RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xxi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xxi)





user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:15

Perchè per certe cose Ps è più accurato.


No Maserc, le informazioni le recuperi da SPP, sempre e rigorosamente.
Hai distrutto il file perchè hai usato PSS. Ecco cos'era quell'oscenità MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:17

uhm mo' lo rifaccio, vediamo che viene fuori

user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:19

Master
l'ipotetico test però funzionerebbe solo nella scena che scegli con quella luce (ed eventualmente in condizioni simili) ma sarebbe sempre fuorviante tirare fuori dei "numeri" da universalizzare...


Gann io non cerco un valore da impostare per fare ETTR.
Cerco un valore che mi dia il massimo della leggibilità del file/colori con il massimo dettaglio possibile.
Con quel test, posso valutarli tutti insieme e capire quale è questo valore.
Se vedo che a 2.0 perdo tutti i colori, naturalmente non lo utilizzerò mai quando decido di scattare.
Viceversa, se vedo che a +0.3 il vantaggio è "inesistente" non utilizzerò quel valore.

Ogni scena poi me la gestisco io su quale valore impostare, però voglio conoscere i limiti di questi valori.
Limiti nel senso che se a 2.0 mi fai gli artefatti, invece di bruciarmi un servizio a scattare a 2.0 e tornare a casa senza niente in mano, voglio saperlo :-P

Sono convinto che i valori migliori siano 0.7/1.0
Voglio vederlo con i miei occhi cosa succede al file però, poi la scelta consapevole la faccio quando scatto, così come per diaframmo e tutto il resto.

Sapere che vado in diffrazione dopo F8 non mi vieta di scattare ad F16, anzi, lo faccio ugualmente, però conosco benissimo che cosa succede quando lo faccio. Una scelta consapevole.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:24

Allora ho scattato a 1/80 sec 200 iso
rispettivamente a f/10 - f/7,1 - f/6,3 - f/5,6

diciamo che c'era il sole e non è variata la luminosità del cielo.
Di quanto devo diminuire l'esposizione su SPP?

p.s. forse avrei dovuto lasciare il diaframma fisso e modificare i tempi...MrGreen

user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:29

Maserc, rileggi dietro come fare l'esperimento se ti va di farlo.

Mi sembra assurdo parlare di ETTR senza capire i limiti della fotocamera nelle varie esposizioni, di quanto vada a migliorare da un lato e perdere dall'altro.
Non si può dire "scatta in ETTR qualcosa esce".
Voglio vedere cosa esce ai vari valori, quante sfumature si guadagnano e che ricchezza tonale nelle ombre quanto ne beneficia. Tutto questo alle varie sovraesposizioni.
Se non ci si fa un'idea su questo, ogni volta che si va a scattare, lo si fa a culo.
Già l'ETTR significa scattare un pò alla cieca, farlo completamente a occhi chiusi mi sembra assurdo.
Quindi o ci diamo dei riferimenti sui quali poter spingere al massimo, oppure l'ETTR è inutile discuterne.
Per me il discorso "scatta e poi la macchina recupera" non esiste.

Voglio vedere QUANTO e soprattutto COME.
Sono abituato a fare le cose per benino, ed alla cieca non ci scatto senza sapere su che muro mi sto scontrando.

Le Merrill soffrono molto nelle ombre, per me è fondamentale discutere di questo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:31

Si... però state trascurando il fatto che Maserc sta usando una DP2 LISCIA ... non è la Merrill ed il suo comportamento è diverso.

;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:34

Sì ma preferisco fissare un daframma e variare i tempi. Sennò interviene anche la resa dell'ottica a falsare il test.
Non capisco lo scattare a 100 iso, anche le lisce sono 200 native.

Posso fare così scatto a 100 e f/8 il tempo me lo darà la macchina.
poi riporto a 200 e f/8 e rifaccio.
Ad ogni scatto successivo lascio a f/8 e dimezzo il tempo.

Sì questo è il test sulla liscia.
In realtà con me ho anche la dp1m.MrGreen


user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:34

Si... però state trascurando il fatto che Maserc sta usando una DP2 LISCIA ... non è la Merrill ed il suo comportamento è diverso.


Assolutamente, infatti il file andrebbe fatto con Merrill, ma Maserc ce l'ha, per questo dicevo..
Non so come funziona la DP liscia Triste

p.s. forse avrei dovuto lasciare il diaframma fisso e modificare i tempi..


Esatto, così non capisci quanto ci mette di suo il sensore, e quanto l'obiettivo.
Ce l'ha funzione "compensazione esposizione" con il tastino destro che va di 0.3 alla volta, comodissimo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:35

anche le lisce sono 200 native.


Mi citi la fonte?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:35

Se tutto va bene domani... PROVO Sorriso

user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:37

Non capisco lo scattare a 100 iso, anche le lisce sono 200 native.


La maggior parte degli utilizzatori Merrill scattano ad ISO 100, me compreso, per abitudine più che altro.
Quindi sarebbe bello vedere la reale differenza che c'è.

La DP Merrill che è ISO 200 nativa non ci piove, quando l'ho comprata era impostata a ISO 200 ed aveva il range di ISO variabile (di standard) da 200 a 1600, quindi il 100 ISO si capiva già da li che fosse come il 50 ISO in casa Canon.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:37

Paco per scendere a 100 nativo hanno combinato il disastro quattro...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:39





provata la DP3 Merril......

troppo nitida......

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:40

Vabbè stasera torno a casa.
Domani mi metto col Benro e dp3m e dp2 liscia e faccio tutte le prove del caso.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:40

No, scusa Maserc, che la merrill scatti a 200 si sa... anche se si è letto in giro che scatta a 50.

Che anche la liscia scatti a 200 non l'ho mai letto.

Quindi, o entriamo nel campo delle leggende metropolitane e delle voci di corridoio, oppure proviamo a documentare un pochino quello che facciamo passare per certezze granitiche.

;-)

Altrimenti ora dico che la DP0 scatta ad 800iso come iso base..... MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me