RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xix)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xix)





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:18

a meno di non provare uno sviluppo in camera..la merrill lo ha?
la dpq ho visto che ce l'ha, anche se l'EV è limitato a un range di +-1

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:28

@Vincenzo dixit:
256 degli 8 bit sono appunto 256 sfumature ,16,8 milioni di colore rgb
Per i 12 bit sono 4096 sfumature, 68 milioni circa di colori rgb
Per 14 bit sono 16834 sfumature, 4.398.046,5 milioni di colore
Sono numeri, calcoli


vedi Vincenzo... i numeri non sono delle entita' astratte che vanno guardate con aria di "superiorita'", i numeri se si sanno leggere dicono molte cose...

semplicemente mi sono permesso di riportare,. in seguito ad una domanda di una persona che non capiva, la vera chiave di lettura di quei numeri...

se tu mi scrivi che 12bit: 2^(12*3) = 2^(36) = 68milioni di colore
senza scrivere quanti colori vede l'occhio umano, il dato non vuol dire una cippa ed e' appunto un "calcolo"...
Se riportia nche che l'occhio umano vede circa 10milioni di coliri, almeno hai un confronto... solo che il confronto e' fuorviante.. perche' se uno ci ragiona. la prima cosa che pensa e' " ho 68 milioni che mi puo' restituire il sensore... ma io ne posso vedere solo 10 milioni... che me ne faccio dei 58milioni in piu' che non posso vedere???"

ebbene allora semplicemente si fa in modo che il numero calcolato... sia un numero che abbia un senso che possa in qualche modo avere una correlazione con la realta'... e il modo per correrarlo e per capirlo e' quello di pensare ad una foto in cui ci sono solo 2 toni colore... (ad esempio il Bianco&nero..) il numero di bit colore indica con un calcolino semplice 2^numero di bit di profondita' colore il numero di sfumature che il sensore cattura nel passaggio da un tono all'altro...

quindi quel 68 milioni di colore che sembrava un numero esagerato e senza senso e buttato li' solo per imprssionare..., prende un'altra valenza e al posto di essere un 2^(12*3) = 2^36 =68milioni di colori, diventa un 2^12= 4096 sfumature che si hanno nel passaggio dal bianco al nero... ossia le sfumature massime che possiamo vedere in una foto in bianco e nero... in un cielo in cui si passa da un blu scuro all'altro, etc...
semplicemente i calcoli che sembrano roba per pazzi teorici, diventano roba "pratica" con cui RAGIONARE :-) basta solo cercare di Capirli i calcoli e i numeri :-)

user68299
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:28

Cioè, torni a casa con i raw bruciati con la speranza di poterli recuperare in SPP, è veramente disagevole, non hai la garanzia del risultato....


No diciamo che in Merrill l'esposizione la recuperi in qualsiasi condizione, ed è impressionante come cosa.
In sovraesposizione con 200 ISO vedi cose dell'altro mondo in cui recuperare 0.3 è nulla, recuperi 2 stop come nulla.

Questi sono 100 ISO perchè sono abbastanza fissato con i 100, ma con 200 dovrebbe andare ancora meglio.
Sono 2 stop interi, figurati se è un problema recuperare 0.3 a 200 ISO che va meglio MrGreen

Foto con compensazione +2





SPP sottoesposizione -2





Questi sono 2 stop interi.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:33

Si Master... per carità...

Diciamo che è una cosa che psicologicamente mi mette insicurezza.

Se penso che mi faccio 500km in macchina per riprendere una scena, scatto tanti bei raw bruciati sul cielo ed il responso finale ce l'avrò solo davanti al computer.... non mi fa vivere tranquillo....


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:34

e infatti si parla di stare sempre su 0.7 in sicurezza..

la sicurezza di avere ombresempre pulite.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:36

Lucadita assolutamente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:38

Per me a 100 iso, sovraespone in automatico, cioè anche se l'esposimetro non lo indica la foto é sempre di un 0.7 ev sovraesposta

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:39

Questo scatto e' sviluppato con parametri nulli e pubblicato a quasi piena risoluzione. Esposta in maniera "corretta", cioe' senza dover sovraesporre di due stop. Neri direi che ce ne sono... qualcuno mi mostra il banding ?



avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:59

Onestamente non vedo banding...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 16:00

Neri direi che ce ne sono... qualcuno mi mostra il banding ?
non c'è. non so, strano, nella foto di Perbo, sul serbatoio dell'Harley, dove il nero va a sfumare da nero pieno a luce, la sfumatura non è graduale ma scalettata. La definizione della moto invece è pazzesca, davvero bella.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 16:02

Onestamente non vedo banding...

ma infatti. Ho provato anche ad alzare di vari stop l'esposizione e di banding neanche l'ombra ma quell'immagine ve la risparmio
Anzi no, non ve la risparmio:






Questo era probabilmente il posto piu' buio ... ok, saltano fuori chiazze di colore, ma il banding ?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 16:04

Anche io non vedo banding.

Ho la sensazione che sia la fotocamera di Perbo ad avere qualche problema....

Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 16:20

Paco sulla dsR mi sono parzialmente ricreduto. È vero che non ha molta gamma dinamica, ma il rumore a 100 Iso è comunque minore a quello di qualsiasi foveon. Secondo me, in stampa, è la migliore canon di sempre.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 16:20

ah Paco, lo strumento che crea aloni, non è il fill, come dice Uli, ma "Evidenzia" che ripeto non è una critica al sensore, succede anche col bayer





p.s. SPP è davvero un buon programma anche se lento, in pochi passi si ha un immagine già ottima, meglio però lavorare quasi solo li, interventi fuori da quel programma non li digerisce bene.

user68299
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 16:22

Diciamo che in situazioni di scatto ideali scattare a 100 ISO ed esponendo correttamente va molto bene.
In situazioni critiche come quella foto di Perbo, allora bisogna arrivare a sfruttare quella parte in più che è da "specialisti".
Si scatta a 200 ISO e si alza l'esposizione per poi ridurla in su SPP.

In questo modo si ha una lettura molto ma molto più pulita delle ombre.
Ho testato in questo momento qualcosa che forse non utilizzerò mai, ed effettivamente il file cambia dal giorno alla notte in situazioni "critiche". A livello "teorico" avevo già letto il motivo del perchè succeda, solo che non rientrando in un mio "stile" di fotografia non mi ero mai messo a provare. Effettivamente però (anche se probabilmente non lo utilizzerò mai), si raggiungono file mostruosi. E' stato sempre consigliato +3/+7, ho fatto il test senza guardare quanti EV stessi alzando ma solo l'istogramma, ho cercato di mantenerlo sempre in modo tale che non bruciasse totalmente, pur bruciando di brutto. L'impressione è quella che registri correttamente le ombre in questo modo, e quando si va a sottoesporre non escano fuori artefatti, rumore etc etc.
E' tutto pulito, perfetto, ed i colori nelle ombre più accesi. Esagerando invece c'è il rischio di vedere qualche artefatto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me