| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:17
da febbraio è scritto fuori produzione ed io [IMG][/IMG] prima di prenderla ho aspettato 3 mesi e alla fine non è calata mai.... alla fine non è scesa e ho preso un'offerta su galaxiastore con il doppio obbiettivo 16-50 e 55-210 il tutto a 780 euro |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:20
io sto aspettando da quando è uscita nel 2014 |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 19:13
Ciao Start, ho avuto il tuo stesso problema. Diciamo che con il 16-50 kit e il 55-210 copri tutte le focali infatti li porto sempre con me. Il loro difetto principale però è che sono poco luminosi, appena scende il sole o sei al chiuso hai 2 alternative: alzi gli iso a 3200 (con notevole rumore) o allunghi i tempi d'esposizione (rischiando immagini mosse). La mia scelta è ricaduta sul SEL50F18. La uso con soddisfazione di notte e per fotografare negli interni mia figlia (che è piccolina e quindi entra perfettamente nell'inquadratura del 50mm). Quando non entrerà più nell'inquadratura passerò al 35mm!!! Non sono un professionista, anzi direi l'opposto, però quando lo monti di notte sembra di avere i fari! Questa l'ho scattata la scorsa settimana a Firenze, vicino ponte vecchio, di notte con illuminazione molto scarsa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2068158&l=it Ho provato anche il SEL30M35 (Macro) ma non mi è piaciuto molto. Oltre a non essere stabilizzato devi avvicinarti veramente troppo al soggetto da fotografare. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2053535&l=it Penso comunque che il mio prossimo acquisto sarà il sony SEL35F18, che ha il vantaggio di essere stabilizzato e molto compatto, oppure il nuovo SIGMA 30 F1.4 AF DC DN https://www.amazon.it/Sigma-Obiettivo-30mm-F-Attacco-E-Mount/dp/B01C3S che, anche se non stabilizzato, è più luminoso e ha 9 lamelle per un effetto bokeh molto accentuato. Non andrei sul 18-105. Anche se è una buona lente si capisce che è votata più ai video che alle foto. Se cerchi un tuttofare guarda i 18-200, sony ne fa 3 (SEL18200, SEL18200LE e SELP18200) e poi c'è il più economico TAMRON. Questo sostituirebbe i tuoi 16-50 e 55-210 ma rimarresti comunque con i limiti di luminosità e qualità non eccelsa. Voi che ne dite? |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 0:45
Dipende tutto dall'uso che ne devi fare (tipologia di foto e luogo). Ma è molto semplice, al di là della luminosità metti il 16-50 e un giorno fai solo foto a 35mm un altro solo a 50mm. Poi vedi come ti trovi meglio. Io ad esempio faccio un sottogenere di foto di strada e cerco la figura intera: a 50mm mi trovo difficoltà mentre a 35mm generalmente non ho problemi. Però tu potresti trovarti meglio con un 24-20-16mm. Visto che hai il 16-50 sperimenta! |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 6:40
Lo dirò in ogni post: il 18-200 è molto carente in nitidezza, microcontrasto, tenuta al controluce e soprattutto in velocità di autofocus. Almeno nella versione LE, che ho avuto. Inoltre il tamron è suo fratello gemello. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 10:27
Fabio grazie per la tua testimonianza sul SEL18200LE. Dicono che gli obiettivi per E-Mount sono pochi... ma i fatti dimostrano invece che sono molti e conoscerli tutti è difficile. La nota negativa è che ci sono ancora pezzi mancanti e alcuni costano troppo! |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 10:36
Allora aggiorno come nell'altro post che alla fine ho preso il Sony 18-105 OSS Per il mio uso per ora mi trovo bene, perché per le foto che fccio, stretto, viaggi, vacanze ecc mettermi sempre a cambiare obiettivo non era il caso, con il 18-105 copro tutte le focali che uso si più e cmq ho sempre il 55-210. Per la qualità non mi sembra male, non é così buio secondo me, molte fluide le ghiere, é un po ingombrante ma non più di tanto e avendo lo zoom che scorre dentro il barilotto non sporge tanto, la presa é buona e devo dire che sulla a6000 mi piace anche esteticamente. Ho messo qualche foto fatta al volo, ma ora ne ho fatte altre e le metterò, cmq io sono scarso di mio ehehehhe |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 10:42
Mi associo a Giosam2013, il 50 f1.8 è un ottimo obbiettivo che ti regala un ottimo sfocato e considerando il fattore di moltiplicazione diventa un 75 mm e quindi un obbiettivo da ritratto. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 13:24
“ Dicono che gli obiettivi per E-Mount sono pochi... ma i fatti dimostrano invece che sono molti e conoscerli tutti è difficile. „ Effettivamente i Sony E APS-C non sarebbero molti, però se consideri le terze parti la situazione è differente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=1 “ La nota negativa è che ci sono ancora pezzi mancanti e alcuni costano troppo! „ Come ho già scritto, mancano dei macro a lunga focale e tele fissi luminosi (a tale mancanza si protrebbe ovviare con il Sony FE 90mm f/2.8 G OSS macro per FF, che pare andare molto bene anche su Aps.C: www.photozone.de/sony_nex/979-sony90f28apsc - La controindicazione consiste nel fatto che è piuttosto grosso e costoso). Mancano anche zoom luminosi, a meno di considerare i due nuovi zoom f/2.8 per FF, ma sono molto cari (più dei Canon e Nikon equivalenti) e su un'A6000/6300/6500 avrebbero dimensioni e peso a mio parere eccessivi. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 16:52
Roberto concordo in pieno con te. Il macro da 90 l'ho visto, stupendo... però 1.100€ per un ottica fissa Macro per me è fuori da ogni logica. La considero un ottica riservata ai professionisti. Start77, sono contento che alla fine hai scelto di tua iniziativa senza farti influenzare dai nostri giudizi. Ho visto che hai valutato tutti i suggerimenti ma poi hai deciso di prendere l'ottica che ti è sembrata più utile. Se ti soddisfa hai sicuramente fatto la scelta giusta. Restiamo in attesa di una tua recensione completa sul 18-105G !!! |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 10:50
scusate se mi allaccio alla discussione volevo chiedere il 16-50 ha come diametro 41mm? ho letto ad alcuni che è meglio acquistare il 40,5? |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 11:01
40.5. il 41 non credo monti |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 11:03
Se ti interessa il 50mm io lo vendo in condizioni eccellenti |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 11:03
grazie, però sulla pagina di recenzioni juza mette 41mm. grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |