| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 19:26
Ciao Luca, anche se non faccio avifauna e capisco poco del genere, trovo veramente bello questo tuo blog, lo leggo volentieri e scopro qualche nome di uccelli che non conoscevo. Continua così. Complimenti. Giorgio. |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 10:12
Oggi un nuovo meraviglioso ospite:

 Polytelis swainsonii (Parrocchetto di Swainson) maschio. Sicuramente sfuggito a qualcuno, si e' unito alla colonia dei Parrocchetti dal Collare che frequenta il mio giardino. |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 12:34
molto bello complimenti! peccato solo che le immagini dei primi post sono sparite e non si capisce bene di cosa parli, magari se tu potessi ripristinare i collegamenti sarebbe utile per chi volesse cimentarsi in questa attività. Ho anche una domanda, tu hai gatti in giro per casa? |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 8:24
Ciao, quali immagini mancano? Io le vedo tutte, non vorrei alcune foto (che causa bassa qualita' tengo archiviate in altri siti) abbiano perso dei diritti di visualizzazione Ho un paio di gatti non miei che girano regolarmente per il mio giardino, ho dovuto quindi mettere tutte le mangiatoie sospese o rialzate. In realta' i gatti non sono mai andati a segno, quello che mi ha fatto piu' vittime e' stato lo sparviero. Ricordo che c'era la neve ed avevo appena finito di mettere il mangime a terra per i fringuelli (che non usano le mangiatoie) ed un maschietto si e' subito posato a mangiare. Guardandolo dalla finestra pensavo alla sua felicita' nel vedere tutto quel cibo per lui, quando dall'alto lo Sparviero me lo ha inchiodato a terra con gli artigli |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 12:18
Grazie per le info, provvedo al piu' presto a spostare le foto non gestite da Juza su postimage.org. Grazie anche per le info sulla retina verde. D'ora in poi evitero' di usarla ed estrarro' le palline. Nel tempo ho coperto la maggior parte delle mangiatoie e mi rimane scoperta solo quella a tavola (50x50) delle tortore/Parrocchetti che ancora non so come coprire, visto il posizionamento. Pero' e' forata per far drenare l'acqua in caso di pioggia. Faccio foto attraverso la finestra, aprendo i vetri e schermando l'interno con zanzariera e rete mimetica. Purtroppo le inferriate sono fisse ed esterne e posso infilare il paraluce del tele solo in un paio di punti, dove passa di pochissimo. A questo punto risulta impossibile l'uso (standard) del cavalletto in quanto il fulcro per possibili cambi di inquadratura deve essere sulla punta del paraluce. Uso quindi il cavalletto come appoggio per il corpo macchina (per non stancarmi a sorreggerla quando non scatto), senza avvitarlo. Fulcro e appoggio del tele sono garantiti da una striscia di neoprene sull'inferriata e dal bean-bag. Luca |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 8:13
Fatto, la maggioranza delle immagini dovrebbe essere ripristinata. Potrebbe essermi sfuggito qualcosa perche' io, comunque, le vedo ancora tutte. |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 5:54
Piano, piano sto chiudendo il "ristorante". Quest'anno ho avuto alcuni nuovi ospiti (picchio muratore, picchio rosso) ed altri sono mancati all'appello (frosone e ghiandaia comune in primis). Purtroppo per il prossimo inverno devo risolvere il problema delle tortore , altrimenti la situazione non sara' sostenibile. Quest'anno, infatti, erano piu' di 50 che frequentavano giornalmente il mio giardino e spazzavano via ogni cosa nei primi 10 minuti e per gli altri non rimaneva nulla. Ho risolto parzialmente sostituendo la mangiatoia a tavola con mangiatoie a caduta, ma dopo un po' hanno trovato modo di usare anche quelle, anche se questo ha un po' ridotto la quantita' di mangime giornaliera. Alle tortore vanno aggiunti gli oltre trenta parrocchetti che ho avuto per tutta la stagione. Siamo oltre 1 Kg al giorno di semi vari ed i costi sono troppo alti per una stagione che dura sei mesi. Il set fotografico che ho allestito mi ha permesso degli ottimi scatti, ma viene continuamente "devastato" da storni, merli e tortore che scavano distruggendo tutto. Insomma, molto piu' difficile del previsto. Il prossimo anno dovro' fare dei cambiamenti radicali e forse la soluzione potrebbe essere quella di rinunciare ai coloratissimi Parrocchetti ed eliminare tutte le mangiatoie grandi. Lasciando solo quelle a caduta per gli uccelli piu' piccoli e magari proteggendo i semi con feritoie che blocchino tortore, parrocchetti e storni, forse potro' tornare a costi sostenibili. Luca |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 18:39
Stagione 2019-2020 Quest'anno il birdgardening parte all'insegna del risparmio, non posso piu' permettermi di mantenere un centinaio di pennuti tra Parrocchetti e Tortore a 30 Kg (ed oltre) di mangime al mese. Ho cosi' deciso di riorganizzare le mangiatoie in modo che quella principale sia accessibile solo dai piu' piccolini. Ho cosi' realizzato una specie di gabbietta con buchi che permettano il passaggio a cince e passeri ma non a Tortore o Parrocchetti. Per questi ultimo ho riservato tre mangiatoie alle quali si puo' accedere 2 alla volta in modo da ridurre il traffico. Questa e' la mangiatoia per i piu' piccini:
 L'inizio e' stato titubante, nessuno aveva il coraggio di entrare, poi una Cincia ha osato, quindi il Pettitrosso, poi i Verdoni ed alla fine persino i Parrocchetti, con esibizioni da equilibrista, sono riusciti ad entrare. Per fortuna solo pochi di loro sono stati in grado e le Tortore non sono mai riuscite. La seconda rivoluzione ha riguadato il set fotografico che ho deciso di allestire attorno ad una piscinetta 60x90 con due posatoi ed un palo per il Picchio:
 Il risultato finale e' stato inferiore alle aspettative, principalmente per le poche ore di luce a disposizione, concentrate a meta' mattina. In quell'ora le presenze registravano un minimo e la disposizione dei posatoi non e' stata delle piu' felici. A nulla sono valsi i tanti cambiamenti durante l'inverno, non sono mai riuscito a scattare foto particolarmente interessanti sfruttando l'acqua. Di seguito una panoramica sull'intero set fotografico:
 A destra la finestra schermata con il tele, in centro, sullo sfondo, il Fico con la mangiatoia principale ed un posatoio a circa 6 mt. In centro, in primo piano, la piscinetta con i tre posatoi, a 4 metri. A sinistra il prugno, dove fotografo gli esemplari piu' grandi, vista la distanza di 7 metri. Complice l'Inverno anomalamente caldo la stagione e' stata una delle piu' scarse come varieta' di presenze. i Frosoni non si sono visti. Fortunatamente la Peppola e' tornata ma non si e' mai posata a portata di tele. Fortnatamente i Picchi rossi sono diventati due, con la comparsa a meta' stagione della femmina. A differenza del maschio che viene solo per le noci, la femmina usa tutte le mangiatoie ed i posatoi e mi offerto tantissimi scatti.. Proprio alla fine, in piena emergenza coronavirus, con le scorte di mangime ormai finite, ho avuto la visita piu' inattesa e gradita. Lo SPARVIERE
 Mentre ero impegnato a lavorare da casa in Smart Working ho visto una presenza sconusciuta sul prugno. Fortunatamente il tele era gia' piazzato alla finestra e ho potuto scattare (a differenza di tutte le precedenti volte che e' passato) immediatamente senza creare disturbo. E' rimasto 10 minuti impegnato a mangiare la preda e mi ha concesso 150 scatti Quando le sementi finiranno chiudero' la stagione. Speriamo che questa emergenza finisca presto. Luca72 |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 19:36
Decisamente una giornata fortunata Hai poi modificato l'inferriata? ciao, lauro |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 10:00
Ho letto tutto il tuo 3d, non posso che provare ammirazione per chi si ingegna in questo modo. L'utile (per i pennuti) e il dilettevole uniti insieme a tanta creatività. Davvero bravo. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 16:00
Più pratica della testa a sfera valuta la testa Tilt & Shift Andoer da fissare su un legno di sezione quadrata e postato in senso orizzontale tra stipite in legno e quello in alluminio. Questa testa ha un comprtamento che imita quello di una gimbal ..un domani utilizzabile su treppiede e monopiede. Per la piscina dovrebbe essere posta più vicino e a circa 80-100 cm più bassa della tua ottica |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 10:06
Ciao Luca, I miei complimenti per il tuo bellissimo post, che ho letto tutto d'un fiato! Io ho iniziato da poco ad allestire i miei primi posatoi in giardino, ed i tuoi consigli si sono rivelati utilissimi: si iniziano già a vedere i primi progressi e ieri ho finalmente fotografato il mio primo picchio rosso. La qualità delle mie foto non è certo paragonabile alle tue, ma via via, sono certo che i risultati arriveranno. Continua a postare e buona luce! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |