user65671 | inviato il 07 Febbraio 2018 ore 18:31
Io su quella focale andrei di qualità ottica pura. Se non hai Sony ok! |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 18:32
Blade lascia perdere, l'IS della rIII (ma anche della a9) è da fuori di testa. Si riesce a scendere ad 1s ed oltre a 65mm, su 42mpx... |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 18:38
Te la spiego io... questo è il vero normale, si chiama normale perchè ha l'angolo di campo visivo dell'occhio, poi ovvio noi percepiamo cose anche a 180 gradi, quindi ad essere iper pignoli questo è il vero normale, probabilmente è stato fatto proprio per questo, avere una maggior fedeltà prospettica della realtà fotografata con quello che vediamo ... non vedo altri motivi, dico solo che se mi levano un pizzico di AC e tolgono definitivamente il boken a cipolla, che cmq entrambe le cose sono passabili vista la qualità e tutto il resto, ha anche una buona resistenza al flare... fanno l'ottica più bella di sempre .... |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 18:40
“ Blade lascia perdere, l'IS della rIII (ma anche della a9) è da fuori di testa. Si riesce a scendere ad 1s ed oltre a 65mm, su 42mpx... „ sono contento ma fatemele vedere queste foto... io le mie a 1 sec le ho messe, certo non con quelle focali, però con 70-200 + tcx2 quindi 400 a 1/5 l'ho fatta e l'ho postata.... vedrai che con il 24-70 farò uguale quindi siamo li.... ma poi? lo stabilizzatore sul sensore ha anche la modalità panning? |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 11:58
Blade, sono d'accordo che il Tamron sia un'ottima ottica, con un bel valore aggiunto dato dallo stabilizzatore.. Però anche lui ha lo stesso difetto del Sigma Art. Ingombro e peso. Il Sigma Art è grande come il 24-120 VR, ed il Tamron è poco più piccolo. Alla fine ho preso il proletario Nikon 50mm f/1.4. Che pesa ingombra e costa la metà. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:22
“ Alla fine ho preso il proletario Nikon 50mm f/1.4. Che pesa ingombra e costa la metà. „ Si ma ti assicuro vale anche la metà, soprattutto se come dicono soffre di focus shifting cosa inesistente in tamron ;-) ps ccmq come prezzo ormai siamo li... poco di più non il doppio |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:48
io l'ho pagato 230€ usato con un anno di garanzia, in negozio, solo per un lieve difetto estetico. Dubito che si trovino occasioni simili sul Tamron Per il discorso del focus shift, ne soffre come altri fissi luminosi, compreso l'AF.S 1.8G, e il sigma 85mm f/1.4 art. La teoria per cui ne soffra solo lui è un tamburo di questo forum. La mia era solo una nota sulla strategia di alcune ottiche, che per me dovrebbero essere leggere e poco ingombranti. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 13:15
@Blade9722 certo hai fatto un ottimo affare .... però diciamo che nuovi siamo li.... poi che i luminosi ne soffrono vero... ma ti garantisco io con tammy non ne ho, magari dovrei fare prove più precise, lo uso sempre max fino a F/4 raramente di più..... sulla leggerezza concordo ... però chi sta fuori con l'accuso è il sigma, 815 gm senza stabilizzatore e senza guarnizioni.... per me un ottica sopravvalutata .... mentre il tamron sottovalutata ... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 13:18
Da photozone risulta che il tamron 35 non abbia focus shift, probabile sia li stesso per il 45 Comunque lo shift dell'1.4 è limitato, il piano di messa a fuoco non esce dalla pdc, diventa un po' asimmetrico Per le dimensioni secondo me non è lo stabilizzatore, quanto il fatto che Tamron e Sigma per battere Nikon e canon hanno scelto di utilizzare lenti più grandi |
user65671 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 13:35
1.4 contro 1.8. Poi se 750 euro per un 1.4 sono tanti, 600 per un 1.8 sono una follia. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 14:20
@Sergio Calanca considerando il vc perchè? dati juza il tammy si trova a circa 530 il nikon 1.4 500... dove sta la follia? “ Per le dimensioni secondo me non è lo stabilizzatore, quanto il fatto che Tamron e Sigma per battere Nikon e canon hanno scelto di utilizzare lenti più grandi „ si anche per questo, il vc credo influisca per 100 gr, anche però la scelta materiali, alluminio vs policarbonato ... non ho nulla contro il policarbonato, ma se il tammy pesava 390 grammi lo avrebbero valutato come uno schifo di lente... purtroppo bisogna lottare anche contro questi pregiudizi |
user65671 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 14:34
Scusa Blade ma smettiamo il si trova e si trova. Magari fallato, da pechino ecc. Paragoniamo mele con mele. Prendi Amazon e guerdale tuue lì. O prendi fotocolombo e fai uguale. O prendi B&H....... A parte la stabilizzazione (utilissima se hai un bidone come Canon o Nikon ) non pensi che comunque lo stabilizzatore ottico tolga qualità in qualche modo e che se non fosse necessario sarebbe meglio dal punto di vista costi e prestazioni? |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 14:37
Oddio da un negozio da cui acquisto il Nikon 450€, Tamron 420€, Sigma art 650€ Nuovo avrei preso....quello che avevo già , cioè il Nikon AF-S 1.8G |
user92023 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 14:54
@Sergio. Condivido la tua obiezione; il MIO punto di vista in merito e' che si tratta di scelte pilotate dal mkt.g aziendale, puntando due diverse tipologie di clientela: record mondiale della risolvenza? No IS/VR/OS/VC (Zeiss Otus, Sigma ART, Canon EF 35/1,4 mk. II, ecc.). Rinuncia ad uno "zinzino" di risolvenza, ma guadagno vs/ il rischio di micro mosso (massimamente su focali medio-lunghe)? IS/VR/OS/VC (Canon 85/1,4, 70-200/2,8 L Mk. II, Tammies 35, 45, ed 85, ecc.). That's it! Poi, magari, qualcuno opera la scelta "sbagliata"...a posteriori! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |