| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 13:44
Più decisi si, più precisi... insomma... Front e back focus sono un problema diffuso purtroppo. Sulle ML non esiste... |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 13:50
Grazie Marbet e andreab per i vostri consigli Non ci mangio neanche io con le foto, ci mancherebbe altro, però soprattutto nella Street di azione è molto fastidioso il fatto di non avere una messa a fuoco non dico eccellente, ma precisa si. Può farti perdere una bella foto. Faccio parte di un fotoclub, E ogni tanto si fanno piccole mostre. Non è una cosa a livello professionale ma è comunque una soddisfazione poter esporre qualcosa a cui tieni nel migliore dei modi ? |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 13:57
Certo, panasonic condivide l idea, la stessa baionetta, ma sviluppa in proprio l af, potresti trovare li ciò che cerchi. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:24
Il non plus ultra è trovare qualcuno che frequenta il tuo stesso fotoclub e usa olympus / panasonic e compagnia. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:25
Più ci penso e più mi rendo conto che l'af per me è importante, mi capita abbastanza spesso di scattare 'al volo'. Quest'anno con il club abbiamo immortalato alcuni momenti di una festival di teatro di strada che si svolge nel paese in cui abito. Gran parte degli spettacoli sono all'aperto, dopo cena, poca luce, tanta gente. Li ho scattato con la D90 e obiettivi luminosi. Le foto sono quasi tutte a fuoco, quelle che non lo sono è perché nel caos mi si era spostato il selettore dei punti di maf, quando me ne sono accorta ho rimediato ma ormai quelle le avevo perse. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:30
Panasonic non la conosco proprio come marca di Ml. Mi documento meglio allora. Grazie per la dritta. Spero di riuscire a trovare la soluzione che fa al caso mio |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:39
Ciao..anche io sono in dubbio ma credo che la sony a6000 sia migliore sotto questo punto di vista rispetto alla oly.. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:47
Non ho capito bene la domanda. La X10 non è una mirrorless ma una compatta... Se ti trovi bene usa quella che problema c'è? Se vuoi una mirrorless performante Olympus, Sony, Fuji sono tutte valide. Ma i modelli sono tanti e la scelta dipende dai gusti personali e dalle lenti che si andranno a mettere per cui impossibile dare una risposta precisa. Se ti interessa una compatta molto tascabile la migliore è la serie RX100 della Sony. Con dimensioni simili difficile trovare di meglio... Poi certo esistono altre compatte molto valide tipo Panasonic Lumix ma sono un po' più grandi... PS Io uso Fuji... |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 15:08
Io avevo adocchiato la lumix lx100 ma costa quanto la ml oly e sony |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 15:10
Guarda il canale youtube di mirrorlessons.com, è molto interessante. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 15:22
"È tipico delle Omd mettere a fuoco lo sfondo, tutto normale (purtroppo)." Di questa affermazione non ho alcun riscontro. Io ne ho parecchi, invece, infatti per la street uso la LX100 che ragiona in modo diverso dalle Omd. Ho un amico che, provenendo da Sony, A5000 e RX100, ci sta impazzendo, se alla Em1 lasci decidere a lei il punto di maf, 99 su 100 mette a fuoco il fondo, anche se a centro fotogramma c'è una persona in piedi. Altre macchine capiscono meglio la situazione |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 16:09
Cavolo pensavo succedesse solo a me e invece non sono solo |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 16:41
Simpson, L'af della em1 è diverso da quello della em5, tu che la conosci e la usi, dal tuo profilo di evince questo, fai una disamina dei pro e contro rispetto alla lx100. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 17:02
passando sul sito ho visto questa tua nota che riguarda le ML chiaramente mi son fermato a curiosare in quanto possessore dello stesso sistema dal quale ricavo tutto cio' che mi serve ed arrivando da una bridge il salto leggerezza,praticita',prestazioni(e prezzo!) e' stato micro4/3 nello specifico Lumix G5.come te fotografo un po' di tutto e mi trovo bene,ho solo due obbiettivi un 9/18 e un 14/140 coi quali faccio tutto(e stanno in una piccola borsa)ho amici Canonisti e Nikonisti ma per il mio livello mi sento appagato...spero che poi pure tu trovi il tuo giusto equilibrio...buon lavoro,ciao ,G |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 17:40
“ Simpson, L'af della em1 è diverso da quello della em5, tu che la conosci e la usi, dal tuo profilo di evince questo, fai una disamina dei pro e contro rispetto alla lx100. „ ho anche la Em5ii, stesso comportamento. la Em5 non l'ho mai provata. non credo sia un vero e proprio difetto, quanto una scelta progettuale. quanto al confronto, secondo me sono due cose talmente diverse che non so se abbia molto senso... non a caso possiedo entrambe, perchè la destinazione d'uso è differente, come tra una utilitaria e una station wagon. cosa ti interessa sapere di preciso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |