RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aps-c 28mm o 35mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » aps-c 28mm o 35mm?





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 16:49

Esatto, Nicola. Forse oggi chi usa ff raramente "racconta", piuttosto "esalta" nel senso di far risaltare, mettere in mostra. Chi si dedica al racconto oggi preferisce APS-C o m4/3. Motivo per cui il 35mm su ff è un'ottica un po' in disuso, rispetto ai tempi dell'analogico.
Impressione mia, criticabilissima, ovviamente.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 17:06

Non e' vero sai... tanti matrimonialisti usano quasi solo i vari 35 o 50. Io stesso quando viaggio porto solo il 24-70 perché sono pigro per poi accorgermi che la maggior parte delle foto vengono scattate a 35 e 50.. sono le focali della visione umana. I nostri occhi vedono a queste focali. Io uso FF da ormai due anni. Conta che la percezione della profondità di campo tra FF e Apsc cambia leggermente a parità di focale equivalente. E anche la possibilità di alzare gli iso aiuta quando si racconta e si scende in strada. Questa e' la differenza tra ff e Apsc, altre non ne vedo, anche perché i corpi odierni sono pressoché identici. D750 e d7100 sono praticamente identiche come corpo

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 7:19

Mi rincuori, Nicola. Leggendo qua e là sui juza mi ero fatto l'idea che su ff ci potessero andare solo 50, 85 e 400mm MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 8:51

MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:31

Ed il 20mm?

Mah...sono partito da 35, subito dopo passato a 28...poi ancora forse 24 ed ora la scimmia del 20Eeeek!!!

Meno male che non ho acquistato nulla.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 16:03

Te l'ho ho detto io... 18-35 Art Sigma.. Bello e maledettamente nitido....

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 16:59

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 21:06

Oggi acquistato il 35 tamron.
È dalle 17 che nn stacco gli occhi dalla camera MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 0:47

sapete che per la testa avevo una scimmia, adesso che vi leggo è riuscita a riprodursi.Cool

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 16:17

Sai che ho anche io lo stesso dubbio? Il 35 è un 52, una focale che un tempo veniva definita normale perchè pare che rispettasse visione e proporzioni dell'occhio umano. Il 28 è un 42 e io penso che un po' di apertura in più non guasta se devi ambientare. Ci vorrebbe uno zoom corto ma penso non sarebbe la stessa cosa. I grandi dicevano che il miglior zoom sono le nostre gambe ma dipende, naturalmente, da che foto fai. Dubito che ci sia la possibilità di andare a un paio di metri da un'aquila reale mentre vola...
Poi le fisse hanno, in genere, altre qualità: apertura maggiore, in genere; qualità ottica; ecc.
E fino a qui solo un piccolo riassunto di ciò che tutti sappiamo ma a me attira anche una cosa: tornare un po' alle foto di una volta, a quando avevo solo il 50 mm sulla Zenit e la pellicola costava, per me, moltissimo. Adesso tutto è diventato più comodo ma, forse, meno romantico.
Alla fine io dico 28mm che sia il più luminoso possibile.
Piccola provocazione: 28 mm di ultima generazione (AF, VR, ecc) o 28 mm "vintage" senza autofocus??? Qualità ottica scarsa dei vecchi con gli ultimi sensori?
A voi l'ardua sentenza. MrGreen
Saluti a tutti.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 16:23

Io acquisterei il 24mm/1,8
E' la focale giusta e l'ottica giusta
Purtroppo costa ma è eccezionale

@francesco, i vintage vanno abbastanza bene un FX, ma in DX non mi entusiasmano, fatichi a focheggiare e poi hanno meno risoluzione delle ottiche attuali

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 16:48

Bella provocazione, Francesco!
Possiedo un canon FD 28 mm, lente che si trova a prezzi ridicoli, ma che ha una resa ottima nel ritratto ambientato. Metto due esempi:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2143634&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2007985&l=it
Però da poco ho anche il 24 mm, che tanto vorrebbe Gian Carlo: è davvero una lente straordinaria! Esempi anche qui:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2090192&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2090176&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2036270&l=it
Quindi? Quindi mi sento di dire che la preferenza per una vintage o una lente di ultima generazione non dipende tanto dalla capacità ottica di una o dell'altra, ma piuttosto dalla versatilità dell'autofocus che ne consente l'impiego in un numero maggiore di generi.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 16:53

Fabio, complimenti per le immagini, se ho ben capito usi una ML.....
Con una reflex DX è meno agevole focheggiare manualmente, si fa tutto ovviamente ma è meno facile.
Il guaio del 24mm/1,8 Nikkor è che viaggia oltre i 700 euroTristeTriste

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 20:12

Sto tenendo sott'occhio un sigma 24 mm f/2,8 prezzo intorno ai 50 € . Ne parlano bene. Mi darebbe uno stop in più rispetto al mio 28-135 che a quella focale mi da f/4. Ne vale la pena? Ci sto pensando. Per arrivare a f/ bassi ci vuole grana. Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 20:43

Ti ringrazio, Gian Carlo Sorriso
Si, non ho mai avuto una reflex digitale e abitualmente uso ML Sony. Col mirino elettronico la messa a fuoco manuale è una procedura facile, ma un conto è un ritratto ambientato e un'altra cosa è... beh, tutto il resto MrGreen
Comunque se i 700 eurozzi del Nikkor ti sembrano tanti, vai a vedere quanto costa il Sony-Zeiss 24mm f1.8 per le ML aps-c...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me