| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:00
La Merrill ha una bruciatura irreversibile. Se avessi bruciato cosi anche con la Dp2 liscia, non ci sarebbe stato nulla da fare. La DP2 liscia non ha sfondato le luci in quello scatto. Non guardare i parametri di scatto perchè le condizioni luminose tra i due scatti sono parecchio diverse. Le condizioni dello scatto Merrill sono molto più critiche perchè il sole faceva capolino fuori dalle nuvole. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:07
No paco, sembra che sia così per il diverso angolo di ripresa dovuto alle ottiche diverse. Ma ho scattato prima col la merrill, e non c'è stata variazione di luminosità. Non ho scattato con ETTR. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:12
“ Gibo, lo dico con il cuore, non mettete ritratti. Questi sono tutto fuorché belle foto „ Credo che, con il giusto soggetto, le giuste luci, il giusto makeup e il giusto utilizzo del tutto, si possa far bene anche quello.
 SD Quattro + 50 art (tratto da qui: www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/mondo-mirrorless/ Alla fine, quel che ho potuto capire da questa mega discussione, è che con il Foveon il concetto di "giusto" sia irrinunciabile: c'è poco spazio di manovra, il sensore perdona anche meno, e si deve avere ben chiaro in mente ciò che si vuole arrivare ad avere. Insomma: per chi sa quel che vuole, e sa come arrivare ad averlo. Interessante questo altro articolo: www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/mondo-mirrorless/ Dedicato all'uso della SD Quattro in campo un po' particolare: la paleontologia. |
user68299 | inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:15
Maserc stai facendo test inutili mannaggia. Inoltre la DP liscia ha 100 iso nativi. Inoltre una luce bruciata a 255 non la recuperi neanche con PhaseOne CCD da 50k di euro Se vuoi fare un test e condividerlo, che torna veramente utile, fai quello Delle varie esposizioni come ti avevo scritto. Il problema è quello, non il recupero Delle alte luci sul 255. Se non si capisce questo, tutto il resto non serve... Onestamente sento la necessità (penso come gli altri) di avere il controllo di quello che faccio quando scatto, e qui nessuno sembra ancora avere le idee chiare su come impostare l'esposizione per averne una ottimale che piaccia al sensore. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:22
“ ho provato a modificare con spp e lr lo stesso file quale preferite? „ Ma hai visto il bordo degli alberi della versione LR? E l'angolo in alto a destra? |
user68299 | inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:23
Si Gianluca. Il problema è che non riesco a vedere ritratti del genere, cioè prendono un Foveon che gli registra un mare di dettagli, poi come nel tuo caso vanno su Photoshop e mi piallano la pelle come se fosse inesistente di dettaglio. Che massacro è? A che mi serve vedere un file prodotto dal Foveon? Boccio assolutamente e categoricamente qualsiasi ritratto preso da internet con questo sensore, a meno che non sia originale e quindi non post prodotto. E con luci ottimali. Possibilmente con un buon (ma buono per essere buono) makeup. Sulla foto che ha postato Blue la pelle era piallata ed ok, però il dettaglio dei capelli era veramente ottimo, si vedeva la divisione in un modo reale, ed in questo il Foveon lo riconosci, nel resto, una pelle piallata non mi dice nulla se non un pessimo gusto di post produzione che distrugge un file nativo ottimo, fin troppo al punto da farmi preferire una cosa più delicata (ma meno veritiera) come il Bayer. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:31
“ Maserc stai facendo test inutili mannaggia. „ Questo perché non è un test il mio. Ma solo una considerazione su degli scatti. Sembrerebbe quasi che il sensore liscio abbia una maggior latitudine di posa rispetto alla sua evoluzione merrill. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:34
“ Se vuoi fare un test e condividerlo, che torna veramente utile, fai quello Delle varie esposizioni come ti avevo scritto. „ Oggi non ci sono le condizioni meteo per un test fatto bene. Appena il tempo si stabilizza, lo farò. p.s. sui 100 iso nativi della liscia, non sono convinto. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:38
La pelle nelle foto di Maratta, mi sembra ben truccata, non piallata. Si vedono tutti i pori coperti dal fondo tinta. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:43
“ No paco, sembra che sia così per il diverso angolo di ripresa dovuto alle ottiche diverse. „ Maserc, in uno scatto vedo il sole fuori dalle nuvole, nell'altro no. Mi risulta difficile credere che ci fosse stata la stessa luce sulla scena. Conlafotografia, nei due file che hai proposto, nella versione LR hai recuperato le luci ed ha "scalettato" i contorni. Lascerei perdere LR che non è ottimizzato per il foveon. Gianluca, quel ritratto è molto interessante.... ripeto, in studio su ritratti statici, potrebbe dire la sua. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:47
Guarda che ho usato SPP no Lr. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:48
“ Credo che, con il giusto soggetto, le giuste luci, il giusto makeup e il giusto utilizzo del tutto, si possa far bene anche quello. „ # Ovvio, non e' che con i dorsi da 100 Mpx non si faccia ritratto |
user68299 | inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:48
Maserc è il peggior trucco che abbia mai visto dopo le scuole di trucco dove le ragazze vanno per imparare low cost. Posso garantirti avrebbero fatto meglio. E la pelle è piallata come se non ci fosse un domani, per non parlare di una fonte di luce come quella che nel 90% dei casi è destinata ad un pubblico maschile in quanto molto dura, serve per delineare lineamenti sugli uomini. Ti potrei scrivere un libro su quanto sia evitabile tutto in quella foto, ma penso non sia argomento di discussione. Tra le altre cose quello è un trucco cinema, anche in quel settore sarebbe "basso" ma non è catalogabile neanche come trucco fotografico in quanto le consistenze di trucco nel settore fotografico sono totalmente diverse. PS : si, la pelle è piallata. Prima dal trucco, e poi dalla post produzione. Senza andare oltre sono del parere che non sia cosa postare ritratti |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:52
“ Guarda che ho usato SPP no Lr. „ Per il discorso LR mi riferivo all'utente "conlafotografia" che ha postato le due versioni del raw delle balle di fieno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |