| inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:18
Emanuale/Juza scusa, se insinsto, ma oltre a dare informazioni sbagliate, rispondi solo a quello che ti pare. Intanto il sole non tramonta definitivamente alle 20:30, ma quasi mezzora dopo. Se avessi dato un occhio all'Ephemeris l'avresti saputo subito:
 Oltretutto é evidente dalla posizione del sole nella tua foto. Inoltre continui a parlare di risultati migliori con PS. Non é cosí, filtro ND e polarizzatore non sono riproducibili. Per cui non é una questione di meglio/peggio. Convieni con questo? Fortunato |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:24
“ Intanto il sole non tramonta definitivamente alle 20:30, ma quasi mezzora dopo. „ L'orario 20:30 è preso da qui: www.sunrisesunset.com/ Ma che fosse 20.30 o 20.50, in ogni caso la luce per i miei gusti era già buona e fotografabilissima. “ filtro ND e polarizzatore non sono riproducibili. Per cui non e questione di meglio/peggio. Convieni con questo? „ certamente, ma questo l'ho scritto anche nel primo messaggio. |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:35
Ma perchè il mare stile dentifricio non è un'immagine posticcia? Ps sarà anche digital art ma anche alterare la realtà, vedi acqua, nuvole, con i filtri non corrisponde a ciò che l'occhio percepisce...eh.... |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:43
“ Ps sarà anche digital art ma anche alterare la realtà, vedi acqua, nuvole, con i filtri non corrisponde a ciò che l'occhio percepisce...eh.... „ la fotografia non è assolutamente quello che l'occhio umano percepisce, ma l'interpretazione dell' autore secondo la sua sensibilità, cultura, buon gusto... |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:46
Adesso non voglio fare il rompi@@ insistendo contro le convinzioni altrui anche perchè ognuno è giustamente geloso delle proprie convinzioni però nel tuo porfolio vedo delle bellissime foto fatte in portogallo o in bretagna, ce ne sono diverse con l'effetto mare in movimento scattate in tempi di 1 secondo, per ottenere quel tempo sei ricorso a f16 di chiusura. Fermo restando che sono consapevolissimo che questo discorso sulla massima qualità ottenibile è infarcito di pippe mentali che mi piace farmi però se dici che preferisci non ricorrere ad un vetro per non degradare la qualità di una buona lente e poi per ovviare all'assenza di filtro ti trovi a scattare a f16 o 22 fai più danno di un Big-stopper. Sono andato a rivedere il tuo porfolio appunto perchè mi ricordavo che avevi dei bei scatti con l'acqua. In questo concordo con Fortunato. Dove non sono molto d'accordo con fortunato è sul fatto che creatività in camera chiara non sia conciliabile con il mero ambito fotografico e che automaticamente diventi digital art. Mi rendo conto che a volte si corre un pò borderline ma fin tanto che uno si limita a enfatizzare i valori del proprio RAW senza aggiungere la luna al posto del sole o il magenta al posto del giallo a pieno diritto parliamo di fotografia......con buona pace dei detrattori del buon Adamus |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:47
Mulinai: posticcio é un aggettivo che ho utilizzato per sottolineare una mia personalissima impressione. Cosí come lo é la tua sui tempi lunghi. Il tuo occhio ed il sensore fotografico sono due cose ben distinte sia dal punto di vista tecnico che scientifico. L'unico caso in cui documenti una realtá é nella fotografia puramente giornalistica/documentaristica, ma anche qui non si tratta assolutamente di una realtá oggettiva ed assoluta. In sostanza proponi una tua visione. |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:53
@Eru: il mio discorso sulla post produzione é volutamente estremizzato in rapporto all'esempio relativo alla foto di Juza. Non ho mai messo in dubbio l'importanza della post produzione. Peró tra l'ottimizzare un'immagine ed enfatizare spot di luce in stile faro, oppure clonare le un animale in ambito naturalistico ce ne passa. In parole povere sono d'accordo con te. |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:56
Punti di vista....allora và benissimo anche ps, si stravolge la realtà utilizzando due sistemi diversi, tipo effetti del grandangolo o sfocature da ps... Personalmente preferisco, nei paesaggi, riproduzioni più vicine alla realtà...Non trovo di buon gusto trasformare l'impetuosità del mare in una fanghiglia biancastra... Sarà che abito a 300 metri dal mare e ho una visione molto nitida di tutta la sua bellezza...cmq son gusti. |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:04
“ Punti di vista....allora và benissimo anche ps, si stravolge la realtà utilizzando due sistemi diversi, tipo effetti del grandangolo o sfocature da ps... „ certamente, ma almeno finiamola di alimentare il falso mito di: fotografia = riproduzione della realtà ,perchè comunque il mare rappresentato in una foto è irreale a 1/125 come a 30s di esposizione.... |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:07
“ Personalmente preferisco, nei paesaggi, riproduzioni più vicine alla realtà...Non trovo di buon gusto trasformare l'impetuosità del mare in una fanghiglia biancastra... „ Scusami dipende moltissimo dal tipo di scatto, e dal tipo di impetuosità, non esiste nulla di oggettivamente + antiestetico di un acqua ripresa con tempi sbagliati, questo sia in un verso (troppo lunghi e quindi massa uniforme bianca) o troppo corti quando non è nè carne nè pesce. Una foto è bella o brutta, deve essere fruita, mi frega fino ad un certo punto se può essere utilizzata in una corte di giustizia come foto forense. un pò come il vino, lo devi prima di tutto poter bene , mi frega molto secondariamente se è biologico/biodinamico o fatto con luna calante se poi fa ca@@re. |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:08
Nessuno a nostalgia dei vecchi softon, quel filtro che sulla lente a dei piccoli pallini e che dava un soft con alone. Non ho ancora visto niente in digitale che sostituisca perfettamente quell'effetto. Ormai non c'è quasi piu in commercio, qualcuno ce l'ha? |
user10190 | inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:10
E poi un vetro davanti alla lente è sempre un vetro in più ! Sull'apporto degradante di un filtro sono doverosi dei distinguo. A mia esperienza ovvio... L'effetto varia da zero virgola qualcosa fino a creare immagini virtuali "galleggianti" davanti alla lente frontale e dipende dalla distanza del filtro dalla lente frontale. Sullo Jupiter 2,8/80 per kiew 88 il filtro dista 4 o 5 centimetri dalla lente frontale e crea una figura virtuale nettamente visibile galleggiare per cui non si può usare. Se il filtro è a qualche millimetro dalla lente il disturbo è trascurabile a meno che non sia di vetro di bottiglia... Anni fa (forse decenni) feci un esperimento alla buona inquadrando la fiamma di una candela al buio, con fotocamera su cavalletto e facendola ruotare da angolo ad angolo, con filtro sull'ottica o senza, per notare eventuali interferenze. I risultati furono che con ottiche a lente frontale radente il limite strutturale e quindi vicinissime al filtro, non si notava differenza apprezzabile visivamente, mentre con altre ottiche un "pallino" in più era visibile, ma che si confondeva con gli altri prodotti dal treno ottico, quindi uno più uno meno... In un test scientifico ovviamente le differenze sono misurabili, ma nella realtà con filtro o senza la zuppa non cambia sapore... per cui il detrimento qualitativo dei filtri è mai stato un tema per me. |
user1802 | inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:12
Forse la grande differenza è chi preferisce realizzare fotografie giocando con la luce e chi preferisce farle giocando con il computer. Secondo me c'è anche il giusto compromesso! Cmq una precisazione. I filtri ND, per dare effetto mosso all'acqua e alle nuvole è facilmente riproducibile con PS, invece non è possibile simularlo per aprire il diaframma e sfuocare maggiormente lo sfondo se la luce è troppo forte e la macchina non sta dietro con i tempi. |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:15
essendo in procinto di sborsare circa 500€ per un kit completo di filtri hitech che dovrei fare ? |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:27
...la PP migliore si fa sui files migliori, per chi li sa usare, ben vengono i filtri, non è un assoluto ma è una buona regola!!! Allargo il post... e i filtri/plugin?... io li ho sempre rifiutati, però ho visto cose interessanti, standardizzate ma interessanti... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |