, anche senza stare li a scervellarti sull'iperfocale. D'altro canto, hanno un'ampiezza tale da essere inadatte al ritratto, quindi non stimolano a scattare cercando lo sfocato.
3) Un fisso a 180 euro, nella categoria ultrawide, ce lo sognamo tutti...i grandangoli costano cari perchè richiedono schemi ottici un filino complicati per compensare le aberrazioni cromatiche, poi hanno lenti frontali piuttosto grosse e quindi mediamente costose. Su APS-C potresti considerare un Samyang 10 mm (non sottovalutare il marchio, fa cose ottime e con rapporto qualità/prezzo insuperabile), ma non costa proprio pochissimo.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 10:05

Andrea Ferrari, una disamina perfetta.

Pongo una domanda:
Perché dovrei prendere il Samsung 12 o 14 o simile usato a 280euro
Quando con la stessa cifra trovo il sigma 10 20 f3.5
Sempre usato

Che è pure AF

Perché?

Illuminatemi

user105183
avatar
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 14:23

Dipende dal tipo di foto che vuoi fare. Il Samyang per un paesaggio "puro", messo su cavalletto, mi sembra qualitativamente migliore; inoltre se fai astrofotografia con il suo f/2.8 è molto più indicato. Il Sigma 10-20 è invece più versatile, ha l'AF e lo puoi usare a mano libera. Io sceglierei il secondo perché non sono un paesaggista, ma uso il grandangolo per panorami urbani e per la street.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 14:35

le lenti "tuttofare" per APSC sono rimaste un pochino indietro nel refresh tutte quelle che prendi sono un pò datate
la più nuova e "castrata" è il sigma 18-35 se ti basta il range focale (come al sottoscritto ) altrimenti le altre lenti sono sempre quelle

tamron 17-50 2.8 VC o NON VC ottima ma con AF lento e rumoroso
sigma 17-70 ...che lascia il tempo che trova (cioè zero)
canon 18-55 2.8 ...che costa un pò troppo

credo che il prossimo anno li vedremo aggiornati perchè come dicevo sono ormai ben datati e rimasti visibilmente indietro


user105183
avatar
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 15:04

Il problema del Sigma, a quanto leggo, è che nel 90% dei casi su una macchina come la mia (700D) devi comprarti anche la dock USB e regolare la maf. Ed è il mio grosso timore un po' per tutti i Sigma. A quel punto rischierei di più il Tokina 16-28 o il Tamron 15-30.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 16:37

Mi sono perso qualche pagina del post MrGreen

A quanto pare ti sei orientato su un grandangolo.. Personalmente ho avuto brutte esperienze coi Sigma, che dal punto di vista della QI trovo ottimi, ma con grosse incognite per la compatibilità AF. I Tamron li trovo più affidabili (attualmente il mio corredo è al 90% composto da Tamron). Il 15-30 ho avuto modo di provarlo un paio di giorni e la trovo una grandissima lente. tra i 14 del Samyang e i 15 del tamron la differenza è minima, e la distorsione del Tamron la trovo più semplice da correggere. Inoltre ha la versatilità di uno zoom, e fino a 30 hai diverse soluzioni. Per ultimo ha uno stabilizzatore ottimo, ho scattato a 1/5 senza mosso, e senza alzare troppo gli ISO.
La prossima lente che entrerà a corredo Cool

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 23:01

Perché dovrei prendere il Samsung 12 o 14...


Mai detto che dovresti prendere un fisso. Ho puntualizzto alcune cose in merito all'opzione del fisso, ma se cerchi versatilità lo zoom è meglio.
Continuo a esercitare il mio pensiero eretico e ipotizzo un'altra soluzione "tuttofare": si prende un 17-50 f2,8 stabilizzato (d'occasione si trovano ottimi Sigma o Tamron a 300 euro), e si è coperti da 17 a 50 con apertura fino a f2.8. Poi si prende - obbligatoriamente usato eprche se non prende martellate è sempre come nuovo - un Kenko 1,4x. Perchè un Kenko? Perchè non ha elementi sporgenti rispetto alle baionette, quindi è compatibile con tutti gli obiettivi e mantiene sempre le funzioni AF. Con quello ci si copre tra 24 e 70 mm con apertura massima f4 e un ingombro aggiuntivo che sta in un taschino. Si sta nel budget, si lavora fino a f2,8 nell'80% buono delle situazioni, se serve si ha un mediotele f4 e si mantiene una buona qualità di immagine. Non la scarterei a priori...

user105183
avatar
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 23:41

@SanDro32: grazie per i suggerimenti. Il 15-30 sembra proprio una bella lente e come tuttofare lo vedo nelle mie corde. A trovare una buona occasione nell'usato ci si può fare più di un pensiero.

avatarmoderator
inviato il 24 Dicembre 2016 ore 23:56

L'occhio mi è caduto su queste scelte, voi in base alle vostre conoscenze/esperienza cosa consigliate?

- Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM
- Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM
- Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C
- Tamron 28-75mm F/2.8 XR Di LD


Senza alcun tentennamento il canon 15-85mm is nato per apsC dove guadagni mm utili nella parte bassa e ha una finestra di focali molto utile.
Per rispettare il tuo budget cerca un usato sicuro

un 10-20mm o un 15-30mm non sono all-in-one (tuttofare) a causa della forbice ridotta tra le focali estreme 10-15mm) Confuso

user105183
avatar
inviato il 25 Dicembre 2016 ore 0:18

@Elleemme: grazie del consiglio, ma dopo lunghe elucubrazioni e tante pagine di discussione l'oggetto del thread è in pratica cambiato da "cerco un tuttofare" a "qual è la migliore combinazione di viaggio senza eccessivo ingombro?". Il 15-85 lo scarto perché troppo buio, di notte a mano libera non tirerei fuori granché, visto che la mia 700D non è forte sugli ISO alti. Le alternative valide, alla fine, sembrano il Tamron 17-50 o il Sigma 17-50, entrambi f/2.8.

Io ormai ho le idee abbastanza chiare, per quelli che sono i miei gusti e le mie esigenze (di spesa e di comodità di trasporto): un grandangolo luminoso (il Tokina 11-20, il Sigma 10-20, o il sogno proibito del Tamron 15-30) e un fisso che stia in tasca (come il Canon 50mm f/1.8 STM) mi sembrano il corredo ideale. Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato, è una bella discussione costruttiva e per me è stata davvero utile.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2016 ore 1:09

A trovare una buona occasione nell'usato ci si può fare più di un pensiero.

Ciakmull al momento l'usato è raro, e si attesta sugli 800€... se ti fai un giro in rete vedi che ti conviene nuovo..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me