| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 20:43
Se piace la focale se ne possono avere anche due di 50mm...Sigma per paesaggio...e altro per ritratto. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 20:57
" Se piace la focale se ne possono avere anche due di 50mm...Sigma per paesaggio...e altro per ritratto. " Ma anche uno solo che faccia bene tutte e due le cose è più che sufficiente. Pensa che io adoro il mio 50STM, sia in ritratto che in paesaggio. Lo cambierei solo col 50one che pressappoco ha la stessa nitidezza, ma un "carattere" o resa che dir si voglia, decisamente diverso. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 21:02
Infatti l'stm è globalmente il migliore dei Canon. Però la resa del 50L non ce l'ha.... |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 21:15
Mai avuto un Sigma in vita mia anzi, per dirla tutta, in vita mia non ho mai avuto un obiettivo che non fosse un Canon, e se proprio devo dirla tutta fino in fondo Sigma mi sta pure alquanto antipatica ... però se dovessi acquistare adesso un 50 mm, che a onore del vero pure mi servirebbe, non acquisterei certo il Canon L. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 21:19
Sicuramente perché hai valutato i pro ed i contro di quella lente. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 3:59
ora finalmente ho capito perchè il 50L viene considerato uno dei pochi con timbro leica. (dei tre ovviamente il summi è quello che preferisco.) |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 4:25
...infatti, per me, quel detto di obiettivo canon più Leica che ci sia, è la più grande vac.... nella storia della fotografia.... ps: concordo sullo sfocato del Summy....se ci sono punti luce e/o riflessi luminosi, da una lunghezza a tutti....sto aspettando le luminarie di Natale per scatenarlo...... |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 4:36
per me invece il 50L ha proprio quel timbro. o viceversa (scegli tu ) secondo me canon dovrebbe iniziare a venderlo a 10mila euro, altro che 1300 !!! |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 6:54
Rigel ho avuto per anni il 50L, quando sono passato a Leica comprai il lux 50 asph ma non mi ha mai conquistato per la resa troppo giapponesizzante o moderna se così vogliamo chiamarla; per quello decisi di passare ad una lente sferica e scelsi il noctilux f1. La resa del 50L è in qualche modo simile a quella del lux asph, ovviamente ci sono differenze tra le due lenti, ma in qualche modo si somigliano, tralasciando la leggera maggior tridimensionalità (intesa come progressione dello sfocato) del summilux. Entrambi però si discostano dalla resa dei Leitz sferici, soprattutto dai summilux e dal noctilux, ma ovviamente queste cose non si possono apprezzare da francobolli post prodotti chissà come. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 8:05
Da quello che riesco di vedere a monitor, forse il Nikon, sul soggetto a fuoco, é quello che mi colpisce di più. Sullo sfocato il Sigma, anche se mi sembra di capire che i punti luce ovali siano considerati più pregiati. Sbaglio? |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 8:24
Non è questione di punti luce pregiati o meno, sono rese totalmente differenti non valutabili se non avendo a disposizione i raw; come si può pensare di notare delle differenze in 2-3 scatti senza vedere i negativi digitali e senza sapere su quali corpi siano stati usati. Molte ottiche Leitz hanno rese differenti se adoperate su un sensore Leica o su altri, ti cito ad esempio e solo perché ho posseduto il materiale in questione, la pessima performance dei grandangoli M su Sony A7 che diventano stratosferici sulla M9 eppure sono gli stessi obiettivi. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 8:53
“ In due parole, la Sigma, sul 50 mm, in uso normale (valori ad F2) otticamente va meglio del 55 mm F 1,4 Otus, che costa 4 volte tanto, e se la dà con i Leitz, che costano più dell'Otus. „ ricordo come, quando da Sigma dissero che stavano lavorando su un 50 mm, dichiararono che il confronto non era con Canon o Nikon, ma con Zeiss. Era appena uscito l'Otus, e tutti risero... mi sa che hanno cambiato idea :D |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 8:56
Beh alla fine, anche il blasone contribuisce a dare più o meno fascino alle cose. A me le foto Sigma piacciono. Troppo precisine e chirurgiche? Non mi pare. Però mi piace girare più in Land Rover, che in una Toyota. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 9:01
“ dichiararono che il confronto non era con Canon o Nikon, ma con Zeiss. Era appena uscito l'Otus, e tutti risero... mi sa che hanno cambiato idea „ Sì ma gli altri, meschini, non hanno il foveon per misurare le lenti... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |