| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:30
seguo |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 19:17
Ogni tanto lancio dei post interessanti Ho letto tutti i vostri interventi...non mi sono chiare alcune cose: Oltre alle situazioni di fuoco continuo su soggetto in movimento, dove è la scelta più adeguata perché tieni sempre premuto continuando a focheggiare sul soggetto anche quando non scatti... è la stessa cosa di avere AI SERVO e tenere il pulsante di scatto premuto a metà?!? Es: ritratto, col b.b. metto a fuoco l' occhio e ricompongo una volta sola. Se poi il soggetto ride, ammicca, diventa serio.....io continuo a scattare. Mettiamo che uso ottiche molto luminose tipo un 50f1.4 o un 135f2...invece di ricomporre non potrei usare il punto di maf più vicino al viso?!? Mettiamo che voglia invece ricomporre ed ho un soggetto come quello sotto, punto l'occhio della ragazzo e faccio mezza corsa al tasto per bloccare la maf, ricompongo e scatto...anzi faccio una bella raffica se il soggetto cambia espressione. Quale sarebbe il vangaggio, in questo caso, del tasto dedicato AF-ON?
 |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 19:19
Ultima cosa...si suggeriva di Mantieni la messa a fuoco soltanto sul pulsante posteriore e abilità l'originario pulsante di scatto per il blocco dell'esposizione così puoi fare le due operazioni indipendentemente. Nel caso dell'immagine sopra, la lettura esposimetrica sarà sullo sfondo e non sul soggetto...non è un contro? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 19:37
Ho notato che il pulsante AF-ON ha dei comportamenti differenti a seconda del modello di reflex. Ad esempio, sulla nuova 7D II, il pulsante AF-ON fa tutto quello che fa il pulsante di scatto, ma non esegue lo scatto, quindi fa entrare in funzione anche lo stabilizzatore. La 7D mi pare che non attivava lo stabilizzatore, così pure la 50D. Oltretutto in quel topic linkato all'inizio, nel 2012 dissi che in LV si era obbligati ad utilizzare l'AF-ON per mettere a fuoco, ma la verità è che allora avevo la 50D che effettivamente non metteva a fuoco in LV col solo pulsante di scatto, mentre la successiva 7D che possedetti, metteva a fuoco anche in LV col pulsante di scatto. Credo che anche andare a rileggere topic vecchi di 4 anni richieda un minimo di attenzione, perché ci sono affermazioni, soprattutto le mie, che oggi non sono più valide o che farei diversamente. Per quel che riguarda la tecnica di mettere a fuoco con la ricomposizione, proprio nei ritratti ravvicinati e con diaframmi molto aperti, occorre prestare attenzione perché ci sono degli effetti collaterali che i ritrattisti conoscono sicuramente meglio di me, infatti conviene spesso tenere la reflex già posizionata e spostare il solo punto AF, a prescindere se si utilizza l'AF dallo scatto oppure no. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 21:46
Ilquare no. Blocchi sia maf che ae schiacciando entrambi i tasti e ricomponi come faresti normalmente. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 21:58
Personalmente lo trovo molto comodo perché posso seguire il soggetto mantenedo sempre la maf corretta e scattare quando voglio senza pensare alla pressione sul pulsante di scatto che quando viene rilasciato non perde la maf. Inoltre puoi operare ad esempio cambiando esposizione con l'indice senza perdere la maf. Poi nn devo passare da one shot a aiservo. Tengo aiservo e rilascio se voglio bloccare la maf. Devo dire che ho cmq programmato il pulsante anteriore della profondità di cambio per passare a one shot nel caso desiderassi avere il bip della conferma maf che nn hai se rimani in aeservo |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:33
Giobol nella 50d fa tutto quello che fa il tasto di scatto tranne che scattare |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:37
Dici che anche lo stabilizzatore funge? Non ce l'ho più da tre anni e non me lo ricordo.... |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 8:44
“ Oltre alle situazioni di fuoco continuo su soggetto in movimento, dove è la scelta più adeguata perché tieni sempre premuto continuando a focheggiare sul soggetto anche quando non scatti... è la stessa cosa di avere AI SERVO e tenere il pulsante di scatto premuto a metà?!? „ Sì, esattamente la stessa cosa, ma con molti vantaggi in più. Te ne cito un paio: - In scatti raffica con il pulsante di scatto tieni sempre premuto, quindi l'AI SERVO si è fermato alla prima foto della raffica e non è stato più utilizzato. Con il tasto AF-ON sempre premuto durante la raffica, invece, a ogni microritorno dello specchio in posizione AI SERVO rimette a fuoco in quel breve istante che lo specchio è abbassato (se il soggetto non è un'R1 in corsa di solito ci riesce). Risultato: fuoco continuo e costante anche nella raffica. - Tieni premuto AF-ON in AI SERVO e hai un fuoco continuo, ma nessuno ti vieta a un certo punto di lasciarlo e bloccare il fuoco. Il vantaggio è che resta bloccato anche se poi scatti, il pulsante di scatto a quel punto non rimetterà a fuoco. La capacità di fermare il fuoco esattamente dove vuoi anche se non è il momento di scattare è un ulteriore controllo sul fuoco che altrimenti non avresti. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 8:46
@Giobol sulla 80D e tutti i miei obiettivi si attiva anche lo stabilizzatore, ma credo sia sempre così. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 11:27
Ulteriore vantaggio: mi permette di mettere a fuoco manualmente senza togliere l'occhio dal mirino, quindi con massima comodità e rapidità. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 15:05
Scusate la mia ignoranza.. Ma qualcuno che ha la d7100.. Potrebbe spiegare come settare il tutto? Perché non riesco..  |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 0:37
Confermo che sulla 50d funzia anche lo stabilizzatore |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 15:33
Solo vantaggi nessun svantaggio! Una volta provato non si torna indietro! |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:23
“ Scusate la mia ignoranza.. Ma qualcuno che ha la d7100.. Potrebbe spiegare come settare il tutto? Perché non riesco.. „ Non conosco la D7100, ma avevo sotto mano il manuale della d7200, non penso sia molto diverso. Non ho una nikon sottomano in questo momento, ma secondo me dovresti andare nel menù delle personalizzazioni, menù f "controlli", funzione f4 "funzione pulsante AE-/AF-L" e li su premere dovrai indicare che vuoi solo la funzione AF-ON. Fatto questo credo tu debba tornare indietro nel menù personalizzazioni, menù a "autofocus" funzione a4 "attivazione AF" ed impostare "solo AF-ON". Teoricamente dovrebbe essere così, solo che non avendo la macchina sottomano potrei anche sbagliare leggermente qualche passaggio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |