| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:07
“ una configurazione raid ben studiata „ o “ Nas o ti crei un file server casalingo con freenas „ Si! Sarei interessato. Grazie. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:09
“ La consulenza si paga! „ magari!già tanto se pagano i lavori! |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:10
Una scheda raid hardware (ad esempio le lsi 9650se hanno buone performance in raid6 e costano poco) abbinata a una scheda madre server con cpu xeon (una intel s3210sh con xeon e3110 8gb ram), un buon alimentatore e un bel case, magari con hard disk a cassetto. Se si cerca bene sulla baia se ne trovano di già montati pronti all'uso. Per chi non avesse esperienza consiglio comunque un nas, da meno problematiche e difficoltà di utilizzo rispetto a un server con DAS. La scelta del nas poi dipende dalle esigenze... |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:14
edit: componente fondamentale la scelta degli hdd. in sistemi raid è importante che il disco non vada in modalità recovery, ovvero, in caso di errore lettura/scrittura non cerchi di fare la riallocazione del settore stesso ma lasci il compito alla scheda raid, altrimenti si possono verificare disconnessioni dei dischi, con possibile perdita dati o ancora peggio perdita di tutto il sistema |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:30
“ altrimenti si possono verificare disconnessioni dei dischi, con possibile perdita dati o ancora peggio perdita di tutto il sistema „ La cosa si complica... “ Per chi non avesse esperienza consiglio comunque un nas „ Synology DS216j con 2 dischi potrebbe essere una scelta? |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:38
“ La cosa si complica... „ è uguale anche sui nas...scegliere con cura e criterio gli hard disk! Sì, può essere una scelta valida, non ha prestazioni elevate ma come nas casalingo è accettabile. Quale sarebbe l'utilizzo? |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:39
Antonio Tanti hdd sono meglio di uno ??? Ho 12 hdd piccolino che girano per casa, uno il backup dell' altro...uno per video con suo backup, uno per doc privati con suo backup, uno per musica con suo backup, uno per doc di lavoro con backup, e due per foto con backup... Alla fine gestirli tutti è diventato un grosso problema... Alla fine ho optato per un sistema di "archiviazione" unico. Ero indeciso su un nas o qualcosa di simile ... Alla fine ho preso un case, un alimentatore, una scheda madre, un processore, due banchi ram ,una scheda usb3 per trasferimento dati e ci ho infilato un hdd SSD per so, e due dischi da 4tb (3600gb  ) ho archiviato tutto su di un disco facendo il backup sull altro disco, creando cosi un PC di solo dischi di archiviazione. Inoltre sul PC che utilizzo per lavorare i file con programmi di scrittura, fotoritocco e quanto altro ho un terzo hdd con gli stessi dati dei due dischi... Insomma ho tre copie degli stessi file, eliminando i 12 piccoli hdd esterni, che tra l altro essendo esterni sono pure lenti quando ci devi lavorare sopra. Non penso che tutti e tre si rompano contemporaneamente o perdano dati accidentalmente !!!! |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 0:07
“ Quale sarebbe l'utilizzo? „ Si, casalingo come archivio...sto ancora studiando/progettando il da fare. Mi interessa, tra l'altro, fare backup di schede SD mentre sono in viaggio senza PC oltre i vari cloud system... |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 0:37
Io mi sono fatto un NAS riciclando il vecchio PC (Asus P5E, Core2 Duo E8400 e 8 GB RAM), aggiungendo un SSD da 60 GB per il sistema operativo (FreeNAS) e 3 WD Red da 4 TB in RAID5. FreeNAS, per il proprio sistema operativo, sconsiglia l'utilizzo di un RAID hardware. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 1:08
Come Nas ci sono varie marche Sonology come accennato e Qnap che sono le due case più affidabili, ad esempio io ho un Qnap a 4 hdd in raid 6 rottura hdd 2 su 4 senza perdita di dadi, e dopo ha una porta USB per fare le copia di bk da chiavetta ad hdd, o se no Hp fa dei micro server per ospitano 4 hdd da 3,5. Però dipende sempre dal budget che intendi spendere. Dopo i Nas consumano meno corrente di un pc recuperato, e più silenzioso, puoi accenderlo da remoto con il w.o.l. ed anche lui è espandibile con delle unità apposite. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 3:57
“ un hdd e una sua copia sono sempre meno sicuri che una configurazione raid ben studiata, „ Ma proprio no, direi anzi che è il contrario. Spesso si tende a credere che un sistema RAID sia il backup ideale, quando NON lo è. L'unico vantaggio del raid (1 o 5) è che permette di avere i file sempre in linea, senza problemi di continuità. Gli svantaggi, rispetto a due dischi separati e allineati ogni tot tempo, sono molteplici: se cancelli per errore un file dal raid, l'hai cancellato. Se ti becchi un cryptolocker, perdi tutto. Se sbagli a fare una copia e sovrascrivi dei file o delle cartelle, perdi gli originali. Cosa che ovviamente non succede se tieni una copia di tutto su un altro hard disk, che rimane nel cassetto della scrivania la maggior parte del tempo. Per i backup casalinghi una o più copie di backup su dischi che stanno scollegati dal pc sono la scelta ideale: non si può dire lo stesso di un sistema raid, che mette al sicuro dagli errori hw, ma espone tremendamente a quelli sw. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 7:23
Io ho due seagate 4tb sshd, uno come archivio ed uno di bk, sono 2 anni e mezzo che sono su, sempre accesi e non posso che consigliarli. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 9:52
“ Dopo i Nas consumano meno corrente di un pc recuperato, e più silenzioso, puoi accenderlo da remoto con il w.o.l. ed anche lui è espandibile con delle unità apposite. „ Che un NAS consumer consumi meno è vero, visto che ha HW molto meno potente di un PC (quando va bene hanno un Celeron N3150 da 6W), che sia più selenzioso di un PC dipende dal PC, il mio ha tutte ventole grandi, lente e silenziose e si sentono soltanto i dischi (il Wake On LAN, ovviamente, ce l'hanno anche i PC). |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:21
Concordo con Perbo. Anch io volevo fare un sistema raid 1 o 5... Ma poi pensandoci bene, in caso di cancellazione errata di un file, lo cancelli su entrambi i dischi. Senza considerate il discorso virus o altro. Ho risolto avendo due (tre dischi) separati da gestire manualmente con il classico copia-incolla. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:45
“ Gli svantaggi, rispetto a due dischi separati e allineati ogni tot tempo, sono molteplici: se cancelli per errore un file dal raid, l'hai cancellato. Se ti becchi un cryptolocker, perdi tutto. Se sbagli a fare una copia e sovrascrivi dei file o delle cartelle, perdi gli originali. „ Se cancelli un fle o una cartella da un raid non è vero che ai perso il file, perchè su nas Qnap puoi abilitare il cestino di rete come quello di windows e se vuoi puoi mettere un disco di bk esterno usb3 collegato al nas quando voui per fare il bk totale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |